
Con la confessione guardiamo nel nostro cuore e diciamo a Gesù: «Scusa, siamo proprio dei gran pasticcioni!». In quel momento Dio ci prende per mano e rinsalda l'amicizia che noi abbiamo interrotto con lui.
Con la confessione guardiamo nel nostro cuore e diciamo a Gesù: «Scusa, siamo proprio dei gran pasticcioni!». In quel momento Dio ci prende per mano e rinsalda l'amicizia che noi abbiamo interrotto con lui. Un libro interattivo per scoprire il significato della confessione, che è il modo di riconciliarsi con Dio e di chiedergli perdono con la meravigliosa possibilità di aggiustare quello che si è rotto a causa del peccato. Un prezioso libretto adatto ai bambini per prepararsi al sacramento della Confessione e come ricordo di questa celebrazione. Età di lettura: da 6 anni.
Questo primo volume del sussidio risponde alle domande degli adolescenti su amicizia, scuola, rapporto con i genitori, sessualità...
Questo secondo volume del sussidio risponde alle domande degli adolescenti sui mille "problemi di cuore" che nascono a quest'età.
Una delle più importanti scoperte della vita interiore è che non esiste che un amore, e che questo amore unico, tanto nella verginità che nel matrimonio, dev'essere realizzato alla perfezione. Sono parole che Igino Giordani scriveva nel 1939 e che sembrerebbero anticipare un "commento" alla Gaudium ef spes (1965), oppure indicare le linee di una spiritualità cristiana per il Terzo Millennio. Giordani è così: uomo accanto agli uomini (marito e padre, politico e scrittore) e profeta (studioso e uomo dello spirito). In queste pagine, una sorta di piccolo dizionario costituito da brani tratti dalla sua vasta produzione letteraria, Giordani svetta come cristiano che ha saputo scoprire nella vita di famiglia tutta la profondità e la pienezza della santità. E con violenza evangelica insorge a contemplare l'unità della vocazione cristiana, che trova il suo modello nella Trinità e la sua più autentica espressione nella Famiglia di Nazaret.
Vietnam. Storie dalle periferie del mondo dove esseri umani vivono vite davvero dis-umane. Dove per fortuna esistono persone, come padre Giovanni, che accolgono chiunque e ridonano dignità.
Qual è lo stato di salute del Vangelo oggi? E quali possibilità hanno i nostri contemporanei, in ogni latitudine del globo, di incontrare Gesù? A queste domande cerca di rispondere il presente volume, nato dal contributo di tre autori che rappresentano tre mondi differenti: l'Oriente cristiano, l'Occidente secolarizzato e il Sud del mondo. Dimitrios Keramidas, teologo ortodosso greco, ripercorre la storia dei rapporti tra Chiesa e Stato e mira a una testimonianza comune dei cristiani per il bene dell'unità cristiana e della proclamazione del Vangelo. Jens-Martin Kruse, pastore luterano tedesco, parla senza illusioni della decrescita delle Chiese in Europa, ma rileva una sete e una ricerca di spiritualità che le sollecitano a evolvere verso una nuova comunicazione del Vangelo. Andrew Giménez Recepción, presbitero cattolico e missiologo filippino, sottolinea come la missione oggi si rivolga a ogni persona in tutte le situazioni di vita, sia nel mondo come "casa globale di Dio-, sia nel metaverso. Le prospettive qui delineate guardano con fiducia a un avvenire in cui il mondo globale si configura sempre più come villaggio, come comunità di vita.
Lettere partite dall'attivita professionale di due laici, ma soprattutto dal loro cuore, come servizio alla Chiesa.
Uno strumento di lavoro per una possibile «scuola per genitori»: un tracciato del metodo, una serie di modelli che accompagnano via via i tempi diversi della coppia.
Partendo da casi di studio reali, gli Autori aiutano i destinatari (fidanzati, giovani coppie, formatori) a “leggere dentro” le situazioni di dolore che una famiglia può attraversare per capirne le dinamiche in gioco e le reazionipiù comuni. In una seconda parte si offrono possibili risposte attraverso l’approfondimento della parola di Dio, in particolare il libro di Giobbe. Nella terza parte si fa ritorno al caso di partenza per suggerire scelte concrete. Continua così la serie di strumenti pastorali “Quaderni per la coppia”, una collana che passa in rassegna le più importanti problematiche della vita delle giovani coppie e le rilegge in chiave psicologica e biblica.
