
Arriva il Natale! Per prepararsi al meglio alla nascita di Gesù bambino ecco un coloratissimo calendario d’Avvento classico, con le finestrelle per ogni giorno del mese di dicembre, ma con una importante novità: dietro ad ogni porticina, oltre ad un disegno appropriato, si nasconde un breve testo dedicato al presepe. La mamme legge al bambino un testo che prepara all’arrivo del Natale e stabilisce così una relazione tra genitori e figli dedicata al significato del Natale cristiano. Un aiuto ad attendere e a vivere l’esperienza del Natale nel suo significato più vero e profondamente cristiano.
Il nuovo calendario d’avvento con le finestrelle, realizzato con un Gusto moderno e Gradevole.
Destinatari
Famiglie Ragazzi
Gli autori Irene Guerrieri, architetto e progettista editoriale oltre che illustratrice, vanta una lunga esperienza di produzione e progettazione di libri fustellati cartonati e pop-up per i migliori marchi italiani, come La Coccinella, ed europei. Il suo lavoro si è poi evoluto anche nella progettazione di giocattoli e accessori (Mattel,Thun, Sevi,Trudi e Haba).
Gli angeli sono i messaggeri di Dio, presenze costanti in tutta la Scrittura sacra. Un libretto di piacevole lettura, ricco di tavole a colori che illustrano, tra gli altri episodi, l’Annunciazione, l’apparizione di Gabriele a Giuseppe, l’incontro dell’angelo con Zaccaria nel tempio.
Dieci magnifiche storie illustrate sul tema della Stella Cometa, che sviluppano i valori tipici del Natale: il Grande che si fa Piccolo, il vero valore del dono e della tradizione, l’accoglienza degli ultimi, il rinnovamento...
I personaggi che popolano le storie sono sempre legati al Natale: presepe, angeli, pastori e vedono, tra i protagonisti, quasi sempre lei, che queste storie ce le viene a raccontare: la Stella Cometa.
Destinatari:
Un libro per tutta la famiglia: tante storie a tema natalizio da condividere insieme, grandi e piccini.
Gli autori Maria loretta Giraldo, nata a Padova, vive e lavora sulla Riviera del Brenta. Scrive da sempre filastrocche che compaiono in molti libri di lettura per le scuole elementari. Le sue favole sono state pubblicate sul Messaggero di Padova. Per San Paolo ha pubblicato tutti i libri della collana JAM delle avventure di Anna, la storia della Madonna, La chiamarono Maria (2006) e I Santi. I miei primi amici (2009).
Francesca Assirelli, nata a Napoli, ha studiato presso l’Accademia delle Belle Arti della sua città, conseguendo il diploma in pittura. Nel 2005 ha vinto premio come miglior albo illustrato 8/12 anni al concorso internazionale “Sulle ali delle farfalle” di Bordano.
In un freddo ma allegro giorno di Natale,Topazio ha un’idea per riscaldare le orecchie e il cuore dei suoi amici infreddoliti: un simpatico cappellino di lana per ciascuno. E così, il topo amato dai bambini scopre la bellezza di donare agli altri qualcosa realizzato con amore e con le proprie mani.
Una storia calda, che piacerà ai bambini piccoli. Topazio è ora anche sulle pagine di Gbaby!
Destinatari
Bambini dai tre anni
Gli autori Alberto Benevelli sa raccontare fiabe a tutti i bambini del mondo, i suoi libri sono stati tradotti in Francia, Germania, Austria, Svizzera, Finlandia, Olanda, Spagna, Grecia, corea del Sud, Taiwan, Hong-Kong, Messico, U.S.A. Vive a Scandiano, vicino a Reggio Emilia, dove, con Loretta Serofilli, ha ideato, organizzato e animato per cinque anni la mostra di illustrazione “Fiabesca”. Dice di sé: “ Scrivo, lo ammetto. Ma non sono uno scrittore: gli scrittori scrivono per le parole. Io scrivo per le immagini”. Loretta Serofilli è una illustratrice versatile e apprezzata in tutto il mondo; diplomata all’Accademia di belle Arti di Bologna, vive e lavora a Scandiano, vicino a Reggio Emilia. Lavora per editori italiani e stranieri, con i testi quasi sempre scritti da Alberto Benevelli. Tiene laboratori nelle scuole e nelle biblioteche. È questo contatto diretto con i bambini che mantiene viva la sua creatività e il suo stile.
