
Il nuovo sussidio liturgico-pastorale di Avvento e Natale per seguire e condividere il cammino della Chiesa nell'Anno liturgico.
Fortemente voluto da Francesco, è il sussidio ufficiale, predisposto per tutte le diocesi, le parrocchie, i movimenti, le associazioni, il mondo del volontariato, per prepararsi a vivere la Giornata Mondiale dei Poveri (novembre 2019).
Fino a Betlemme è un sussidio pensato dall'Azione cattolica dei ragazzi per i bambini dai 3 ai 6 anni e per i loro genitori nel cammino di Avvento.
Daniel è un bambino che vive a Betlemme, la città che ha visto nascere Gesù: sarà lui ad accompagnare i piccoli con le loro famiglie a scoprire la presenza di Dio in ogni luogo della vita! La città è lo spazio in cui imparare a vivere l'attesa attraverso gesti e segni, tramite l'ascolto della parola e l'impegno nella carità.
Per ogni domenica del Tempo di Avvento fino al Battesimo del Signore, Daniel aiuta i genitori a raccontare e spezzare la parola ai bambini con alcuni suggerimenti e brevi preghiere e attività.
Il Sussidio contiene anche le indicazioni per realizzare insieme un presepe ambientato nella propria città.
Alcune pagine operative, inoltre, scandiscono il cammino attraverso illustrazioni e adesivi che richiamano i brani della Parola da completare e personalizzare.
Fino a Betlemme è un sussidio pensato dall'Aziona cattolica per accompagnare i bambini e i ragazzi dai 7 ai 10 anni nel Tempo di Avvento e Natale.
Daniel è un bambino che vive a Betlemme e cammina accanto ai ragazzi nell'attesa della nascita di Gesù: si mette al loro fianco dentro la città che abitano, nei luoghi e negli spazi che vivono, perché è lì che nasce Gesù ed è lì che vuole incontrare ciascuno di loro.
Ogni giorno della settimana Daniel aiuta a pregare con la Parola.
Nelle domeniche è sempre presente un piccolo gioco, un fumetto da completare e il laboratorio creativo.
Infine viene suggerita una preghiera da condividere e vivere insieme in parrocchia, affinché il cammino di Avvento sia anche un cammino vissuto in gruppo.
Fino a Betlemme è un testo pensato dall'Azione cattolica per accompagnare i ragazzi dagli 11 ai 14 anni nel Tempo di Avvento e Natale. Daniel, nato e cresciuto a Betlemme, aiuta ogni ragazzo a vivere lo spazio in cui abita e l0intera città come luogo nel quale far nascere Gesù che viene nel mondo. Come a Betlemme, in ogni nostra città attendiamo il Messia che con la sua luce illumina anche gli spazi più bui.
Insieme a Daniel i ragazzi potranno ogni giorno leggere e comprendere la Parola attraverso modi diversi di pregare che parlano alla vita e della vita.
Ogni domenica la Parola è offerta attraverso fumetti da completare, un gioco e un laboratorio creativo. La preghiera personale si arricchisce poi della condivisione attraverso la preghiera di gruppo, che rende più bella l'attesa e la festa.
Un pratico sussidio che guida sul cammino dell'Avvento. Ogni giorno è proposto un percorso così strutturato: L'ascolto del Vangelo proprio del giorno; Una riflessione sugli spunti più importanti che ne emergono; Un pensiero del santo del giorno; Una breve preghiera; Il proposito personale della giornata: un piccolo gesto che aiuterà a mettere in atto la Parola del Vangelo ascoltata e meditata.
