
Le principali questioni educative che ogni genitore prima o poi si trova ad affrontare concretamente, dalla nascita all’adolescenza dei figli, in forma di domande e risposte.
Ogni “capitolo” è in realtà una domanda, alla quale – in non più di 2-3 pagine – viene data una risposta. Le domande sono 90 e sono state distribuite nelle 4 parti che compongono il libro: le aspettative dei genitori (es: Quale posto spetta al padre?), la personalità del bambino (es: Si può criticare un bambino senza distruggerlo interiormente?) i problemi del bambino (es: Mio figlio ha continui sbalzi d’umore. A che cosa devo attribuirli?) e la famiglia e la società (es: Quale ruolo spetta ai nonni nell’educazione dei figli?).
Un libro concreto, chiaro, affabile, equilibrato e rasserenante.
François Dumesnil è dottore in Psicologia. Lavora all’ospedale Rivière-des-Prairies di Parigi e ha consigliato numerosi genitori alle prese con bambini in difficoltà.
Uno strumento per accompagnare la crescita dei più piccoli nell'incontro con Gesù e la sua Parola. Pensato per i bambini dai 5 anni, ma così duttile da poter essere adattato per bambini più piccoli accompagnati dai genitori, come anche essere utilizzato da chi è in grado di leggere e scrivere da solo, in un approccio più autonomo, per un avvio alla riflessione e alla preghiera personale. Da usare in famiglia, si presta anche come strumento per prime esperienze di vita di gruppo, per la riflessione e il confronto tra i più piccoli, ma anche per l'educazione religiosa a scuola. Età di lettura: da 5 anni.
Le cinque brevi catechesi del Vescovo di Limoges qui raccolte puntano su altrettante verità di fede difficili da credere nel mondo d'oggi, impastato di scienza, tecnica e ragione. In sintesi, le cinque verità trattate sono: Dio è onnipotente; Gesù è nato da Dio; Gesù è risuscitato dai morti; La Chiesa è santa; Lo Spirito dà la vita eterna. Lo stile discorsivo, il linguaggio semplice e comprensibile rendono questo libro uno strumento valido per la meditazione personale e possono costituire spunto di discussione in incontri con giovani e adulti (ad esempio con i genitori e i padrini dei battezzandi e cresimandi).
Il libro è un piccolo saggio sull’argomento “autonomia e responsabilità” e prende spunto dalla constatazione che i bambini di oggi non sono autonomi,non sanno rispettare la disciplina e le regole e non sanno portare avanti con costanza e in maniera autonoma i doveri propri della loro età. Nei capitoli del volume,gli autori illustrano le tappe progressive verso l’autonomia del bambino da 0 a 12 anni,evidenziando come la capacità di assumersi responsabilità e di essere autonomi procede in parallelo allo sviluppo fisico e cognitivo del bambino, fino ad arrivare alla nascita della coscienza morale.L’analisi della responsabilità del genitore,ovvero il suo dovere pedagogico,il concetto di “autorità”,le difficoltà del mantenere il dovuto equilibrio tra autorità-disciplina-educazione alla responsabilità, i meccanismi causa-effetto di una corretta autonomia sono gli argomenti dei capitoli successivi. Il libro si conclude con l’esposizione delle difficoltà “sociali” (mancanza di tempo, la solitudine della coppia genitoriale, le condizioni ambientali urbane,ecc.) che rendono difficile una corretta opera educativa da parte dei genitori arrivando a proporre una scala di mansioni e capacità” attuale che può aiutare il genitore a valutare l’autonomia del proprio figlio.
AUTORI
Germain Duclos,canadese,è psicoeducatore e ortopedagogista,professore incaricato presso l’Università di Sherbrooke (Quebec) e autore di numerose pubblicazioni su tematiche educative.Di lui le Edizioni San Paolo hanno già pubblicato il volume L’autostima passaporto per la vita(2007) e un’opera di cui è coautore L’autostima degli adolescenti (20062).
Martin Duclos,canadese e figlio di Germain,e psicoeducatore nel programma “Naissance-Famille” del CLSC (Centro locale di Servizi alla Comunità) “Lamatre” di Terrebone (Quebec).
Cos’è l’autostima? Come fare a generare e alimentare nei propri figli la sicurezza e la fiducia in sé? Come diventare un genitore competente? Sono solo alcune delle domande poste nel volume e alle quali Germain Duclos risponde. Dopo aver descritto cos’è e quali sono gli elementi che determinano l’autostima, il libro suggerisce anche numerosi atteggiamenti pedagogici, accorgimenti e strategie, per imparare a educare e conservare l’autostima nei propri figli e in generale nei bambini e ragazzi (da 0 a 12 anni). Per educare all’autostima è però indispensabile – a sua volta – essere saldi nella propria: per questo un capitolo è dedicato esclusivamente alla formazione dei genitori.
Destinatari
Genitori ed educatori.
Autore
Germain Duclos, canadese, è psicoeducatore e ortopedagogista, professore incaricato presso l’Università di Sherbrooke (Quebec) e autore di numerose pubblicazioni su tematiche educative. Di lui le Edizioni San Paolo hanno già pubblicato il volume L’autostima passaporto per la vita ( 2007) e due opera di cui è coautore L’autostima degli adolescenti (con D. Laporte e G. Ross, 20103) e Autonomia e responsabilità (con G. Duclos, 2008).