Descrizione dell'opera
Nella tradizione della Chiesa, il rito della Via Crucis è occasione di riflessione sulla passione e morte di Gesù. Perché non immaginare di percorrere anche una "via" che conduca alla grotta della nascita, preludio di risurrezione?
Per le comunità parrocchiali e la preghiera personale l'autore propone 14 "stazioni", ovvero itinerari spirituali in cui ripercorrere i momenti fondamentali - dall'Annunciazione al battesimo di Gesù - dell'Incarnazione del Signore.
Sommario
Preghiera d'inizio. I stazione. L'angelo annuncia la nascita di Giovanni. II stazione. L'angelo annuncia la nascita di Gesù. III stazione. La visita di Maria ad Elisabetta. IV stazione. Gesù nasce a Betlemme. V stazione. L'annuncio dell'angelo ai pastori. VI stazione. La venuta dei Magi dall'Oriente. VII stazione. Gesù viene presentato al Tempio in Gerusalemme. VIII stazione. Erode fa uccidere i bambini di Betlemme. IX stazione. La fuga in Egitto. X stazione. Gesù ritorna a Nazaret. XI stazione. Gesù in pellegrinaggio a Gerusalemme. XII stazione. Gesù nella sinagoga di Nazaret. XIII stazione. Giovanni Battista predica la conversione. XIV stazione. Gesù viene battezzato da Giovanni nel Giordano. Riflessione conclusiva. Benedizione solenne.
Note sull'autore
Franco Galeone, nato a Fragagnano (TA), è sacerdote salesiano. Dopo le lauree in storia e filosofia e in sociologia, ha svolto il suo ministero soprattutto nella scuola. È stato preside di liceo a Soverato (CZ), ha insegnato antropologia e sociologia a Taranto, filosofia presso l'Istituto teologico di Catanzaro. Attualmente è preside a Caserta (Istituto salesiano Sacro Cuore di Maria, liceo classico e scientifico paritario) e insegna filosofia presso l'ISSR di Napoli e Caserta. Ha pubblicato: Tesi sul Novecento. Quaderni, 6 voll., Taranto 2003; Ebrei e cristiani, Caserta 2000; Il Novecento. Critica storica, 3 voll., Taranto 1999; Dizionario interdisciplinare di filosofia, Taranto 1998; In principio era la meraviglia. Storia della filosofia, 3 voll. + Antologia di testi filosofici, Taranto 1997; Ascolta Israele: note di spiritualità ebraica, Leumann (TO) 1995; Da perfidi giudei a fratelli maggiori, Leumann (TO) 1995; Schopenhauer: un mistico senza Dio, Taranto 1995; Blaise Pascal: sublime misantropo?, Taranto 1994; Agostino: il Platone cristiano, Taranto 1994; Le parole e i giorni, Catanzaro 1992; Ecce Homo: itinerario di antropologia teologica, Leumann (TO) 1991; Lo avete fatto a me: cristiani ed ebrei ricordare per dialogare, Taranto 1986. Presso le EDB ha pubblicato: Dio le opere i giorni. Temi per l'omelia e la riflessione. Santi e ricorrenze, Anno B (2005), Anno A (2004), Anno C (2003).
Topino Blu è il protagonista di questo racconto per i più piccoli, il quale riceve una lettera da un’amica che lo invita a passare da lei il Natale.Topino Blu le prepara una bambola costruita con degli oggetti che i suoi amici del bosco scovano in giro. Quando il topino intraprende il viaggio per andare dall’amica, incontra uno a uno i suoi amici e restituisce gli oggetti che aveva ricevuto precedentemente, perché si rende conto che in quel momento sono più utili a loro.
