
Questo sussidio, impostato come "Carta d'identità" - perché usa proprio le voci presenti nel documento che portiamo sempre con noi - vuole aiutare, in modo semplice e immediato, a conoscere la Chiesa, la casa di tutti i battezzati, affinché la sentiamo davvero come Madre e come Maestra. La Chiesa, infatti, ci accompagna nel cammino di fede per approfondire la nostra identità di figli di Dio e di cristiani. È il luogo dove scopriamo il progetto di Dio, attraverso l'ascolto della Sacra Scrittura; è il luogo dove viviamo la comunione con Gesù, attraverso l'Eucaristia e gli altri sacramenti; è il luogo dove cresciamo come Comunità nel confronto con i fratelli e con le sorelle. Nella Chiesa, poi, impariamo la gratuità dell'amore, dell'attenzione verso coloro che sono più sfortunati, perché è la scuola della solidarietà e della carità.
Il volume è suddiviso in quattro capitoli. Nel primo (“Il mondo moderno e le sue insidie”) l’Autore analizza il contesto sociale contemporaneo in cui è inserita la famiglia, soffermandosi in modo particolare sulle difficoltà e gli ostacoli culturali, sociali e psicologici che danneggiano la vita familiare e di coppia . Nel secondo (“Famiglie nel labirinto della crisi”) si illustra la “fisiologia” e la struttura della famiglia contemporanea (la trasformazione strutturale della famiglia, le insidie del benessere, la povertà del tempo), e le principali “patologie” relazionali ed educative nelle quali le coppie e le famiglie possono cadere (l’orgoglio, la povertà sentimentale, la diffindenza tra coniugi,le crisi coniugali). Il terzo capitolo (“Sentieri di speranza per la famiglia”) rappresenta il nucleo centrale del libro:mostra alle coppie e alle famiglie le “ragioni della speranza” (ragioni fondate sulla vitalità dell’amore tra i coniugi,vitalità sostenuta e rinnovata dalla presenza di Cristo nel Sacramento del Matrimonio), ma suggerisce anche alcuni percorsi educativi,di pratica spirituale e ascetica che sostengono l’amore e la vita della coppia e della famiglia. Il quarto capitolo (“Il valore della tenerezza”) è dedicato al tema della tenerezza nella vita coniugale e familiare: la tenerezza come dono di Dio, come segno della sua presenza, come “sacramento”, e come “strumento” in cui meglio si esprime l’amore,sia quello tra coniugi che quello tra genitori e figli. Il volume ha una prefazione di mons. Luigi Moretti,Arcivescovo vicegerente di Roma e incaricato per la pastorale della famiglia.
AUTORE
Marco Ermes Luparia, laureato in Psicologia e in Magistero in Scienze Religiose, sposato, padre di due figli, è diacono permanente della diocesi di Roma dal 1995 e svolge attività di psicologo e psicoterapeuta. Già presidente dell’Associazione Italiana Psicologie Psichiatri Cattolici (AIPPC), ha insegnato Psicologia clinica e Antropologia Prenatale presso l’ISOE dell’Università di Urbino. Attualmente è direttore del Master di Formazione per Psicoterapeuti Vocazionali della Pontificia Università Lateranense di Roma. È Presidente dell’Apostolato Accademico Salvatoriano (www.apostolato salvatoriano.it) e socio dell’Accademia di Scienze Mediche e Biologiche. È autore di alcuni saggi e articoli in ambito psicologico, antropologico e teologico.
Ricco di spunti, riflessioni e suggerimenti pratici dal punto di vista psicologico, pedagogico ed emozionale, questo volumetto si propone di spiegare ai genitori l’importanza di condividere la lettura a voce alta con i figli, illustrando tecniche e strategie comunicative che aiutano a formare il futuro lettore, ma soprattutto un adulto consapevole e sicuro di sé. Dall’impostazione del tono della voce, all’uso dei suoni onomatopeici, dall’importanza di un ambiente confortevole alla scelta delle storie, la lettura condivisa favorisce lo sviluppo emotivo del bambino e migliora il suo modo di apprendere.
Destinatari
Genitori, insegnanti ed educatori.
Autore
Mariella Lunardi, insegnante nella scuola primaria da più di trent’anni, si occupa da sempre di seminare la sensibilità verso la parola scritta. Allo scopo di stimolare negli alunni il piacere di leggere, ha attuato nella sua realtà scolastica varie e significative iniziative legate alla lettura, organizzando incontri con i più importanti autori della letteratura per l’infanzia.
Punti forti
L’attenzione alla lettura condivisa si sta sempre più diffondendo in ambito educativo.
L’argomento sta a cuore a un numero sempre maggiore di famiglie.
