
Una raccolta di preghiere, alcune scritte di proprio pugno da san Francesco, altre a lui attribuite, altre ancora forse non pronunciate dalla viva voce del santo, ma comunque a lui riferibili e rivelatrici della sua pietà. Tutti i testi sono tratti dalle biografie e i racconti più antichi contenuti nelle Fonti Francescane.
Per ogni domenica e festa:
•: un’:introduzione di inquadramento generale della celebrazione:
•: una richiesta di perdono:
•: brevi introduzione alle letture:
•: una ricca meditazione sui testi biblici:
•: una proposta di intenzioni di preghiera dei fedeli:
•: antifone, colletta, orazioni.
Il tutto con praticità:, semplicità: e facilità: d’:uso.
Novità: 2018: il Messale inizia dall’:Avvento 2017 (3 dicembre).
Il libro segna un percorso a servizio delle parrocchie, delle comunità:, dei singoli fedeli, per aiutarli a entrare nel tesoro stupendo del Vangelo della domenica (anno liturgico B), giorno del Signore.
È questo il secondo dei due volumi che raccolgono in edizione latino-italiana i sermoni de diversis di San Bonaventura, espressione con cui si designano quei sermoni del ciclo temporale e santorale che non appartengono a una collezione omogenea ma si trovano dispersi in diversi manoscritti sotto forma di reportationes, cioè di redazioni fatte da un uditore sulla base di note prese durante l'ascolto ai piedi del pulpito. In questo primo volume vengono presentati i sermoni del ciclo temporale, disposti secondo l'ordine del calendario liturgico francescano. La traduzione, rispettosa della vivacità tecnica ed espressiva della predicazione bonaventuriana, è posta a fronte di un testo latino tratto dall'edizione critica di Bougerol ma significativamente rivisto ed emendato sulla base della tradizione manoscritta.
Il volume, attraverso i commenti alle letture della domenica, delle solennità e di alcuni momenti-forti dell'anno liturgico come il triduo pasquale, accompagna il cammino di fede del credente. Lo stile profondo e al tempo stesso semplice di fratel Luca - pur senza nulla togliere alla precisione con cui accosta la Scrittura - porta per mano il lettore nel cuore della Parola, aiutandolo ad ascoltarla, accoglierla, viverla come via per incontrare a tu per tu il Cristo Signore. Fratel Luca, di domenica in domenica, aiuta ad aprire il vangelo di Marco, come fosse uno scrigno in cui è custodito il più prezioso tra i tesori: Gesù di Nazaret, figlio di Dio.
Preghiere che parlano di pane, di ospiti e accoglienza, che hanno il sapore semplice di un boccone e la luce di una casa tutta calore e intimità. Ma non solo preghiere per il pane: è il cuore che si fa pane per l'altro nell'incontro.
"Cerchiamo calore, luce e bellezza,
finchè la nostra stanca ansia ripari in un nido.
Cerchiamo il divino in un sorso,
in una briciola,
per tenere alta la speranza e la testa,
per sentire il sapore della vita."
E il sapore della vita, ce lo ricorda don Luigi, è impastato di leggerezza, di quelle poche ed essenziali cose che bastano a scaldare il cuore, briciole e sorsi di Dio.
Nella prefazione Francesco Guccini ricorda un momento di incontro a tavola con don Luigi Verdi, fondatore dell’esperienza di Romena.
La Parola di Dio ogni giorno 2018 accompagna questo anno, nel quale la Comunità di Sant'Egidio ricorda i suoi cinquanta anni di vita. È nella fedeltà all'ascolto della Parola di Dio e nella preghiera quotidiana che Sant'Egidio ha tratto la sua forza per vivere e comunicare il Vangelo, servire i poveri e lavorare per la pace. Questo libro vuole essere un aiuto per la preghiera quotidiana, unendola idealmente a quella che ogni sera si svolge nella basilica di Santa Maria in Trastevere a Roma. È anche una porta per entrare in un santuario spirituale, dove un popolo di credenti, di lingue, paesi e storie diversi, ma unito dall'ascolto della stessa Parola, non smette di intercedere per il mondo intero. I brevi commenti a un brano della Bibbia che sono proposti alla meditazione quotidiana, mentre aiutano a comprendere il senso del testo, cercano di far giungere la Parola sino alle porte del cuore. Ne abbiamo bisogno ogni giorno.
Questo "Breviario continuo" viene incontro all'esigenza dei fedeli e dei pastori di disporre di un libro per l'uso liturgico che sia facilissimo da utilizzare. Il testo della preghiera è stato disposto per intero in maniera continua, senza abbreviazioni, senza rimandi e senza presupporre nel lettore competenze specifiche e conoscenze previe. Il volume raccoglie le preghiere "principali" del mattino e della sera della Liturgia delle Ore secondo il calendario romano di Avvento e Natale.
Un calendario a strappo giornaliero con le indicazioni per la Celebrazione dell'Eucaristia feriale e Domenicale, i Santi del giorno, la Liturgia delle Ore. La frase tratta dalle letture quotidiane della Santa Messa è accompagnata da un breve commento che stimola la riflessione personale e aiuta a vivere più serenamente la giornata: un piccolo dono per farsi ricordare tutto l'anno e per far giungere a tutti la Parola di Dio.
Il calendario 2018 offre immagini di grande bellezza – antiche tavole del XII-XIII secolo, tra cui grandi crocifissi
dipinti con storie della Passione e Resurrezione, tavole mariane e pale agiografiche dedicate a san Francesco,
santa Caterina e san Nicola.
L’esame del patrimonio artistico presente in Toscana, e in particolare nell’area di Pisa, consente di vedere, da un
lato, la forte presenza di artisti bizantini, e dall’altro l’interesse e la ripresa del linguaggio figurativo bizantino in
chiave locale, originale e fresca, tipicamente italiana e tradizionalmente cattolica.
Se in passato la “maniera greca” veniva contrapposta negativamente alla pittura italiana, considerata come più libera
e creativa, lo studio delle fonti e delle opere ci consente di comprendere tutta la ricchezza della prima e i molteplici legami culturali e spirituali esistenti fra le due.
Si può quindi dire, ancora una volta, che l’icona è un’arte ecumenica, diffusa in tutto il mondo cristiano sulla scorta
delle comuni radici cristiane.
I testi sono di Michele Bacci, docente di storia dell’arte all’università di Friburgo.
L'agenda giornaliera di suor Germana, uno straordinario repertorio di proposte, consigli, curiosità, idee e spunti di riflessione. Per ogni data dell'anno: i santi del giorno; il sorgere del sole e le fasi lunari; chi è nato oggi; una semplice e gustosa ricetta in più; la lettura e il commento dei vangeli festivi; idee per regali originali e per gite da fare nel fine settimana; consigli utili per la famiglia e per risparmiare; suggerimenti per imparare a conoscere il vino in modo facile e veloce.