
Ad occhi aperti è stato uno slogan dell'Azione Cattolica dei Ragazzi. Ad occhi ben aperti, per conoscere a fondo la novità cristiana, il mistero di Gesù. Il testo raccoglie tutti gli interventi dei responsabili ACR in occasione dei Campi scuola del 2000 ed è rivolto agli educatori, ai catechisti, ai genitori, ai sacerdoti. Tutti ad occhi aperti, per "vedere" davvero i ragazzi con cui la Chiesa ci chiama a servire il Regno di Dio.
L'obiettivo dei contributi, tra gli altri, del teologo Giuseppe Angelini, di Luciano Manicardi, monaco di Bose, di Luigi Accattoli, giornalista, del cardinal Martini e delle coppie di sposi che danno voce alla quotidianità familiare, raccolti in questo libro, è quello di liberarsi della teoria ideale e dell'apologetica spicciola, per ripartire dal vissuto della famiglia e rintracciarne i segni di speranza, la ricerca ininterrotta di senso, i percorsi esplorati e le sfide aperte. Ne emerge viva e attuale la rilettura della famiglia come luogo quotidiano di "fragile bellezza" in cui cresce la vocazione di ognuno, della coppia, dei figli, tutti chiamati a crescere nell'inscindibile binomio fede e umanità, lontano da modelli precostituiti di santità, quella possibile e di cui la famiglia è portatrice.
Un antichissimo aneddoto persiano descrive il narratore come un uomo ritto su uno scoglio di fronte all'oceano, completamente solo. Egli racconta incessantemente una storia dietro l'altra, facendo appena una pausa per bere. L'oceano ascolta tranquillo, affascinato. Nessuno sa quale sarebbe la sua reazione se il narratore tacesse. Gli educatori sono così, narratori instancabili di storie di fede vissuta, creduta, sperata, amata, sempre pronti a raccontare ciò che essi stessi hanno visto, sentito e toccato con mano.
Quale uso o abuso stiamo facendo delle cose create e sulle quali dobbiamo esercitare la nostra signoria?Sviluppo e qualità della vita a volte si contrappongono, necessitano di regole e condizioni precise perché la globalizzazione possa sviluppare tutte le sue caratteristiche positive. Ciò richiede un impegno serrato sulla questione della cittadinanza globale per evitare superficialità, banalità e mere dichiarazioni d'impegno. In appendice il testo propone schede di approfondimento preparate per la campagna del Comitato Ecclesiale Italiano per la riduzione del debito estero nei paesi più poveri, lanciata dalla Chiesa italiana durante l'Anno Santo. Si tratta di suggerimenti pratici per mettere in atto un concreto cambiamento nel nostro stile di vita personale, familiare e comunitario
Un sussidio formativo della fede cristiana, per fanciulli e ragazzi, ma anche per adulti.
Il testo è una breve esposizione della fede cattolica.
UNA EFFICACE SINTESI IN DIECI PUNTI DEI SETTE SACRAMENTI, DEL LORO CONTENUTO GENERALE E SPECIFICO, DEGLI ASPETTI TEOLOGICI E PASTORALI PER TUTTI. Il titolo molto sommesso catechismo primario" non esprime adeguatamente il suo contenuto che e`molto piu`completo di quanto vorrebbe fare intendere. Alla riuscita del volum e hanno concorso sia la robust studi presso l'universita gr egoriana, come la sua conoscenza della didattica, affinata nell'insegnamento alla scuola elementare e l'esperienza di parroco, maturata in tanti anni di vita pastorale. I catechisti e tutti gli operatori pastorali potranno trovare in questo volume ampio materiale per la loro azione evangelizzatric "
Il testo Sarete miei testimoni ha il compito di far crescere i ragazzi e le ragazze nella fede. Questo sussidio al testo e stimolante alla verifica e alla consapevolezza per chi dovra ricevere il sacramento della Cresima.
i temi del messaggio del papa ai giovani in preparazione alla giornata mondiale della gioventu`diventano occasione per 48 brevi momenti di preghiera in compagnia del vangelo di giovanni. Giovanni paolo ii, al termine dell'anno giubilare, ha conse gnato ai giovani del mondo l' impegno a diventare coraggiosi testimoni del vangelo". Ora, peer la xvii giornata mondiale della gioventy, il papa manda un nuovo messaggio ai giovani prendendo come motto le frasi evangeliche: "voi siete il sale della terra... Voi siete la luce del mondo". "il vangelo - scrive il papa - sia il grande criterio che guida le scelte e gli orientamenti della vostra vita. Approfondite lo studio della parola di dio e lasciate che essa illumini la vostra mente e il vostro cuore". Sulla base di questi orientamenti, il libro presenta - per ogni pagina - un passo del vangelo di giovanni: per respirare la parola di dio, seminarla nel cuore e trasformarla in preghiera. Giorno dopo giorno. Da queste radici nasce il coraggio della testimonianza semplice e quotidiana. "