
In famiglia è una collana sul tema dell’educazione dedicata ai bambini da 0 a 6 anni. Ogni libro affronta un particolare aspetto del comportamento del bambino colto nella quotidianità della vita familiare e dà indicazioni preziose su come capire questi "segnali non verbali".
In tutti i libri il testo è arricchito da una serie di esempi - tratti dell’esperienza "sul campo" degli autori, pedagogisti e psicologi - per esporre con chiarezza e concretezza le diverse modalita di approccio e mettere in luce le ragioni di successo o di insuccesso.
Quando la casa si presenta come un campo di battaglia per il disordine creato dai nostri bambini, che fare?
Come ottenere un minimo di ordine e di rispetto per l'ambiente?
L'autrice non minimizza il problema, anzi lo amplia mostrando come nell'educazione all'ordine siano implicate molte altre cose: l'organizzazione della famiglia, l'utilizzo dei tempi e degli spazi, il bisogno di socialità e privacy. E offre alcuni punti di riferimento essenziali per affrontare con successo il problema.
In famiglia è una collana sul tema dell’educazione dedicata ai bambini da 0 a 6 anni. Ogni libro affronta un particolare aspetto del comportamento del bambino colto nella quotidianità della vita familiare e dà indicazioni preziose su come capire questi "segnali non verbali".
In tutti i libri il testo è arricchito da una serie di esempi - tratti dell’esperienza "sul campo" degli autori, pedagogisti e psicologi - per esporre con chiarezza e concretezza le diverse modalita di approccio e mettere in luce le ragioni di successo o di insuccesso.
Prima dei sette anni un bambino è capace di mentire? Certo inventa delle storie per rendersi importante o per cavarsi d'impaccio.
Più che tentare di ingannare , il piccolo confonde il reale e il fantastico. L'autrice con competenza e chiarezza suggerisce di considerare la bugia come un maldestro tentativo del bambino di misurarsi con la realtà.
Aiutato dalla parola e dall'esempio degli adulti, potrà imparare a costruire relazioni corrette e improntate alla fiducia con i familiari e con gli altri.
“Il problema del modo attraverso cui introduciamo alla fede i nostri ragazzi, di come li educhiamo a vivere il cristianesimo, torna prepotentemente alla ribalta… Questo contributo intende fornire un percorso che permetta a chi opera in questo settore della pastorale di comprendere quali sono le sfide con cui è chiamato a misurarsi, quali strumenti ha a disposizione, quali sono le necessità e le lacune con cui è obbligato a convivere, quali i passi da fare” (dall’Introduzione).
Un approccio nuovo ed estremamente interessante.
Con questo volume dedicato all’adolescenza l’autrice completa una piccola trilogia educativa sullo sviluppo affettivo e cognitivo, iniziato con “Il codice delle emozioni” (da 0 a 6 anni) e continuato con “L’impegno di crescere” (6-11 anni).
Partendo dagli 11 per arrivare ai 18 anni, l’autrice affronta un periodo denso di cambiamenti, sia interiori sia nei rapporti sociali e familiari, evitando i facili stereotipi sugli adolescenti visti come eterni annoiati o, più recentemente, come soggetti inquieti e pericolosi. Come nei volumi precedenti, alla fine di ogni capitolo una sezione di approfondimento permette a genitori ed educatori di poter lavorare su domande e spunti di discussione.
Pagine preziose: contengono il segreto per trasformare in oro gli anni d'argento. Pagine-regalo all'intelligenza e al cuore del lettore: giovane e anziano. Assaggiare per credere!
Questo volume raccoglie le catechesi tenute a Radio Maria negli anni 1995-96 e 1996-97.
Questo libro espone la dottrina di san Tommaso d´Aquino sulla grazia: la grazia e il peccato originale; la necessità della grazia; la predestinazione. Il giansenismo; la dottrina sulla grazia nel primo e nel secondo millennio; la giustificazione; la grazia santificante; l´aumento della grazia.
Il libro presenta in linguaggio semplice i principi fondamentali dell'etica.
questo volume chiarisce le idee sulla santa madre chiesa, cattolica apostolica e romana. E' il sesto dei volumi che ra ccolgono le lezioni del corso per catechisti" tenuto dai microfoni di radio maria da alcuni padri domenicani del convento di bologna. Utilizz ando il linguaggio della comunicazione radiofonica, e quindi di facile comprensione per tutti, i padri benettollo, cavalcoli e coggio trattano alcuni temi di grande interesse. In questo libro p. Coggi ci parla della chiesa come corpo mistico, popolo di dio e comunione d"
IL SIGNIFICATO TEOLOGICO DELLA SEPOLTURA DI GESU. LA DISCESA AGLI INFERI. LA RISURREZIONE DI CRISTO. L ASCENSIONE AL CIELO. LA PENTECOSTE. LA PARUSIA" DEL SIGNORE. LA "FINE DEL MONDO". GESU`CONSEGNA IL REGNO A DIO PADRE. " e' il nono volume che raccogl ie le lezioni del corso per catechisti" tenuto dai microfoni di radio maria da alcuni padri demenicani del convento di bologna. La gloria di c risto ha un duplice fondamentale aspetto: e`la gloria del figlio, la quale, in quanto gloria divina, esiste infinita dall'eternita ed esistera infini ta per l'eternita, e pertanto non e`suscettibile di incrementi; ed e`anche la gloria del figlio, in quanto incarnato, in quanto uomo, nato da maria duemila anni fa e morto sotto ponzio pilato. La gloria di cristo, sotto questo secondo profilo, e`andata crescento a cominciare dalla nascita a betlemme fino alla sua passione e morte redentrice. Ma la crescita della gloria di cristo non si h fermata con la sua morte, perchi gesu, morto, e`tornato in vita e ora continua la sua azione fisico-umana nella gloria del padre. "