
Quando si sceglie di diventare preti è sempre forte e anche prioritario il desiderio di vivere quale pastore tra le pecore, inebriandosi del loro «odore», direbbe papa Francesco. Ma poi quando l'«ordinazione» ti ci getta in mezzo ben presto si scoprono come ostacoli e opposizione le incombenze amministrative e burocratiche delle parrocchie. I più avveduti e «aggiornati» si attorniano di (bravi e validi) collaboratori laici, ma ugualmente codici e regolamenti ti sbattono contro responsabilità ancora indelegabili. Si deve corre più per quelle faccende che per la gente. Fino a quando poi qualcuno va a perdere del tutto non solo «l'odore delle pecore», ma anche la passione per il proprio ministero. «CredereOggi» stavolta si fa carico di questo tema, che interessa i parroci, i preti (e diaconi) certamente, ma non solo. Infatti se molti laici capissero questa difficoltà diverrebbe per loro molto evidente che la parrocchia non può funzionare con queste remore o, peggio, se la si bazzica come un ufficio pubblico (per documenti) o come spazio «indisturbato» per sbrigare alcune faccende «spirituali» tramandate dai propri avi. Facile dire: siate preti e non funzionari!; siate pastori e non amministratori! Facile criticare: il parroco non molla l'osso... se poi è impossibile anche solo delegare responsabilità (non solo amministrative). La rivista cerca di evidenziare e analizzare il problema giuridico e teologico sotteso a queste questioni «amministrative», indicando possibili diverse impostazioni possano prepararne il superamento.
Un testo introduttivo alla fede cristiana scritto in un linguaggio accessibile e chiaro, diviso in capitoli di agevole lettura, per chi vuole fare il punto della situazione e per chi vuole avvicinarsi alla fede dei discepoli del Nazareno.
Un trampolino di lancio per approfondire la propria fede a rma di un grande divulgatore.
Un libro come guida di viaggio, per conoscersi ed esplorare tutti i campi della propria relazione di coppia. La voce limpida e chiara dell'autrice, psicoterapeuta, aiuta il lettore ad aprire gli occhi su se stesso, a comprendere con occhi nuovi le caratteristiche delle sue relazioni con gli altri e l'anatomia del matrimonio, i segreti della comunicazione e della sessualità, i pericoli che può incontrare e le risorse che possiede. "Chiamati ad essere- è un manuale che parte da lontano, dall'esperienza cristiana al servizio della coppia e della famiglia che anima il Progetto Nazareth, promosso nelle Marche dai Frati Minori di S. Francesco d'Assisi e dalle Suore Francescane Alcantarine, e ormai diffuso in tutte le regioni d'Italia. Una guida preziosa per guardare alla vita e alla famiglia come dimensioni dell'amore di Dio, e per trovare le vie da percorrere per una coniugalità libera e gioiosa.
I sette sacramenti non sono timbri da collezionare, ma un "passaporto" sempre valido per andare all'incontro con Gesù, nella sua casa. In questo libretto si riscopre il loro significato e l'importanza della messa: non solo una presenza da osservare ogni domenica, ma un appuntamento gioioso per rinnovare la fede. Terzo di una serie di titoli sui "fondamentali" del cristianesimo, il libretto offre ai ragazzi, con un linguaggio fresco, risposte a dubbi e domande sul rito della messa e sui sacramenti.
Nell'anno del Sinodo dei Giovani, il sussidio del Movimento Giovanile Salesiano 2018-2019 propone un percorso di crescita e maturazione compiuto e ben delineato sul tema della missione. L'obiettivo, senza dubbio ambizioso, è "il servizio responsabile". Il progetto rispetta la tradizionale formula 1+3: un quaderno giovani più tre sussidi, fra cui questo libretto per la fascia d'età degli adolescenti. La parte del titolo #perlavitadeglialtri è anche un hashtag che accompagnerà sul web le attività dei sussidi.
Nell'anno del Sinodo dei Giovani, il sussidio del Movimento Giovanile Salesiano 2018-2019 propone un percorso di crescita e maturazione compiuto e ben delineato sul tema della missione. L'obiettivo, senza dubbio ambizioso, è "il servizio responsabile". Il progetto rispetta la tradizionale formula 1+3: un quaderno giovani più tre sussidi, fra cui questo libretto per la fascia d'età degli adolescenti. La parte del titolo #perlavitadeglialtri è anche un hashtag che accompagnerà sul web le attività dei sussidi.
Nell'anno del Sinodo dei Giovani, il sussidio del Movimento Giovanile Salesiano 2018-2019 propone un percorso di crescita e maturazione compiuto e ben delineato sul tema della missione. L'obiettivo, senza dubbio ambizioso, è "il servizio responsabile". Il progetto rispetta la tradizionale formula 1+3: un quaderno giovani più tre sussidi, fra cui questo libretto per la fascia d'età degli adolescenti. La parte del titolo #perlavitadeglialtri è anche un hashtag che accompagnerà sul web le attività dei sussidi.
Nell’:anno del Sinodo dei Giovani, il sussidio del Movimento Giovanile Salesiano 2018-2019 propone un percorso di crescita e maturazione compiuto e ben delineato sul tema della missione. L’:obiettivo, sicuramente ambizioso, è: «:il servizio responsabile»:. Il progetto rispetta la tradizionale formula 1+3: questo Quaderno giovani più: tre Sussidi rispettivamente per i ":fanciulli":, i preadolescenti e gli adolescenti. Il Quaderno giovani, in formato tascabile, è: pensato per accompagnare giovani, animatori ed educatori, sostenendo la comprensione del tema e il percorso formativo. La parte del titolo #perlavitadeglialtri è: anche un hashtag che accompagnerà: sul web le attività: dei sussidi.
Il sesso è una cosa cattiva? Ma se lo fanno tutti? Cosa c’è di sbagliato nella pornografia? Come è possibile essere felici senza fare sesso? A queste e altre domande risponde questo libro, nato dalla lunga esperienza di Jason Evert e gli adolescenti durante i suoi seminari sulla castità e il corretto utilizzo della sessualità. Il suo è un approccio positivo, che propone una serie di consigli per vivere bene l’amore: un amore grande, vero, bellissimo e per questo impegnativo, come sono tutte le cose appassionanti.
Ti senti demotivato e stanco? Provi un senso di solitudine perché le persone con cui hai iniziato gli studi universitari sono già laureate? Sei alla ricerca di buone motivazioni per riprendere fiducia nelle tue capacità e raggiungere la meta agognata? Questo è il libro per te! C'è un mondo là fuori che ha bisogno di giovani che, con coraggio e fragilità, costruiscano il regno di Dio anche nelle aule di un ateneo. Lasciati condurre per mano lungo la strada che porta a Colui che è Vita, Verità e Via.
Instrumentum laboris in tedesco.