Quando ormai è nei paraggi della capanna dell’amica,Topino Blu guarda sconsolato quel che resta del regalo e non lo trova per niente speciale. Lo abbandona così per strada. A quel punto compare l’amica, commossa per l’arrivo del topino. Lo accompagna nella capanna e gli fa conoscere i suoi ospiti inattesi: una famigliola stanca per il viaggio, che non aveva trovato un posto dove andare.
Si scopre così che si tratta di Maria, Giuseppe e Gesù Bambino. Anche Gesù ha bisogno di un pezzo del regalo speciale che Topino Blu corre subito a recuperare.
non è per caso che ho fatto questo lungo, lungo, lungo viaggio, pervenire nella capanna in ciMa alla collina, dove Mi aspettava la pecora rina.
Per portare il mio regalo speciale e augurare a tutti buon natale!
Punti forti
Tenero racconto sul Natale, con partenza laica.Alla fine viene presentata la Sacra Famiglia. Linguaggio fresco e spontaneo, adatto ad affrontare nel modo giusto il tema della solidarietà e dell’empatia.
Ottimo regalo in occasione del Natale.
destinatari
Tutti i bambini dai 4 ai 7 anni, loro genitori e parenti.
Insegnanti di religione di scuola materna e primo ciclo delle elementari.
Autrice Maria Cristina Cesana si occupa di animazione alla lettura e costruzione del libro, tenendo corsi e laboratori in scuole e biblioteche, per bimbi, genitori, insegnanti e nonni. Scrive e illustra tutte le storie per i suoi laboratori. Collabora con il Centro Diurno Costa Bassa al laboratorio I nonni raccontano e conduce il gruppo di teatro dei burattini dei Nonni Mangiafuoco, per i quali scrive e sceneggia vecchie storie e fiabe da tutto il mondo.
Illustratrice Chiara Balzarotti tiene laboratori di attività manuali per bambini presso scuole materne e primarie, ludoteche, biblioteche e corsi di aggiornamento per insegnanti della scuola materna e primaria. Collabora con il Parco della Fantasia dedicato a Gianni Rodari, del comune di Omegna.
Un bellissimo libro cartonato, dal formato innovativo, per raccontare ai piccolissimi la storia del Natale, attraverso immagini molto colorate e dai tratti morbidi e rotondi, che catturano lo sguardo dei piccolini.
Ecco le tappe del racconto: l’annuncio dell’angelo a Maria, il censimento, la nascita di Gesù, i pastori vanno a vedere Gesù, i Re Magi portano i loro doni, la fuga in Egitto.
Il bambino viene aiutato nello scorrere le pagine da alette sagomate poste sul bordo della pagina, che raffigurano il personaggio principale di ogni tavola.
Nel cielo di Betlemme brilla la stella cometa. È nato il re dei re.
Punti forti
Le pagine sono cartonate, robuste e resistenti, possono essere maneggiate dai lettori piccolissimi e senza difficoltà grazie a delle alette sagomate poste sul bordo di ogni pagina.
Le immagini sono morbide, rotonde, la grafica è colorata, i volti sono tutti occhioni rotondi e sorridenti e rispondono alla curiosità dei bambini più piccoli.
evento che consiglia l’uscita in tale data: Ottimo regalo di Natale
Destinatari
Bambini di 1-4 anni, loro genitori e parenti. Religiosi ed educatori che si occupano di bambini. Insegnanti di religione delle scuole materne.
Autrice Maria Gianola illustratrice e autrice, ha pubblicato con varie case editrici (Paoline Editoriale Libri, Messaggero, Alfabet, Marsilio). Collabora con varie testate per adulti e ragazzi (Mondo Erre, Avvenire, Popotus, Altreconomia, La nuova Venezia...). Ha curato la grafica di numerosi eventi sponsorizzati da Enti locali, Province e privati. Organizza inoltre laboratori di pittura in collaborazione con i musei.
Un paesaggio suggestivo, che rappresenta un paese circondato da mura merlate, fa da sfondo alla proposta di preparazione al Natale.
