
Due studiosi delle trasformazioni economiche e sociali in America Latina osservano i cambiamenti degli ultimi venti anni nel senso della globalizzazione, smascherandone i retroscena; evidenziano che disuguaglianza, discriminazioni di classe e di ceto sono aumentate. L'intenzione di mantenere le attuali gerarchie economiche viene spiegata anche con la conoscenza puntuale dell'utilizzo ideologico del linguaggio. Vi si trova inoltre una critica di quelle politiche di cooperazione che nascondono volontà di cooptazione e di controllo politico.
Il denaro è molto importante nella vita di una famiglia, perché concorre alla serenità e al benessere. Ma come usarlo bene? Come far quadrare i conti? Come spenderlo e investirlo, senza esserne schiavi? Quale è il vero valore dei soldi? Anche chi non ha dimestichezza con il linguaggio degli economisti e del mondo della finanza, trova in queste pagine spiegazioni semplici e sintetiche, riflessioni attuali e profonde, e può comprendere come parole, sigle e concetti, quali "finanza", "borsa", "azioni", "titoli", "fondi di investimento", "debito", "credito", "denaro", "reddito", "bilancio", "consumismo", "commercio equo e solidale", "finanza etica", "Sim", "Sgr", sono realtà che toccano nel vivo la famiglia e la sua vita relazionale. Marco Girardo è laureato in Filosofia e giornalista professionista. Vive a Milano, dove lavora presso il quotidiano Avvenire occupandosi di finanza, borsa e temi economici. Negli ultimi anni si è interessato particolarmente al fenomeno della Finanza Etica e del Commercio Equo e Solidale
Il problema del cibo può diventare sofferenza e malattia: bulimia, anoressia e disturbo dell'alimentazione incontrollata toccano un numero sempre maggiore di adolescenti e sono il sintomo di un grave disagio interiore. Non sempre il problema diventa malattia, però sempre provoca dolore, negli adolescenti e nelle loro famiglie. Ma come accorgersi prima che sia troppo tardi? Cosa può fare un genitore? Come affrontare la sofferenza di un disturbo alimentare? A chi rivolgersi? Franca Do è dirigente medico in servizio presso il Reparto Psichiatrico di Diagnosi e Cura dell'Ospedale Maggiore della Carità di Novara, dove si occupa - sia in day hospital che in ambulatorio - dei disturbi del comportamento alimentare. Ha iniziato tale attività nel 1994 presso l'Ospedale Edoardo Agnelli di Pinerolo (TO). È iscritta alla SIS-DCA (Società Italiana Studio dei Disturbi del Comportamento Alimentare). Ha frequentato per quattro anni la Scuola di Terapia Familiare "Mara Selvini Palazzoli" di Milano
La famiglia muore se non si apre a quello che c'è fuori dalla porta di casa: dal pianerottolo al cortile, alla piazza, fino ad arrivare alle istituzioni pubbliche... Si tratta di un'apertura necessaria e insostituibile: per dare, certo, ma anche per chiedere - al vicino di casa, alla società, alle istituzioni - un aiuto fondamentale per la propria esistenza. Un libro semplice e chiaro che aiuta a creare una nuova cultura della solidarietà tra le famiglie e per le famiglie
L'originalità di questa proposta di iniziazione cristiana è data dal ripensamento profondo che gli autori fanno del cammino che porta ogni essere umano a diventare credente e cristiano. È un passaggio dalla esteriorità all'interiorità, che segna tutta la proposta pedagogica che va sotto il nome di 'catechesi biblico-simbolica'.Lo scopo dichiarato egli autori e del loro collaudato metodo catechetico è di sviluppare dall'infanzia all'adolescenza e per tutto il corso della vita delle persone questo continuo passaggio che permette di incontrare il Cristo vivo all'interno della propria vita. Il punto di riferimento rimane la preghiera liturgica della chiesa, in cui si riflette l'uomo nuovo, l'uomo interiore che si rinnova di giorno in giorno sotto il soffio dello Spirito.
Destinatari
Rivolto a tutti gli educatori della fede, ma in particolare ai catechisti, il volume si offre come preziosa sintesi per un ripensamento globale del processo di iniziazione cristiana.
Autore
CLAUDE e JACQUELINE LAGARDE sono attivi in Francia da molti anni con la loro équipe «Effata» e hanno sviluppato la cosiddetta catechesi biblico-simbolica che mira a educare il credente cristiano secondo l'itinerario della chiesa antica.
Riflessioni sulle risorse della relazionalita all'interno della famiglia, che e da coltivare per l'edificazione di rinnovati rapporti tra gli uomini in una prospettiva di pace e fraternita.
CALENDARIO INTERCULTURALE E MULTIRELIGIOSO. L'orologiaio matto - 2003" n on e`solamente un calendario murale ma un progetto di educazione interculturale. Per ogni mese dell'anno vengono segnal ate, e spiegate, attivita che ci fanno conoscere le diverse culture aiutandoci ad essere uomini e donne che vivono e pensano al plurale. I disegni sono stati realizzati da ragazzi di varie nazionalita. Il calendario e`frutto del lavoro di studiosi, insegnanti, volontari e studenti ed e`alla settima "
La famiglia come soggetto sociale non e ancora patrimonio diffuso e comune: per questo, il convegno - da cui sono state tratte le relazioni di questo volume - segna una svolta per il riconoscimento della famiglia.
un popolo nuovo