
Agenda quotidiana incentrata sul tema della pace in occasione del 100° anniversario della fine della prima guerra mondiale. L’agenda contiene: • i riferimenti liturgici del giorno • una riflessione poetica di don Pedro Casaldáliga, vescovo in Brasile da sempre schierato con gli ultimi • un personaggio di caratura internazionale di ieri e di oggi impegnato in primo piano sul tema della pace e della non violenza • le Giornate internazionali più significative • un ampio spazio per appunti «Impegniamoci, con la preghiera e con l'azione, a diventare persone che hanno bandito la violenza dal loro cuore, dalle loro azioni e dai loro gesti» Papa Francesco
La grande varietà delle liturgie orientali costituisce una ricchezza inestimabile per la celebrazione della fede della Chiesa. Chiunque desideri approfondire cosa realmente significhi la liturgia non può esimersi dal conoscere a fondo tale varietà. Per venire incontro a tali esigenze, il presente volume offre un’esposizione completa e ordinata delle liturgie orientali. Nella prima parte l’autore presenta i tratti fondamentali per la comprensione dell’origine delle diverse chiese orientali, dedicando anche un certo approfondimento alle famiglie di anafore in uso in ciascun rito. Nella seconda parte l’attenzione si sposta sulla descrizione delle singole liturgie (siro-orientale, siro-occidentale, copta, etiopica, bizantina e armena), prendendone in considerazione la struttura dell’anno liturgico, i libri in uso e aspetti delle differenti celebrazioni. Conclude il volume una ricca e dettagliata bibliografia, suddivisa secondo le liturgie studiate nel volume.
Manuel Nin, O.S.B. (El Vendrell, Tarragona - Spagna, 1956), è monaco benedettino di Monserrat, archimandrita e rettore del Pontificio Collegio Greco a Roma. Dal febbraio del 2016 è Esarca Apostolico per i Cattolici di rito bizantino in Grecia.
Laureatosi in Teologia con specializzazione in Patrologia a Roma, si è dedicato all’insegnamento ed è tutt’ora impegnato in una intensa attività didattica, presso numerose istituzioni, tra cui il Pontificio Istituto Liturgico Sant’Anselmo e la Pontificia Università della Santa Croce. È Consultore dell’Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice, e membro della Commissione Liturgica della Congregazione per le Chiese Orientali.
Calendario murale
Formato: 42 x 29,7
Agenda Tascabile Biblioteca Apostolica Vaticana.
Formato cm 15 x 10
Già in epoca costantiniana e successivamente nei Mirabilia Urbis erano cominciati a circolare descrizioni della città di Roma. seguendo gli schemi di un itinerario inteso come guida, in cui era offerta la possibilità di orientarsi, in un ideale percorso, tra le antichità e le bellezze artistiche che la città era in grado di offrire. Si rimaneva ammirati dinanzi a tanto splendore concesso a piene mani, che testimoniava la storia, passata sì, ma non certamente trascorsa, seconda una tipoloqia editoriale che tanto fascino esercitò in tutta la produzione posteriore delle descrizioni di Roma, fino at giorni d'oggi.
Molteplici, infatti, sono state le pubblicazioni, di vario taglio e di varia natura, che hanno avuto argomento primario quello di studiare la città eterna attraverso l'analisi dei suoi monumenti.
Con questa Agenda 2018 si è pensato di accompagnare un "turista", facendogli vedere alcuni dei principali monumenti della Roma antica. Lo si è fàtto scegliendo prezioso materiale da diversi fondi della Biblioteca Vaticana: disegni, stampe, monete, medaglie, manoscritti, incunaboli e altri antichi libri stampati.
Ogni immagine è accompagnata da una citazione tratta dai classici latini, che a Roma si riferiscono.
Presentiamo di San Basilio quindici omelie, sufficienti a conoscere la sua fede nel Signore e nella sua parola. Sono il frutto di una seria formazione retorica e di una "carità pastorale" che sa mettersi in sintonia con chi ascolta: sia con la gente comune che frequenta la chiesa, sia con i suoi presbiteri, sia con chi conduce vita ascetica nei monasteri da lui fondati e seguiti con continua, instancabile sollecitudine.
Don Primo Mazzolari ha raccolto in questo volume i commenti ai Vangeli domenicali di un intero anno liturgico. Si tratta di sapide omelie scritte nelle giornate turbinose della seconda guerra mondiale dal parroco di Bozzolo, una delle figure più limpide del clero italiano nella prima metà del '900. Le parole incandescenti dei commenti, sempre rigorosamente centrati sul Vangelo, pur «senza preoccupazioni esegetiche», rivelano una coscienza umana e cristiana che si espone, gravida di situazioni vissute e di possibilità aperte: l'angoscia e le tristezze del periodo, il crollo dei miti effimeri, la tiepidezza di tanti cristiani e insieme la speranza, la passione per l'uomo e l'intelligenza pastorale. Due parrocchie della bassa Lombardia, Cicognara, che lo ebbe parroco dal 1922 al 1932, e Bozzolo, dove don Primo completò e concluse nel 1959 la sua vicenda di prete e di uomo, costituirono il piccolo mondo nel quale egli visse la sua esperienza ecclesiale. Tuttavia le omelie attestano una straordinaria apertura verso orizzonti più ampi, nella convinzione che la parrocchia sia una piccola cellula che si inserisce nella grande famiglia della Chiesa universale, capace di abbracciare credenti e non credenti.