Qua e là nel paesaggio si stagliano 24 finestrelle, una per ogni giorno del tempo di Avvento (dal 1° al 24 dicembre), che una volta aperte consentono di ritrovare piccole scene di vita in cui sono protagonisti i personaggi e i simboli classici del Natale, fino a scoprire sotto la finestrella n. 24 la scena della Natività. E ancora, un breve messaggio che aiuta i bambini a entrare nello spirito più autentico del Natale, mistero dell’amore che si dona e si fa solidale con gli ultimi della terra.
Un sussidio per facilitare ai bambini il percorso quotidiano di preparazione immediata al Natale. Belle illustrazioni e semplici indicazioni operative per coinvolgerli attraverso gesti di solidarietà e piccole preghiere.
Progressiva diffusione anche in Italia del Calendario d’Avvento in famiglia, a scuola e nella catechesi.
Destinatari
Bambini dai 2/3 ai 6/7 anni e loro educatori: genitori, insegnanti, catechisti.
Illustratrice Alida Massari è nata a Roma dove ha frequentato il liceo artistico e si è specializzata in illustrazione presso l’Istituto Europeo di Design. Dopo numerose esperienze lavorative in diversi settori artistici, da diversi anni si dedica esclusivamente all’illustrazione collaborando con numerosi editori in Italia e all’estero. Ha realizzato: albi illustrati, libri gioco, libri di narrativa, copertine, antologie per la scuola, poster illustrati, cartoline e cd rom didattici.
Il materiale proposto consente al bambino di interagire in forma di gioco con i protagonisti e i momenti salienti del Natale, attraverso disegni semplici e simpatici, realizzati su cubi solidi e maneggevoli.
Una prima «finestra» sul mistero della nascita di Gesù per familiarizzare con personaggi, simboli e immagini; per imparare a raccontare con i gesti e con le proprie parole «la storia più bella del mondo».
Punti forti
Un gioco per imparare la storia della nascita di Gesù e conoscere i vari personaggi coinvolti. Il prodotto confezionato si presenta come una scatola a forma di cubo; i 10 cubi ivi contenuti sovrapposti nell’ordine previsto (raggiungono l’altezza di un metro), consentono di realizzare un originale «albero di Natale», adatto per vetrine e decorazioni varie.
Destinatari
Bambini da 1 ai 4 anni.
Il testo, presentato dal Movimento Diocesano Ministranti Pontificio Seminario Romano Minore che vanta una solida esperienza nell’animazione e nella formazione dei ministranti, desidera offrire un percorso di catechesi vocazionale: i personaggi del tempo d’Avvento che si incontrano nella liturgia domenicale aiutano i ragazzi a dire il proprio “sì”.
Quattro, come quattro sono le domeniche d’Avvento, le figure che i ragazzi incontreranno: Giovanni il Battista, Maria ed Elisabetta donne dell’attesa, Giuseppe, i Magi.
Lo spillato presenta quattro schede ispirate a questi personaggi, così strutturate:
obiettivo dell’incontro proposta d’attività centrata su un brano biblico indicato proposta di preghiera impegno da assumere
Il tutto si conclude con le indicazioni per celebrare la Parola con cui il gruppo si preparerà a vivere la solennità del Natale.
Punti forti
L’esperienza dell’Autore nell’animazione dei ministranti. Suggerimenti concreti per l’animazione a tema.
È il quinto spillato di una serie di guide per i ministranti.
destinatari
Animatori dei ministranti (ragazzi).
Autore il Movimento diocesano ministranti pontificio seminario romano Minore è il centro che organizza le iniziative e cura i sussidi per il gruppo dei ministranti (dagli ultimi anni delle scuole elementari fino ai primi anni delle superiori) delle parrocchie della diocesi.
Il piccolo agnellino si è smarrito tra le colline. Chi lo condurrà al sicuro sino a Betlemme? Un delizioso racconto natalizio. Età di lettura: da 3 anni.
Natale non si aspetta come si aspetta il tram, Natale si prepara! Si prepara con una bella Novena come questa, gioiosa e sostanziosa. Nove verbi, nove racconti, nove poesie, nove preghiere e nove propositi per arrivare preparati alla festa più bella dell’anno.