
Anche questo nuovo libro di Francesca Rigotti, come il precedente "La filosofia delle piccole cose", "aiuta a reimparare l'esercizio smarrito di riconoscere il significato delle cose che la cultura egemone ha decretato insignificanti" (come ha scritto Gaspare Barbiellini Amidei sul "Corriere della Sera"). Partendo da spunti quotidiani legati al tema e alle parole delle "piccole cose" del Natale, come i regali, i dolci, il pupazzo di neve, il presepe, la candela, la renna o i canti, ma anche Babbo Natale, l'autrice che vive in Germania, insegna nelle università di Lugano e Zurigo - propone un esercizio fra sapere, intuizione e riflessione adatto a questo particolare periodo dell'anno. Così "in questo momento in cui assistiamo allo sviluppo immateriale e virtuale dell'informazione, ben venga l'albero a ricordarci la concretezza della materia e la presenza dura delle cose".
Un bellissimo libro cartonato per raccontare la storia della nascita di Gesù, attraverso immagini molto colorate e dai tratti morbidi che catturano la curiosità dei piccolissimi. Un racconto molto semplice che in poche frasi presenta i personaggi e i luoghi del Natale: Maria, Giuseppe, Gesù, la stalla, Betlemme, i pastori, gli angeli,i Magi. Maria viene presentata incinta,con la pancia che risplende di brillantini e le pagine, a mano a mano che la storia avanza, si illuminano sempre più di inserti lucenti, fino ad arrivare allo splendore massimo dell’ultima pagina, dove tutti i personaggi sono riuniti in adorazione davanti a Gesù Bambino.
Traduzione e commento di Rudolf Pesch
«I vangeli della natività, sia nel loro valore di opera letteraria sia nelle loro implicazioni politiche, non hanno mai cessato di affascinarmi» (Rudolf Pesch).
In questo libro il noto studioso di scienze bibliche offre una nuovissima traduzione del testo e una interpretazione tesa ad attualizzarne il messaggio di pace.
Dalla quarta di copertina:
Rudolf Pesch, studioso di scienze bibliche noto a livello internazionale, traduce in linguaggio corrente il testo del Nuovo Testamento, e lo interpreta versetto per versetto, così che il suo messaggio di pace acquisti un nuovo significato per il nostro tempo.
˛ˇ O g g i p u Ú a n c o r a d i r e q u a l c o s a i l N a t a l e d i G e s ˘ , a n o i c h e v i v i a m o n e l l i n d i f f e r e n z a ? E i l m o n d o o c c i d e n t a l e , c o s Ï r i c c o e l u c c i c a n t e , Ë a n c o r a i n g r a d o d i l a s c i a r s i i n t e r p e l l a r e d a t a l e e v e n t o ?
D a l l a q u a r t a d i c o p e r t i n a :
˛ˇ P e n s i e r i s u l N a t a l e , p o t r e b b e e s s e r e i l f i l o c o n d u t t o r e d i q u e s t o p i c c o l o l i b r o , s c a t u r i t o d a l l e s p e r i e n z a p e r s o n a l e e p a s t o r a l e d e l l a u t o r e , n e g l i a n n i d e l s u o m i n i s t e r o i n u n a p a r r o c c h i a d i F i r e n z e .
C h e c o s a p u Ú d i r e a n c o r a o g g i i l N a t a l e d i G e s ˘ ? E c h e m e s s a g g i o v i e n e d a l l a n n u n c i o d e l l a n a s c i t a d e l B a m b i n o a n o i c h e v i v i a m o n e l l o p u l e n z a e n e l l i n d i f f e r e n z a ?
» i l n o s t r o m o n d o , r i c c o e l u c c i c a n t e , a n c o r a i n g r a d o d i c o n f r o n t a r s i e d i l a s c i a r s i i n t e r p e l l a r e d a t a l e e v e n t o ?
Non c’è Natale senza poesia…
Il best seller Àncora per i Vostri auguri di Natale. Testi e immagini per illuminare le tue Feste di nuova Luce.