Una raccolta di preghiere - inedite o poco note al pubblico italiano ma significative e spiritualmente intense, come quelle tratte dallo storico "Book of common prayer" anglicano - inerenti diversi ambiti liturgici e spirituali della Riforma protestante nei suoi primi decenni. Nella Riforma protestante la preghiera è essenzialmente ricerca di ciò che Dio ha promesso e che il credente spera. È libera e grata reazione, in forma di richiesta, al dono di Dio. Dio dona concretamente e i suoi figli, concretamente, chiedono. Chiedono nella conoscenza di Dio stesso, che si rivela nella parola scritta e incarnata. Chiedono nel riconoscimento della propria natura corrotta, che ha assoluta necessità di grazia e perdono. Chiedono nella riconoscenza per ogni bene conosciuto e ricevuto, nella responsabilità e condivisione fraterna dell'intercessione, nella liberante consapevolezza dell'esigenza di essere guidati, illuminati, consolati, aiutati, sostenuti, benedetti e resi vittoriosi nel corso della propria vita terrena per godere della gioia in Dio in quella futura.
Il capitolo 6 del Vangelo di Giovanni narra la moltiplicazione dei pani e dei pesci, e annuncia il dono che Gesù fa di se stesso nell'Eucaristia. Queste dieci meditazioni accompagnano il lettore a ripercorrere i gesti e le parole di Gesù, per rivivere la straordinaria esperienza di fede che l'evangelista ci propone. Il sussidio è adatto per la Meditazione e la Lectio divina personale e comunitaria.
Un supporto digitale pensato per una “:navigazione”: semplice, per avere la possibilità: di elaborare velocemente, con grande risparmio di tempo, con ricchezza e varietà:: 1) il calendario murale settimanale in formato A4 verticale: nella prima colonna presenta le indicazioni relative alla celebrazione liturgica del giorno, mentre nella seconda si possono scrivere gli avvenimenti, gli incontri, le intenzioni delle sante Messe…:: 2) il foglio liturgico in formato A4 orizzontale, pensato in quattro facciate: la prima presenta una riflessione sul tempo o sulla liturgia della settimana: nella parte centrale sono presentati i testi celebrativi e uno spazio libero consente di segnare intenzioni di preghiera, di sante Messe, l’:orario di catechismo...: infine nella quarta pagina si trova una preghiera per ogni settimana.
Ogni giorno è l'agenda di Romena. Una finestra quotidiana che si apre sia per progettare, immaginare, o anche raccontare il tempo che sarà, ma anche essere per accogliere il tempo che è, attraverso la condivisione di pensieri, preghiere, intuizioni.
Come un compagno di viaggio fedele l'agenda di Romena ci invita ad abbracciare ogni nostro nuovo giorno con uno spazio di riflessione e con proposte di lettura. Aforismi di artisti e pensatori, di uomini di fede, di cultura e di scienza alimentano il percorso quotidiano, come piccoli semi da far germogliare. Ogni domenica l'agenda propone il testo del Vangelo, con i commenti di Luigi Pozzoli e Giovanni Vannucci. Il cammino nei dodici mesi è infine scandito da riflessioni a tema, e arricchito da preghiere e poesie.
Il libro che il lettore ha tra le mani raccoglie alcuni testi di Giacomo Biffi risalenti agli anni del suo ministero sacerdotale milanese (1960-1975). In queste pagine si ritroveranno la stessa forza, la passione e l'umorismo che costituiscono, per così dire, il marchio di fabbrica dell'intera produzione del Cardinale. Vi si troveranno parole nuove, giovani e fresche, proprio perché antica è la loro sorgente. Si potrà apprezzare la pastorale chiara e concreta del parroco Biffi, si potranno cogliere i fermenti e le speranze dei primi anni del postconcilio, respirare le incertezze e il disorientamento che la società e la Chiesa negli anni della "contestazione" andava sperimentando. Furono gli anni del "miracolo economico", della "cultura del lavoro", ma anche anni di crisi e di eventi funesti, di «subbuglio ideologico, morale, ecclesiastico e sociale» (Memorie e digressioni di un italiano cardinale). Mensilmente cadenzata e liturgicamente ritmata, nel suo percorrere diverse volte l'intero ciclo annuale delle stagioni, con le sue rassicuranti monotonie ma anche con le sue sorprendenti e spesso disorientanti novità, questa lettura si configura come una retrospettiva che - per usare le parole dello stesso Giacomo Biffi - «ci dà il senso della continuità della Chiesa (...) al di sopra del mutare degli uomini e delle circostanze. Al di là di tutto ciò che cambia, "Cristo è lo stesso - come sta scritto - ieri e oggi e nei secoli"».
In tante aree geografiche, le Chiese cattoliche orientali e latina esistono, da secoli, una accanto all'altra. Il fenomeno migratorio ha portato alla costituzione di nuove unità amministrative per gli orientali cattolici nei territori finora considerati "occidentali". Tutti questi fattori portano con sé la necessità di una migliore conoscenza reciproca. Il libro di Nicola Bux si pone dunque come un prezioso contributo e un valido strumento per tutti coloro che desiderano conoscere la liturgia della Chiesa cattolica in entrambe le sue espressioni, sia aprendo un orizzonte alle radici comuni liturgiche, sia addentrandosi più profondamente in quella liturgia mistica che caratterizza l'Oriente Cristiano.