
"Gesù per amico" è il risultato di un lungo lavoro collettivo. Raccoglie il tentativo di mettere in comunicazione i disabili mentali con Gesù. Là dove c'è poca possibilità di comunicazione tradizionale e dove astrazione, organizzazione del pensiero, comunicazione lineare sembrano difficili, e difficile a volte è anche comunicare nella vita quotidiana, è maturata un'esperienza di grande speranza e che oggi si traduce in un percorso alla portata di tutti.
Questi anni saranno ricordati per l'irrompere sulla scena della protesta antiglobalizzazione. Una protesta che, esplosa a Seattle alla fine del 1999, si è imposta definitivamente all'attenzione dell'opinione pubblica con i fatti di Genova dell'estate 2001. Il volume offre spiegazioni a interrogativi che, sollevati a più riprese dai mass media in Italia e all'estero, trovano solitamente risposte viziate da reazioni emotive e da giudizi di parte.
La casa è il luogo in cui la coppia si spende nella dimensione che le è congeniale, quella del quotidiano. È nel contempo uno scenario così naturale della propria esistenza da rischiare di diventare scontato. Inserendosi nell'alveo della riflessione teologica e pastorale sul tema della coppia e della casa, i membri del Gruppo La Vigna mettono in comune le loro esperienze, speranze, attese e le offrono quale contributo o traccia di lavoro per altri. La casa diventa così metafora della vita di coppia, divisa in cinque stanze, che rimandano ad altrettanti aspetti dell'esistenza: ascolto, condivisione, riposo, nostalgia... Scritto in maniera semplice, l'itinerario invita al confronto e stimola la discussione. Dopo avere passato in rassegna tutti i locali di una abitazione-tipo, gli autori non dimenticano infine la condizione di chi vive senza la certezza di una casa, dedicando a questa realtà l'ultimo capitolo del volume.
Il filo conduttore interno al testo è il tema della vita, concepita come un cammino: a questa metafora fanno riferimento le varie tappe o lezioni in cui il libro è suddiviso. Il volume parte dalla vita concreta del giovane, non per adeguarvisi passivamente, ma per cercare di entrare nel suo mondo interiore.
L’impostazione didattica è attenta alla nuova realtà della scuola e mette a frutto oltre 20 anni di esperienza dell’autore come insegnante di religione alle medie superiori. Un testo chiaro, interculturale, interdisciplinare e interreligioso, che cerca di agevolare al massimo il lavoro dell’insegnante.
La Guida per l’insegnante contiene le "soluzioni" delle verifiche offerte dal testo, alcuni strumenti didattici con proposte di attività, un bellissimo poster a colori sulle religioni da affiggere in classe.
Note sull’autore
Sergio Bocchini, 52 anni, sposato, due figli, abita a Torino. Ha conseguito il dottorato in teologia con una tesi sulla religiosità popolare buddhista. Insegna da molti anni nel Liceo scientifico "A. Gramsci" di Ivrea (TO) e tiene corsi di Storia delle religioni all'Università popolare eporediese. Ha pubblicato studi su riviste specializzate e ha curato, in passato, il settore "Didattica delle religioni" per la rivista Religione e scuola. Tra i suoi libri, ricordiamo: Frammenti di speranza: detti, racconti e parabole delle religioni, Padova 1997; volumetti divulgativi e didattici: Tra oroscopi e magia; Processo alla religione; Una religione vale l'altra?; Confronto con il buddhismo (tutti presso Elle Di Ci). Graditi ad alunni e insegnanti i due recenti sussidi 60 e 90 Schede per l'insegnamento della religione nella scuola superiore, biennio e triennio (EDB, Bologna 1999), ai quali hanno fatto seguito 20 e 30 Nuove schede tematiche per l'insegnamento della religione cattolica nella scuola superiore, biennio e triennio (EDB, Bologna 2001).
Il filo conduttore interno al testo è il tema della vita, concepita come un cammino: a questa metafora fanno riferimento le varie tappe o lezioni in cui il libro è suddiviso. Il volume parte dalla vita concreta del giovane, non per adeguarvisi passivamente, ma per cercare di entrare nel suo mondo interiore.
