
uno strumento catechistico per la comprensione della storia della salvezza: una visualizzazione semplice e di immediata comprensione che ne ripercorre le tappe fondamentali.
il testo offre, in lingua inglese, una panoramica storica dell interesse della santa sede per l ambiente. Il recente summit mondiale per lo sviluppo sostenibile, organizzato dall'onu a johan nesburg, ha offerto l'opportu nita di una seria riflessione sull'ambiente. Il presente vo lume documenta come nella dottrina sociale della chiesa, la questione ambientale e`stata posta gia nel concilio vaticano ii. Dalla lumen gentium e dagli insegnamenti di paolo vi e giovanni paolo ii, appare chiaro l'obbligo morale che impeg na l'umanita a preoccuparsi costantemente dell'ambiente. Il pontificio c onsiglio della giustizia e della pace promuove nel mondo la giustizia e la pace secondo il vangelo, e la dottrina sociale della chiesa. Esso favorisce i rapporti con le associazioni internazionali che s'impegn ano per l'affermazione dei va lori della giustizia e della pace, e si adopera per la sensibilizzazione dei popoli alla pace.
«I miei genitori non mi capiscono, mi accusano di essere superficiale… » (Andrea, anni 17). «I miei figli sono pieni di pretese insopportabili… sanno farmi irritare come nessun altro…» (Anna, anni 40). I problemi di comunicazione tra genitori e figli raccontati, e spesso risolti, da alcuni esperti, docenti e psicologi, del mondo giovanile e familiare.
Il testo raccoglie interessanti e qualificati contributi che ci aiutano a riflettere sul significato spirituale, ecclesiale e pastorale delle cause di beatificazione. Avviarle e seguirle comporta indagini serie e rigorose ma soprattutto aiuta a cogliere le tante espressioni della santità laicale nella storia dell'Azione Cattolica Italiana, del laicato e della Chiesa in Italia e nel mondo. L'esperienza delle persone che il libro racconta fa riflettere e pensare che la santità è possibile dentro le condizioni ordinarie di vita: la famiglia, il lavoro, le relazioni sociali e politiche; la santità è un modo di affrontare e di vivere il quotidiano di ogni persona del nostro tempo. Essere santi dunque non è un'esperienza riservata a pochi eroi, a personalità eccezionali o a chi sceglie una condizione di vita religiosa.
Un testo formativo che contiene gli interventi fondamentali offerti ai responsabili diocesani dell'ACR nei campi scuola nazionali: per condividere con educatori, genitori, catechisti, sacerdoti, in spirito di "compagnia ecclesiale", la ricchezza dei contenuti di quelle memorabili esperienze.
L'uomo ha il diritto di lasciare il proprio paese d'origine per vari motivi e di cercare migliori condizioni di vita in un altro luogo. La riflessione sul fenomeno migratorio e sui suoi aspetti più problematici è tema di approfondimento del volume, che propone modalità e linee di impegno apostolico verso una variegata ed eterogenea realtà di persone spinte ad emigrare per necessità di lavoro e per affrontare con meno difficoltà la propria esistenza e quella della propria famiglia. Ma l'impegno verso gli immigrati, e per il loro protagonismo, va pure attuato là dove il fenomeno è meno evidente. Per l'Azione Cattolica si tratta del ruolo di evangelizzazione, tenendo presente che sono molte le comunità di immigrati che si ritrovano tra di loro, nelle piazze o nelle stazioni delle grandi città. Come non pensare all'educazione e alla formazione, all'integrazione dei ragazzi immigrati, delle famiglie?
Si affronta il tema della missione profetica delle donne per avviare spunti di riflessione comuni e di scambio per tenere viva l'attenzione e l'iniziativa sul contributo delle donne credenti nella vita di tutti. Oltre agli interventi competenti degli esperti, si offrono testimonianze di vita che vengono dall'America, dall'Asia e dall'Africa, a cominciare da quella di Rigoberta Menchù, premio nobel per la pace. Questi contributi ci danno la misura di ciò che davvero occorre guardare per capire e riflettere, fuori dall'angustia delle nostre singole misure. Costituiscono la base di lavoro per le tre associazioni impegnate, l'Azione Cattolica, il Cif e il Gruppo promozione donna. Tutti dimostrano come la questione e il ruolo delle donne sono un passaggio strategico per la vita di tutti nella complessità di questo tempo con un respiro universale.
Un piccolo libro che riflette sulla esperienza meravigliosa dell'impegno educativo, per avvicinarci al mondo dei ragazzi e soprattutto al Regno di Dio che siamo chiamati a costruire ogni giorno, in ogni momento, in ogni istante della nostra vita. I 5 capitoli del libro sono itinerari esperienziali sull'essere e divenire Educatore, perché, quando, come e dove. Per scoprire e vivere insieme, attraverso l'esperienza, l'avventura nello straordinario mondo dell'educare.
Un originale e unico cammino in preparazione alla Prima Comunione svolto come catechesi familiare, il cui punto focale è il dialogo dei genitori con il bambino a casa, e che prevede anche incontri parrocchiali in gruppo dei bambini e dei genitori. Questo terzo dei quattro volumi in cui è articolato il corso offre strumenti e guida per gli incontri di gruppo dei bambini.
Prima delle due guide che accompagnano il cammino biennale di "Sarete miei testimoni" alla scoperta del progetto di salvezza di Dio da accogliere e vivere, celebrandolo nella Cresima. Il sussidio fornisce ai catechisti un aiuto perché la loro missione sia fedele al Catechismo, ai destinatari e a un metodo pedagogicamente efficace e catechisticamente corretto. Presenta perciò una "mappa" dell'incontro che a partire dalle pagine del Catechismo sempre riportate, consente al catechista di muoversi secondo un itinerario che tiene conto di tutte le componenti dell'atto catechistico.
Un originale e unico cammino in preparazione alla Prima Comunione svolto come catechesi familiare, il cui punto focale è il dialogo dei genitori con il bambino a casa, e che prevede anche incontri parrocchiali in gruppo dei bambini e dei genitori. Questo secondo dei quattro volumi in cui è articolato il corso contiene spunti e metodologia per il dialogo dei genitori in gruppo.
Il "diario" contiene alcune pagine di consigli utili da seguire nell'attività del catechista. La parte centrale è costituita dal registro, che il catechista dovrà tenere accuratamente aggiornato segnando presenze, valutazioni e argomenti delle lezioni.