
Un sussidio dal linguaggio semplice e attuale. Non solo uno strumento di preparazione alla Confessione ma, soprattutto, un itinerario di conversione e di ritorno al Signore, un'occasione per ricevere appieno la grazia particolare offerta dal Giubileo e dall'Indulgenza. Particolarmente utile è la proposta per l'esame di coscienza collocata nella seconda parte del fascicolo.
Il libro, in tedesco, descrive l'esperienza missionaria di Alpidio Balbo in Guinea.
Il libro nasce lungo il tragitto da Pechino fino alle province cinesi sud-orientali del Fujian e del Guangdong, nel viaggio realizzato da un giornalista e da un fotografo della rivista 30Giorni, nel 2001.
Il volumetto raccoglie, attorno ad alcune suddivisioni che ne costituiscono i capitoli (Animali, Mestieri e professioni, Geografia e astronomia, Oggetti e strumenti...), una serie di divertenti definizioni di varia provenienza. Utilizzazione ideale del sussidio sono gli incontri in oratorio, gli intervalli scolastici, i tempi morti sul pullman durante le gite.
Il libro, attraverso giochi, storie, attività, colori? e qualche consiglio di papa Francesco, accompagna i bambini, in modo leggero e coinvolgente, a confrontarsi su alcuni fondamentali valori, necessari per crescere e vivere bene, con gli altri, in modo positivo e costruttivo. Inoltre fornisce un gioco dell'oca per aiutare i bambini a far sintesi dei valori su cui, giocando, sono stati accompagnati a riflettere. Le tematiche rendono il testo consigliabile sia a livello catechistico, sia umano-formativo e quindi a scuole primarie e in famiglia. Età di lettura: da 8 anni.
L'album costruito da Maria Vago esce un po' fuori dalle consuete impostazioni. Pur prevedendo nella sua struttura spazi per foto-ricordo, per disegni o per testi scritti dai bambini per la specifica occasione, offre anche brevi, ma significativi, suggerimenti su come e dove ognuno possa incontrare Gesù. Si aprono così dieci sezioni: in primis i sacramenti, distributori della Grazia, che i bambini sono invitati a scoprire e a cui attingere; e quindi la preghiera, la famiglia, gli altri, la natura, i santi, la comunità parrocchiale, la celebrazione eucaristica, il dolore, la parola di Dio. La Prima Comunione diventa così solo il primo, anche se importantissimo, dei tanti momenti e delle tante possibilità che ogni bambino avrà per correre incontro a Gesù. Età di lettura: da 7 anni.
Un piccolo sussidio per la preghiera dei ragazzi che si preparano a celebrare il sacramento della comunione, da usare anche dopo averlo celebrato...
Sono proposte le preghiere della tradizione cristiana (Padre nostro, Gloria al Padre, Ave Maria, Eterno riposo, Salve Regina, Vieni, Santo Spirito...) e altre, legate alla vita di ogni giorno, da valorizzare a livello personale, nel gruppo di catechesi, in famiglia.
Parte del materiale raccolto in questo libretto è tratto da A tu per tu con Dio (2012), illustrato da Franca Trabacchi.
Contenuto
Un confronto di idee ed esperienze sul tema del rapporto tra l’essere umano e l’intera creazione, sul ruolo che l’uomo svolge all’interno del mondo in quanto responsabile del creato. Riflessioni per apprendere, nella creatività dello Spirito, a «dire» efficacemente l’uomo, Dio e il cosmo, integrando con sapienza le strategie della tradizione spirituale con l’aiuto delle nuove tecnologie.
Destinatari
Formatori, educatori, catechisti, laici e religiosi.
Autore
USMI nazionale (Unione superiore maggiori d’Italia) Organismo di diritto pontificio costituito con decreto della Congregazione per gli Istituti di Vita consacrata e le Società di Vita apostolica. Interventi di: Giuseppina Alberghina (suora di Gesù buon pastore), Innocenzo Gargano (benedettino camaldolese), Massimo Grilli (biblista), Marco Guzzi (poeta e filosofo), Germano Marani (gesuita), Pina Riccieri (figlia di san paolo), Marina Štremfelj (del centro Aletti).
Il volume presenta i risultati della mappatura del coinvolgimento dei religiosi/e nella battaglia contro l'HIV e l'AIDS in varie parti del mondo.