L’impostazione didattica è attenta alla nuova realtà della scuola e mette a frutto oltre 20 anni di esperienza dell’autore come insegnante di religione alle medie superiori. Un testo chiaro, interculturale, interdisciplinare e interreligioso, che cerca di agevolare al massimo il lavoro dell’insegnante.
La Guida per l’insegnante contiene le "soluzioni" delle verifiche offerte dal testo, alcuni strumenti didattici con proposte di attività, un bellissimo poster a colori sulle religioni da affiggere in classe.
Note sull’autore
Sergio Bocchini, 52 anni, sposato, due figli, abita a Torino. Ha conseguito il dottorato in teologia con una tesi sulla religiosità popolare buddhista. Insegna da molti anni nel Liceo scientifico "A. Gramsci" di Ivrea (TO) e tiene corsi di Storia delle religioni all'Università popolare eporediese. Ha pubblicato studi su riviste specializzate e ha curato, in passato, il settore "Didattica delle religioni" per la rivista Religione e scuola. Tra i suoi libri, ricordiamo: Frammenti di speranza: detti, racconti e parabole delle religioni, Padova 1997; volumetti divulgativi e didattici: Tra oroscopi e magia; Processo alla religione; Una religione vale l'altra?; Confronto con il buddhismo (tutti presso Elle Di Ci). Graditi ad alunni e insegnanti i due recenti sussidi 60 e 90 Schede per l'insegnamento della religione nella scuola superiore, biennio e triennio (EDB, Bologna 1999), ai quali hanno fatto seguito 20 e 30 Nuove schede tematiche per l'insegnamento della religione cattolica nella scuola superiore, biennio e triennio (EDB, Bologna 2001).
Come vivere oggi in pienezza l'appartenenza ecclesiale che richiede il contributo da tutti i battezzati per una comunità viva, apostolica, conciliare?La consapevolezza di avere come unico programma il Vangelo diventa impegno esigente per i laici cristiani chiamati a dare il proprio originale contributo all'inculturazione e all'annuncio della buona novella con tutta la Chiesa. L'intervento di Ghislain Lafont, teologo dell'abbazia La-Pierre-qui-vire, disegna diversi scenari di chiesa mentre la chiesa presente vive in base a due modelli principali, quello classico e quello profetico. Il contributo di Alfredo Carlo Moro, presidente del Centro nazionale di documentazione e analisi sull'infanzia e adolescenza, si interroga sull'attualità del valore di legalità e analizza il rapporto tra legalità e politica e tra legalità e società. Ma che funzione ha il mondo cattolico in questo senso? Il cristiano deve essere testimone di speranza, è chiamato ad operare nella storia per realizzare quella pienezza futura che si compie attraverso la parzialità del tempo. Nei confronti della legge il cristiano ha un atteggiamento a volte contrastante, perché confonde la morale e la legge, la religione e la politica. Nel tempo della globalizzazione occorre operare un discernimento che parte dalla dignità della persona, dai diritti dei più poveri e che richiede un impegno politico e culturale con un orizzonte universale e locale allo stesso tempo.
Il libro è stato pensato per aiutare genitori e figli a creare occasioni di dialogo spontaneo e autentico. Contiene proposte di preghiera in famiglia, racconti, suggerimenti per la riflessione, idee per risolvere i problemi più frequenti dell'età e migliorare la qualità delle relazioni familiari. Può diventare per i ragazzi un compagno di viaggio nell'avventura della crescita spirituale e nell'amicizia con il Signore, e sostegno quando le acque dell'adolescenza si agiteranno e la traversata potrà sembrare troppo impegnativa.
Che cos'è la guerra? Come si racconta? Come si vince? Da dove viene? Ci sono alternative alla guerra? La sequenza di dodici immagini in diapositive tenta di rispondere a queste domande. Il fascicolo-guida è ricchissimo di schede operative, idee, proposte di attività, lettura di film e di una canzone sull'argomento, materiali e sugerimenti per lavorare in gruppo.