Mariateresa Zattoni è una nota pedagogista e consulente per la famiglia. Fa parte della Consulta Nazionale della Famiglia della Cei e con il marito, Gilberto Gillini, è docente presso il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per gli studi su matrimonio e famiglia dell’Università Lateranense di Roma. È autrice di numerose pubblicazioni. Con il marito ha scritto, tra gli altri, Oltre il vestito (San Paolo 2012) per la collana ‘’Genitori
no problem!’’ e Bella dentro e fuori (2013) e Come si diventa coppia (2013) per la collana ‘’Quaderni per la coppia’’.
Gilberto Gillini è un noto pedagogista e consulente per la famiglia. Laureato all’Università Cattolica di Milano fa parte della Consulta Nazionale della Famiglia della Cei e con la moglie, Mariateresa Zattoni, è docente presso il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per gli studi su matrimonio e famiglia dell’Università Lateranense di Roma. Con la moglie è coautore, tra gli altri, Oltre il vestito (San Paolo 2012) per la collana “Genitori no problem!’’ e Bella dentro e fuori (2013) e Come si diventa coppia (2013) per la collana “Quaderni per la coppia’’.
Da sempre l’immaginario popolare, vecchio di millenni, fa di nuora e suocera due rivali, a volte con esiti disastrosi per la tenuta della coppia e della famiglia.
Ma è davvero così? Secondo il sorprendente racconto biblico del libro di Rut, non solo non è così, ma al contrario una sana alleanza fra suocera e nuora non può che portare frutti abbondanti. Noemi, suocera, e Rut, nuora, a uno sguardo superficiale hanno ben poco che li possa unire: ebrea la prima, moabita la seconda, di religioni e costumi diversi, in una situazione sociale assai critica, sanno trovare un’intesa profonda che permette loro non solo di superare le difficoltà, ma anche di cementare un rapporto interpersonale che diventa benefico per tutta la loro discendenza.
GlI AUTORI
I coniugi Mariateresa Zattoni e Gilberto Gillini sono docenti all’istituto Giovanni Paolo II per studi su Matrimonio e Famiglia e nominati come esperti nella Consulta Nazionale della Famiglia della CEI. Laureati all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, vivono a Lecco. Sono due noti consulenti e formatori in ambito familiare e autori di numerose pubblicazioni su tematiche psicopedagogiche tra le quali ricordiamo, con le Edizioni San Paolo: Rut, la straniera coraggiosa (con Giulio Michelini, 2009); Ester la regina di Israele (con Giulio Michelini, 2011); Quattro settimane in coppia (con Renzo Bonetti, 2011); Il libro dei Giudici (con Giulio Michelini, 2012); Oltre il vestito (2012); Bella dentro e fuori (2013); Come si diventa coppia (2013); Il Padre nostro della famiglia (2014); La famiglia nel dolore (2014) e Sesso senza tabù (2015).
Cantico dei Cantici è un superlativo che significa “il cantico più bello”, “il cantico per eccellenza”. E che cosa canta questo Cantico, se non l’amore nuziale?
Il motivo ispiratore del Cantico dei Cantici è proprio l’amore umano in tutta la sua gamma di sentimenti e passioni. È vissuto da due giovani innamorati, sullo sfondo di una natura generosa di profumi, colori e sapori, nella varietà delle sue espressioni concrete: la ricerca reciproca, il desiderio dei baci e delle carezze, il sussurro delle parole, l’anelito all’unione fisica... Ma conosce anche la sofferenza della separazione e la gioia del ritrovarsi. Di questo libro biblico i due autori propongono una lettura nella loro qualità di sposi, gustandolo quale reale e altissima descrizione del rapporto d’amore sponsale, universalmente valido e assai attuale per i nostri tempi.
GLI AUTORI
I coniugi Mariateresa Zattoni e Gilberto Gillini sono docenti all’istituto Giovanni Paolo II per studi su Matrimonio e Famiglia e nominati come esperti nella Consulta Nazionale della Famiglia della CEI. Laureati all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, vivono a Lecco. Sono due noti consulenti e formatori in ambito familiare e autori di numerose pubblicazioni su tematiche psicopedagogiche tra le quali ricordiamo, con le Edizioni San Paolo: Rut, la straniera coraggiosa (con Giulio Michelini, 2009); Ester la regina di Israele (con Giulio Michelini, 2011); Quattro settimane in coppia (con Renzo Bonetti, 2011); Il libro dei Giudici (con Giulio Michelini, 2012); Oltre il vestito (2012); Bella dentro e fuori (2013); Come si diventa coppia (2013); Il Padre nostro della famiglia (2014); La famiglia nel dolore (2014); La bellezza delle suocere (2015).