Boris Pasternak, Alessandro Manzoni, Lucio Dalla, Pietro Sarzana, Elizabeth Jennings, David Maria Turoldo, Angelo Branduardi, Fabrizio De Andrè, Juan Ramòn Jiménez, Ghéyssar Aminpour, Thomas Stearns Eliot, Salvatore Quasimodo, Rowan Williams, Charles Péguy.
L'autore guida il lettore ad accostarsi, con l'intelligenza del cuore, ai Vangeli dell'Infanzia", per sentire risuonare in questi testi, semplici all'apparenza ma teologicamente densi, la "bella notizia" della salvezza. "
Si tratta di una nuova edizione in brossura del fortunato volume “Natale d’autore”, uscito nel 2000 in versione cartonata. Il curatore ha realizzato un’antologia di pagine dedicate al Natale da celebri scrittori, artisti, pensatori, giornalisti, raccolte in Ricordi, Pagine di diario, Storie, Riflessioni. Tra i ricordi: Enzo Biagi, Gianni Brera, Leo Buscaglia, Dino Campana, Fëdor Dostoevskij, Francesco Guccini, Marcello Mastroianni, Ada Negri, Rainer Maria Rilke, Leonardo Sciascia, Ignazio Silone. Tre le pagine di Diario: Divo Barsotti, Alain Elkann, Anna Frank, Johann Wolfgang Goethe, Julien Green. Tra le storie: Dino Buzzati, Charles Dickens, Giovannino Guareschi, Jack Kerouac, Luigi Pirandello, Mario Soldati. Tra le riflessioni: Natalia Ginzburg, Hermann Hesse, Gabriel García Márquez, Claudio Magris, Thomas Merton, Marguerite Yourcenar.
Nove stelle ci guidano nel cammino incontro a Gesù, nei giorni che precedono l'arrivo del Natale. Sono le stelle della vita, dell'amicizia, della generosità, dell'umiltà, della speranza, della gioia, della gratitudine, dell'attenzione agli altri e dell'amore. Esse formano un luminoso cielo stellato, da scoprire giorno dopo giorno dentro di noi, attraverso la conoscenza della Parola di Dio, la storia di ragazzi come noi, la preghiera e la scelta di qualche buon proposito che ci faccia camminare spediti incontro a Gesù che viene.
Meditazioni prendendo spunto da una Natività un po' particolare: è quella di Simone dei Crocefessi, pittore Bolognese del '300. Come gli altri anni l'idea è che questa breve e modesta riflessione, fatta ogni giorno, diventi possibilità concreta di aspettare insieme il Natale di Gesù.Per chi lo può fare, la Natività va collocata ben in vista in casa;si sceglie un orario fisso per leggere insieme la riflessione e per rispondere con la preghiera. Chi la legge come coppia o famiglia può avvalersi anche delle riflessioni finali.
Dio non ci abbandona mai. Non è un'affermazione scontata per la vita dell'uomo di oggi. Spesso passa l'idea di un Dio lontano, di un Dio a cui non interessa la vita degli uomini. Il nuovo libro di Domenico Sigalini va proprio nella direzione di riproporre con vigore la certezza dell'amore di Dio per l'umanità. Il titolo chiaro e indicativo dice ciò che ai cristiani, forti dell'incontro con il Signore che viene, è chiesto di gridare sui tetti, è chiesto di far sentire a tutti. Seguendo giorno dopo giorno i brani del Vangelo delle giornate di Avvento (e della Novena di Natale), l'autore propone un percorso di particolare interesse esistenziale e spirituale, un cammino di fede per una testimonianza cristiana più viva e incisiva nei luoghi della vita quotidiana.
Le antifone maggiori dell'Avvento, in uso la settimana precedente al Natale, sono dette anche antifone O, in quanto iniziano tutte con il vocativo "O" davanti a un titolo messianico di Gesù (sapienza, radice di Jesse, re delle genti, ecc...). La novena dell'autrice ad esse si ispira, enunciando dapprima il testo dell'antifona, cui accosta un testo biblico tematicamente affine, seguito da una breve riflessione; la meditazione prosegue poi con una preghiera litanica e un'orazione conclusiva a sfondo biblico.
Note sull'autrice
Maria Geltrude Arioli OSBap è madre delle Benedettine dell'adorazione perpetua.