Punti forti
Un Linguaggio divulgativo.
Suggerimenti pratici per i genitori.
Accogliere l'altro e la sua storia: ecco in cosa consiste la missione in cui ci immerge Don Olivio Dragoni. Ma quest'altro che ci interpella non lo troviamo solo in paesi esotici e lontani e, proprio a partire da una simile provocazione, il testo ci conduce alla riflessione sulla possibilità di intrecciare la ricchezza del panorama missionario con l'apparente povertà del vivere quotidiano, anche qui, a casa nostra. Ci significa dare senso e profondità all 045u2019intreccio di relazioni in cui siamo immersi, tenendo sullo sfondo l'idea del Vangelo come celebrazione di una appassionata "festa delle relazioni".
Una Chiesa per sua natura missionaria che nel volto dei piccoli, dei poveri, trova nuova linfa vitale per rinnovarsi e vivere in pienezza la propria identità. Don Olivo attinge a innumerevoli fatti di vita quotidiana, spesso toccanti – vissuti in prima persona nella sua lunga esperienza missionaria, ma anche da sacerdote e parroco nella nostra Chiesa italiana – per offrire ragioni di speranza all’uomo di oggi.
Una miniera di spunti per il cammino personale e comunitario, attento anche ai diversi momenti dell’anno liturgico, vissuti sempre con un intenso respiro missionario.
L'autore
Don Olivo Dragoni è sacerdote nella Diocesi di Lodi. Dopo qualche anno di servizio in campo giovanile, ha lavorato come incaricato dei preti diocesani italiani in America Latina nel Centro Unitario Missionario con sede a Verona. Per questo ha viaggiato per quindici anni (1971-1985), incontrandoli sul loro posto di lavoro. Parroco e direttore del Centro Missionario di Lodi, ha commentato in diversi scritti la missione con episodi di vita. Qui se ne offre una piccola selezione, che racconta la missione in modo vivo e teso a dare speranza. Ora l’autore è appiedato per sclerosi multipla; ma crede di poter imparare anche dai suoi bastoni.
Un libro per fare il catechismo ai propri figli di qualunque età essi siano. Adatto anche per la formazione personale degli adulti. Con esso hanno insegnato la dottrina ai bambini ed ai ragazzi diverse generazioni di catechisti. Ogni domanda del Catechismo Maggiore viene lungamente spiegata con molta chiarezza e semplicità, anche con l'aiuto di esempi ed esortazioni. Contiene la spiegazione delle prime nozioni della Fede cristiana, il Credo, i comandamenti, i precetti e le virtù, i sacramenti, la preghiera.
I capricci dei bambini possono essere un'opportunità per i genitori. Ci fanno ricordare che l'unico modo perché l'altro cambi è cambiare noi stessi, i nostri comportamenti e il nostro approccio alle relazioni. Queste pagine, frutto di studio, riflessione, ma soprattutto di esperienza di vita, non sono ricette da mettere in pratica, ma piuttosto la proposta di uno stile di vita da assumere verso i propri figli. Quanto descritto non è solo utile a "curare" una situazione di capriccio, ma anche uno strumento per conoscere e prevenire il capriccio e tutte le sue evoluzioni.
Se fosse vero che sbagliando s'impara, dovremmo essere tutti perfetti! Invece continuiamo a ripetere gli stessi errori. Il fatto è che è solo dai successi che nasce il cambiamento, a tutti i livelli: personale, sociale, culturale... Questo libretto ci mostra come imparare a riconoscere i successi, a crearli e replicarli. Come farne insomma una regola nella nostra vita, anziché una eccezione.
Che l'educazione oggi sia in crisi, è risaputo. Scuola e famiglia vivono un disorientamento senza precedenti. Ma in che cosa consiste questa crisi? Consiste nel fatto che tutto sembra slegato dal suo senso profondo, pare completamente astratto, non attraversa e non è attraversato dall'esperienza. In un tempo in cui il progresso si identifica con lo sviluppo scientifico e il sapere si confonde con l'erudizione, proporre la via dell'educazione significa recuperare il rapporto con il «tutto», con la realtà intera, dove teoria e pratica si incontrano; significa mettere al centro i valori umani. L'educazione non è l'intenzione morale di un singolo: è la dimensione culturale, politica e spirituale di una comunità.
Che senso ha parlare, oggi, di oratorio? Cosa potrebbe mai insegnare ai ragazzi educati alla condivisione? social? Proprio l'oratorio, ripulito dai segni del tempo, potrebbe rinnovarsi come luogo di incontro autentico, di incrocio di vite, di ascolto vero, un posto in cui al centro c'è il cuore libero di chi impara ad amare. Perché, se anche i tempi sono cambiati, il profondo desiderio di amore, speranza e libertà si incarna continuamente nei ragazzi di ogni tempo e provenienza. E se don Bosco è riuscito a strappare i giovani dalla strada, noi potremmo cercare di non farli affogare nel mare magnum delle relazioni virtuali.