
"Scoprire Cristo sempre di nuovo e sempre meglio e l'avventura più meravigliosa della nostra vita". Giovanni Paolo II è stato senza dubbio il Papa dei giovani. Il suo punto di partenza è l'osservazione che spesso i giovani cercano la felicità dove non c'è, nei surrogati della vita, sciupando la loro giovinezza e restando in balìa di un vortice che li trascina in basso. Il papa esorta a resistere e a reagire, a porsi delle domande, a uscire dalle proprie mura interiori - che possono anche produrre odio e violenza - e ad aprirsi ai principi e ai valori che costruiscono un'esistenza autentica. Ci sono naturalmente dei no e dei sì da pronunciare e mettere in pratica per attuare questi buoni propositi, assumendosi innanzitutto la responsabilità di adottare le scelte fondamentali che orientano positivamente il cammino della vita. E qui Giovanni Paolo II mette in campo la speranza, premessa stessa del futuro, ma non una speranza che è desiderio, sogno o fuoco d'artificio che svanisce dopo pochi istanti.
Appoggiandosi alle Avventure di Pinocchio di Collodi, attorno alle quali l'autore articola i riferimenti alla propria esperienza clinica, il libro propone alcune riflessioni nell'ambito della psicologia evolutiva intorno alle nuove figure genitoriali. Vengono esaminate la funzione paterna, la funzione materna, la funzione della coppia coniugale e genitoriale, del contesto sociale e culturale di riferimento, delineando alcune caratteristiche del percorso verso l'identità, delle modalità con le quali si muovono i delicati meccanismi che lo regolano e delle fisionomie che assumono i nuovi soggetti in evoluzione. Le argomentazioni, sviluppate con la necessaria profondità e rispettose della complessità della materia, sono svolte con un linguaggio adatto anche ai non addetti ai lavori. Pertanto il libro può essere utilizzato anche dai genitori e dagli adulti che, a vario titolo, si occupano di questioni educative e di sviluppo.
Giovanni Cappello, psicologo e psicoterapeuta, è Responsabile del Ser.T. dell'ASL 8 della Regione Piemonte, sede di Nichelino (TO). Svolge attività di formazione e di docenza per la Scuola Adleriana di Psicoterapia di Torino e di Reggio Emilia nell'area di Psicologia dell'età evolutiva e dell'adolescenza. Ha pubblicato numerosi studi in volumi e su riviste specializzate.
Il volume è una proposta originale per dare un'anima biblica alla pastorale, per contribuire cioè a quella saldatura tra Bibbia e catechesi che ancora non è avvenuta nel concreto lavoro catechistico. Brevi sintesi di ermeneutica, narratologia, esegesi vengono affiancate ed attualizzazioni ed esercizi per entrare nella costruzione del testo sulla traccia di insigni biblisti, con schemi e suggerimenti per il lavoro di gruppo.
L'autore ci propone un breve studio sul tema del pane, quale ulteriore approfondimento dopo la pubblicazione del suo libro Sacramenti e inculturazione. Per un cammino in una Chiesa in uscita, e soprattutto dopo aver accolto il gesto compiuto dal nuovo arcivescovo di Bari, Mons. Satriano, quando nel suo insediamento, a sorpresa, consegnò ai presenti "un semplice pezzo di pane" invitando tutti a prendere "la forma del pane per vivere il dono e il servizio". Viene proposta una riflessione sull'attualità del tema e sul valore intrinseco e simbolico di questo irrinunciabile alimento che in Cristo, "pane spezzato", assume un più alto valore di comunione e condivisione.
questo il nuovo volume di Anna Giorgi, edito da Pharus Editore Librario, Un sussidio per la comprensione e meditazione del Vangelo di Marco da parte di chiunque per tradurre in termini “quotidiani” la Parola di Dio.
Presentazione semplice e chiara dell'impegno di vita cristiana. Sussidio particolarmente adatto per gli adulti che chiedono il sacramento della Confermazione.
Dal cuore del mar Mediterraneo alle rive del Gange, tra la più antica tribù dell’India: i Santals. Erano giovani, la maggior parte ventenni. Con Padre Cordaro conosceremo la vita di altri Missionari: A. De Bono, B. Bugeja, G. Milanes, G. Portelli, B. Cauchi, R. Milito, G. Grech Cumbo, N. Merlisenna, G. B. Panepinto, S. Nobile, A. La Greca, M. Bellissimo. Spesero la loro esistenza per i più poveri dell’India, facendo della Parola evangelica una forza di pace e di riscatto sociale.
Nino Giordano, docente di materie letterarie nelle scuole superiori, ha collaborato con varie case editrici nella realizzazione di testi scolastici.
Accanto all’interesse verso i grandi della letteratura italiana (“Il passero e la ginestra”, in libertà tra le Operette morali di Giacomo Leopardi, Franco Cesati 2003) da alcuni anni coltiva un sogno: valorizzare il patrimonio umano e spirituale della Sicilia.
Nel 2006 ha scritto una biografia su Padre Salvatore Nobile S.I. (AdP, 2006); ora presenta questo lavoro che, attraverso la vita di un altro sacerdote siciliano Padre Giuseppe Cordaro S.I., ripercorre la storia dei pionieri gesuiti nella Missione “Santal”.
Padre Nobile rappresenta la tipica figura di un pioniere delle missioni, che ha portato assieme a molti altri confratelli il messaggio del Vangelo alla piu antica tribu aborigena dell'India sud-orientale: i Santals Parganas.
La famiglia Icona della Trinita' e' una dimensione di vita. La vera dimensione di ogni famiglia che sorge nell'amore e si sviluppa nel sacramento. Immagine di Dio Trinita' sono gli sposi, padre e madre, legati dalla potenza dell'Amore. Amore divino, amore umano.
Papa Francesco, il 6 settembre 2015, ha lanciato un appello alle parrocchie d'Europa chiedendo di accogliere una famiglia di profughi. La Chiesa italiana, già attiva da anni nell'ospitalità del forestiero, ha elaborato un apposito Vademecum per offrire indicazioni agili e aggiornate alle realtà ecclesiali che intendessero impegnarsi in questo ambito. Questo sussidio ripropone i punti salienti del Vademecum CEI accompagnandoli con testimonianze di parrocchie e famiglie accoglienti, con informazioni, interviste e brevi approfondimenti. Il tema è sviluppato in chiave divulgativa, con l'intento di rispondere alle più frequenti domande in materia. Dalla lettura emerge quanto l'accoglienza di profughi in famiglia o in parrocchia sia fattibile, non richieda capacità o risorse straordinarie e rappresenti una grande benedizione per chi la pratica.
Un album per raccogliere i momenti più belli della festa del battesimo. Un posto per fermare sulla carta le foto, i pensieri, i ricordi e gli attimi di vita che sono solo tuoi. Un libro da completare adesso e che ti accompagnerà nel futuro.
Con la cresima ogni ragazzo diventa un cristiano adulto e consapevole. Questo album è pronto ad accogliere i tuoi pensieri, i tuoi "grazie", le tue riflessioni sulla vita. Penna o matita, sei pronto a raccontare la tua storia d'amicizia con Gesù? Età di lettura: da 10 anni.