Uno sconvolgente ed inedito grido di pace condiviso dai contemplativi delle diverse religioni. Il libro - nato da un'esperienza concreta - racconta di una preghiera per la pace camminata" insieme ad un gruppo di pellegrini dell'assoluto: caustrali, monaci, vescovi, laici e un giornalista, appartenenti alle diverse religioni e culture del pianeta. Evento che ha saputo porsi come l'espressione piu avanzata del dialogo tra le religioni e le civilta che si fa invocazione comune e altissima alla pace e, al contempo come la piu radicale sconfessione della violenza, del terrorismo, della guerra. Il libro si costruisce attorno ai documenti e alle testimonianze approfondite da A.Zanotelli, C.Molari, I.Gargano, A. Paolo e R.Venturini. "
Trent'anni di storia. Le omelie che i Patriarchi di Venezia Card.Albino Luciani, Card. Marco Cè e il Card. Angelo Scola hanno pronunciato nella Basilica di San Marco, dal 1976 al 2006, nella tradizionale celebrazione del Mandato ai Catechisti". " Il Cardinale Albino Luciani (poi Papa Giovanni Paolo I) inaugurò quella che in seguito nel Patriarcato di Venezia divenne una tradizione: il mandato ai catechisti. Dal 1976, infatti, il Patriarca si rivolge in una speciale celebrazione ai Catechisti in occasione dell'inizio dell'anno Catechistico.
Perché non provare ad inventare l’ALFABETO DELLA PACE? Le Autrici di questo libro, entrambe con una grande esperienza nel mondo della scuola, hanno raccolto la sfida e offrono in queste pagine una grande quantità e varietà di brani antologici su cui lavorare a livello linguistico e su cui riflettere; stimoli culturali e suggerimenti per orientare a comportamenti pacifici verso l’ambiente e gli altri; testi teatrali per mettere in scena la pace. Ne nasce un vero e proprio laboratorio di approfondimento, traccia ideale per insegnanti e animatori.
Lucia Cena Pellenc, nata a Vigone (To), attualmente vive a Pinerolo (To) e si dedica alla scrittura per bambini e ragazzi (ma non solo), utilizzando la sua esperienza di lavoro, di ricerca pedagogico-didattica e di sperimentazione, costruita nella scuola per molti anni. Alla luce di tale esperienza di notevole spessore, si può anche definire «esperta» di organizzazione e conduzione di Laboratori scolastici. Laboratori visti dalla parte degli alunni e fondati su una didattica costruttivista, che mette in relazione la motivazione intrinseca e l’apprendimento significativo. All’attività pedagogico-didattica unisce quella poetica e letteraria. Da sempre.
Fulvia Niggi è nata e vive a Moncalieri (To). Insegna Lettere nella scuola secondaria di primo grado e collabora con il Centro di Lingua e Cultura Italiana di Parigi. Ha vinto numerosi concorsi in ambito letterario, quale autrice di saggi e poesie, e dal 1993 si occupa di animazione teatrale nelle scuole materne, elementari e medie di Moncalieri, Torino e cintura, attraverso percorsi riconducibili al «linguaggio del corpo». Organizza inoltre letture interpretate in biblioteche e centri culturali, ed è autrice, attrice e regista di spettacoli teatrali.
Esistono vitamine che possono aiutare una coppia a durare? Senza fatica, senza sfinimento, senza pigrizia?
Resistere insieme è buona cosa, ma resistere insieme e bene è ancora meglio! Quante coppie rimangono insieme per dovere, per abitudine, per paura del cambiamento o di «chissà cosa diranno gli altri», per conformismo... Ma il loro amore sembra morto: si parla soltanto di cose banali, nessun piacere nel ritrovarsi, nello stare insieme, nel condividere l’intimità, nell’educare insieme i figli, nel fare l’amore. Perché «l’amore si fa», non “si sente” solamente, altrimenti il rischio è quello di spegnersi, sfinirsi.
Si «fa l’amore» come si beve a una fonte eternamente giovane, nuova, zampillante: la fonte dello Spirito Santo. Solo lo Spirito Santo, sparso in abbondanza nei cuori degli sposi con il sacramento del matrimonio, permette loro di rimanere l’uno accanto all’altra nella gioia e nella meraviglia inalterabile di appartenersi per sempre, e di essere il lievito nella pasta di questo mondo, così assetato di amore vero.
Questo volume raccoglie 32 riflessioni di carattere spirituale, che riguardano molti ambiti della vita matrimoniale. Ciascuna riflessione – accompagnata da una simpatica vignetta – prende avvio da una situazione concreta o da un aspetto particolare della vita di coppia.
Destinatari
Sposi, fidanzati, sacerdoti.
Autrice
Bénédicte Lucereau, sposa e madre, svolge attività di consulente matrimoniale e terapeuta familiare presso il centro «Mots Croisés» di Parigi (http://www.motscroises.info). Inoltre tiene conferenze e lezioni trattando temi quali l’amore di coppia, la sessualità, la vocazione dell’uomo e della donna. Collabora con la rivista «Il est Vivant» (http://ilestvivant.com) ed è coautrice del volume Ces amours qui n’avancent pas (Éditions de l’Emmanuel).
Yves Guézou, padre di famiglia, è illustratore e scrittore. Ha lavorato per numerose riviste francesi, tra le quali ricordiamo «Il est Vivant» (http://ilestvivant.com/) e «Famille Chrétienne». È autore di Tout ce que vous aves toujours voulu savoir sur les cathos (Presses de la Renaissance)
La finestra di Johary è una teoria che permette di instaurare e gestire al meglio relazioni interpersonali. Questo volume ne presenta i concetti fondamentali, e propone una serie di tecniche per il lavoro di gruppo che stimolano l'applicazione concreta dei concetti teorici. Uno strumento utile per educatori e animatori.