
Questo originale libretto parla dei tratti fondamentali della personalità dei Magi, personaggi misteriosi e affascinanti. Dal Vangelo di Matteo sappiamo che si sono comportati in un determinato modo, con un determinato stile. Uno stile che presuppone un carattere, una personalità particolare: una personalità che ci offre l'intelaiatura di ogni vita umana riuscita. Scritto con stile originale e linguaggio fresco, queste pagine sono un ottimo sussidio per preparare la Giornata Mondiale della Gioventù dell'agosto 2005 a Colonia.
La Bibbia contiene le direttive per un dialogo costruttivo con Dio, il creato e l'umanità. Le linee maestre suggerite dal Libro Sacro servono nelle situazioni più svariate: dei singoli, delle famiglie, dei popoli e delle nazioni. Questo libretto ripercorre la storia del dialogo tra Dio e l'uomo, offrendo spunti di riflessione per intraprendere la via impervia ma indispensabile del rapporto costruttivo, dell'incontro tra diversi, dell'accoglienza della ricchezza che ogni uomo e ogni cultura portano con sé.
Il libretto affronta l'argomento della sessualità mettendone a fuoco e in discussione tutti i temi più scottanti. I giovani (e gli educatori) non vi troveranno formulette o risposte semplicistiche, ma un campo di discussione e di riflessione che li aiuterà a formarsi una personalità più informata e soprattutto più consapevole e armonica.
Negli altri volumi della serie, l'autore aveva trattato il problema che si presenta quando non si percepisce l'amore nel proprio linguaggio, perché ogni persona ha un "linguaggio dell'amore" diverso. Questo lavoro invece risponde al nostro bisogno di ristabilire il legame d'amore con Dio, indicandoci i linguaggi con cui Dio stesso parla nelle nostre vite. Il tutto, con il consueto stile divulgativo che rende la lettura piacevole e coinvolgente.
Un poster per incontrare Gesu leggendo la storia dei suoi incontri che hanno cambiato la vita di tante persone.
Si tratta di libro che nasce per contribuire all’impegno assunto dalla Chiesa italiana negli ultimi anni in questo settore, soprattutto attraverso il Direttorio “Comunicazione e Missione”, pubblicato dalla CEI il 14 ottobre 2004, nel quale viene introdotta e definita la nuova figura di “Animatore della comunicazione e della cultura”.
Questa in sintesi la struttura del libro:
• le “regole” che presiedono alla comunicazione;
• quali sono gli “attori” della comunicazione;
• come diventare “attori” della “nostra comunicazione”;
• strumenti ed esempi concreti
L’ultimo capitolo illustra quali iniziative, corsi, scuole, esistono oggi in ambito cattolico in Italia, per chi intenda formarsi nel settore.
Le storie contengono tutte un "nocciolo", un "seme" educativo che può cominciare a germogliare subito. Ogni racconto è corredato da suggerimenti didattici per il narratore.
Ogni bambino ha un linguaggio principale dell'amore, un modo grazie al quale comprende meglio l'amore di un genitore. Questo libro aiuta i genitori a riconoscere e parlare il linguaggio principale dell'amore del loro bambino e altri quattro linguaggi dell'amore comuni che possono aiutarlo a comprendere di essere amato. Il libro termina con un "piano d'azione" che contiene programmi ed esercizi per applicare i concetti presentati nella trattazione.
L’istituzione della parrocchia è attualmente oggetto di riflessione nella Chiesa italiana. In occasione della prolusione al Consiglio permanente della CEI (22.9.2003), il card. Ruini propose il seguente stimolante interrogativo: «È in grado la parrocchia di accogliere e attuare quella grande svolta che va sotto il nome di conversione missionaria della nostra pastorale, o è invece destinata a rimanerne purtroppo sostanzialmente al di fuori, restando prigioniera di due tendenze, tra loro parzialmente contrastanti ma entrambe poco aperte alla missionarietà: quella di concepirsi come una comunità piuttosto autoreferenziale, nella quale ci si accontenta di trovarsi bene insieme, e quella di una “stazione di servizio” per l’amministrazione dei sacramenti, che continua a dare per scontata in coloro che li richiedono una fede spesso assente?».
Per offrire un qualificato contributo sul tema, il volume presenta gli atti del seminario di studio “Ripensare la parrocchia” (24-25.10.2003), organizzato con l’intento di condurre una riflessione volta a migliorare la comprensione delle sfide che si pongono oggi alla parrocchia nell’ottica della trasmissione della fede. Lo sforzo è quello di delineare alcune possibili strade per un rinnovamento dell’istituzione parrocchiale, al fine di renderla più capace di svolgere il proprio compito di comunicazione del Vangelo nel contesto attuale.
Sommario
Introduzione (S. Lanza). 1. Verso l’Assemblea dei Vescovi italiani sulla parrocchia (mons. G. Betori). 2. L’influsso del mutamento culturale nell’evoluzione delle forme della parrocchia. Dal modello tridentino a oggi (V. De Marco). 3. Mutamenti e nuove forme della parrocchia. Una riflessione ecclesiologica (F.G. Brambilla). 4. Il significato della “questione parrocchia” nel cattolicesimo italiano di oggi. Alcune tesi per un contributo sociologico al discernimento (L. Diotallevi). 5. Cos’è (oggi) la parrocchia: uno spazio per l’istituzione del cristianesimo, uno strumento per la costruzione dell’identità cristiana in un luogo (L. Bressan).
Note sull'autore
Il Servizio Nazionale per il Progetto Culturale della CEI ha pubblicato con EDB: L’Europa sfida e problema per i cattolici. II Forum del Progetto Culturale, 2000; Libertà della fede e mutamenti culturali. III Forum del Progetto Culturale, 2001; Il futuro dell’uomo. Fede cristiana e antropologia. IV Forum del Progetto Culturale, 2002; Di generazione in generazione. La difficile costruzione del futuro. V Forum del Progetto Culturale, 2003; assieme all’Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali della CEI: Parabole mediatiche. Fare cultura nel tempo della comunicazione, 2003.