L'Anno liturgico determina un percorso celebrativo in un crescente inserimento nel mistero di Cristo. Questo sussidio segue le indicazioni dei vescovi italiani contenuti negli "Orientamenti per il risveglio della fede". Curato da don Claudio Doglio, apprezzato docente di Sacra Scrittura, corroborato di testi di prestigiosi autori quali il card. Comastri e don Luigi Maria Epicoco, il sussidio è ricco di contenuti e così strutturato: introduzione al tempo liturgico; l'icona del tempo liturgico: il canto degli angeli e la gioia dei cristiani; Lectio Divina sulla pericope evangelica domenicale; catechesi per la settimana; preghiamo insieme in famiglia; recitare e cantare i salmi con i testi di padre Turoldo; catechesi in disabilità (ricca di proposte per chi lavora a contatto con i diversamente abili); rosario di Natale; celebrazioni proprie del tempo liturgico; liturgia penitenziale.
Sei adorazioni eucaristiche per il Tempo di Avvento e Natale che si ispirano a sei figure esemplari di questo tempo liturgico: Maria (Lc 2,1-14), Giuseppe (Mt 1,18-25), i Pastori (Lc 2,15-21), il vecchio Simeone (Lc 2,22-35), la profetessa Anna (Lc 2,36-40), i Magi (Mt 2,1-12). Uno strumento adatto per la preghiera personale e comunitaria davanti all'Eucaristia, e anche per veglie di preghiera.
La Parola di Dio non invecchia mai né mai passa di moda. Avvento significa attesa e sappiamo che tutti dobbiamo sempre vivere in attesa del Signore che viene. Egli viene, sempre, e chiede che noi siamo pronti per aprirgli appena bussa alla nostra porta. Riviviamo l'Avvento come storia umana e, meglio, come storia personale. Rileggiamo alcuni testi sempre con spirito di grande fede, con umile disponibilità alla luce dello Spirito e con grande docilità. Non serve ascoltare se non si assimila e non si incarna la Parola. Guida per la Lectio Divina è il grande profeta dell'evento messianico: il profeta Isaia. Lasciandoci illuminare dal suo messaggio rivivremo alcune tappe. Tappe di storia antica, di storia del popolo di Dio. Tappe di nostra vita: è perennemente viva ed attuale la Parola di Dio rivolta al suo popolo. A noi. Oggi. Riviviamo la nostra storia come svolgimento di cinque momenti o stati d'animo. Proponiamo cinque schemi di Lectio Divina con un testo biblico, un suggerimento per la meditazione, alcuni spunti di riflessione, una preghiera con i Salmi.
In un tempo di oblio dell’ascolto, come farsi raggiungere dalla gioia umile, mite e discreta del Natale? Come prepararsi ad accoglierla? Interrogativi che rimandano non a un’idea, non a un valore, ma a una Persona, Gesù di Nazaret. Per poter rispondere è necessario entrare in relazione con lui. Con tale motivazione si propone in questo libro un lavoro di analisi e commento della Parola di Dio proclamata nella Liturgia del tempo di Avvento e di Natale. Il volume è diviso in tre parti: nella prima si approfondisce la centralità di Gesù nella Parola e nell’Eucarestia, con le indicazioni di un metodo di lavoro, nella seconda si entra direttamente nella liturgia delle messe di Avvento e nella terza in quella delle messe del tempo di Natale.
Il testo accompagna i bamnbini di 3-6 anni e i loro genitori verso il Natale: Simeone, che tutta la vita ha atteso il compimento di una promessa, insegna ai piccoli il valore dell'attesa che si fa impegno e amore. Ogni domenica Simeone suggerisce ai genitori il modo in cui narrare il Vangelo ai piccoli, propone semplici esperienze e brevi preghiere oltre a spunti per realizzare un presepe speciale e divertirsi con i bambini. E i fumetti da colorare vanno completati con gli stickers adesivi forniti per la prima volta al centro del sussidio!
Il testo è la proposta del Settore giovani di Azione cattolica a tutti i giovanissimi per la preghiera, la riflessione e l’incontro personale con il Signore. Ogni giorno di Avvento e Natale - dal 2 dicembre al 13 gennaio - il sussidio propone il brano del Vangelo, un commento per approfondire ed attualizzare, e una breve preghiera, per parlare direttamente con il Signore! Uno strumento agilissimo da portare sempre con sé!