
La fede cattolica vissuta e studiata sull'incontro con la cultura degli indios latinoamericani. Gli indios sono ancora degli sconosciuti in America Latina e ancor piu in Europa, sia in ambito laico che ecclesiale. Pregiudizi culturali e prospettive di tipo assistenziale-paternalistico configurano un'immagine distorta e impediscono di accostarsi in modo corretto alle loro vicende. Questo libro, in controtendenza, da spazio alla loro voce, presentando le riflessioni teologiche di un autore che coniuga la sua identita di indio con l'appartenenza al mondo cristiano. Da questa duplice fedelta scaturisce, come sottolinea Rosino Gibellini nella presentazione, una narrazione nuova della fede in Gesu di Nazareth che, mentre recupera la ricchezza di una tradizione millenaria, costituisce un esempio di inculturazione del cristianesimo e offre un contributo di grande rilievo per la teologia e la vita della Chiesa universale.
Questo libro è una guida per rispondere con consapevolezza a queste domande e si rivolge a tutti, credenti e non credenti. Può essere letta partendo dall'inizio, ma anche scegliendo i capitoli che più ispirano. Ogni capitolo inizia con frasi e commenti, domande, parole e testimonianze che possano permettere a chiunque di affrontare i vari temi, senza prerequisiti o particolari conoscenze in campo religioso. Anche le persone che hanno meno familiarità con la fede cristiana potranno così avvicinarsi a questo percorso, senza perdere nulla della sostanza di quanto proposto e senza sentirsi fuori luogo. Nel libro si incontrano brani relativi a ciò che la Bibbia dice dell'amore: a prescindere dalle convinzioni personali dei lettori, il filo conduttore di questo libro è e rimane la volontà di condividere con loro qualcosa in cui noi crediamo: l'avventura della vita di coppia è una fortuna, e racchiude in sé un'occasione!
Questo volume aiuta gli animatori ad accompagnare i giovani nella loro esperienza e nella loro ricerca di senso. I punti di riferimento forniti offrono un aiuto efficace nel momento delle scelte, delle prove, delle gioie. L'autore. L'autore invita i giovani a scoprire l'azione dello Spirito nell'ordinario della vita e a considerare l'originalità cristiana che consiste nel ricevere tre grazie: quella di una visita di Dio, quella di prenderne coscienza, quella di renderne conto.
Biografia di uno dei monaci martiri di Tibhirine, in Algeria, uccisi durante la guerra civile degli anni Novanta e beatificati nel 2018. La vicenda di fratel Luc viene inquadrata nell'esperienza dei monaci di Tibhirine, universalmente divenuti noti nel 1996 a causa della loro uccisione da parte di terroristi islamici. La figura di fratel Luc sembra il personaggio di un romanzo d'avventura: medico, membro nella Resistenza e internato dai nazisti durante la seconda guerra mondiale, monaco in Algeria, martire. Un libro avvincente.
Sia gli apologeti che i detrattori della globalizzazione hanno un'idea eccessivamente monolitica del fenomeno e non ne colgono le dinamiche complesse che possono avere esiti positivi o negativi a seconda di come sono governate. In questo volume uno dei più noti ed apprezzati studiosi del settore esamina le diverse sfere - dell'economia, della politica, del diritto e della sicurezza collettiva - che sono state intaccate dal cambiamento globale per delineare un'agenda democratica delle cose da fare. David Held insegna Scienza della politica alla London School of Economics and Political Science.
L AVVENTURA MISTERIOSA DI ABRAMO, IL CAPOSTIPITE DEL POPOLO EBREO. IN QUESTA STORIA SI INCONTRANO IL FIGLIO ISACCO, IL BIMBO PROMESSO DA DIO, SUO NIPOTE GIACOBBE, L UOMO CHE HA LOTTATO CON DIO E IL SUO PRONIPOTE GIUSEPPE, LO SCHIAVO DIVENUTO PRIMO MINISTRO DEL FARAONE
IN QUESTO LIBRETTO SI SCOPRE COME I QUATTRO VANGELI PRESENTANO, OGNUNO A MODO SUO, LE GUARIGIONI DI GESU.
Le comunita di Emmaus sono presenti in tutti i continenti. Grazie a questo viaggio, realizzato dall'autore, il lettore scopre un'altra cartografia, quella della poverta.
In questo volume il sacerdote e filosofo Tomas Halik offre pensieri e riflessioni su come la Chiesa possa parlare e agire nei confronti dell'ateismo, in questo particolare momento di crisi di valori e di distanza da Dio. In particolare l'autore crede profondamente nel valore della ricerca e del dialogo, pertanto è contrario alla testimonianza della fede senza pretese e quindi ad una Chiesa che fornisce delle risposte sulla base di verità assolute e superficiali senza provocare alcuna domanda. Il volume risulta dunque essere una vera e propria guida spirituale che aiuta non solo a comprendere più profondamente il Vangelo, ma anche modo di agire e interagire dell'uomo moderno e quindi noi stessi.
Il libro
Chi sono gli strateghi del potere? In questo testo, che può a ragione essere definito un classico, Jay Haley dispiega il suo intelligente umorismo in capitoli intitolati “Le tattiche di potere di Gesù Cristo”, “L’arte di essere schizofrenico”, “L’arte di fallire come terapeuta”, “Come avere un pessimo matrimonio”…
Da Gesù Cristo, il primo ad aver avuto l’idea di rovesciare il sistema costituito organizzando gli oppressi, alle famiglie in crisi, passando per lo psicoterapeuta insicuro e lo schizofrenico deciso a rimanere tale, tutti si muovono in situazioni
paradossali e usano strategie che mostrano la forza straordinaria della debolezza.
L'autore
Jay Haley (1923-2007) è stato uno dei fondatori della terapia familiare e della scuola di Palo Alto e ha collaborato con grandi studiosi, come Gregory Bateson e Milton Erickson.