
Seconda tappa di un nuovo itinerario di catechesi dell'iniziazione cristiana con i catechismi Cei. Questo quaderno propone un cammino per approfondire la conoscenza di Gesù e arrivare a dare una prima risposta alle grandi domande "chi è Gesù?" e "chi è Gesù per me?"; il percorso comprende la consegna del Padre Nostro e termina con la consegna del Credo, avendo come riferimento il catechismo Io sono con voi. L'itinerario completo prevede quattro quaderni e relative guide per i catechisti e può svolgersi nell'arco di quattro o cinque anni, corrispondenti al periodo della scuola primaria.
Seconda tappa di un nuovo itinerario di catechesi dell'iniziazione cristiana con i catechismi Cei. Questa guida, con il relativo quaderno per i bambini in vendita a parte, propone un cammino per approfondire la conoscenza di Gesù e arrivare a dare una prima risposta alle grandi domande "chi è Gesù?" e "chi è Gesù per me?"; il percorso comprende la consegna del Padre Nostro e termina con la consegna del Credo, avendo come riferimento il catechismo Io sono con voi. L'itinerario completo prevede quattro quaderni e relative guide per i catechisti e può svolgersi nell'arco di quattro o cinque anni, corrispondenti al periodo della scuola primaria.
Terza "tappa" di un cammino di catechesi dell'iniziazione cristiana con i catechismi Cei. Il cammino, in quattro testi e relative guide per i catechisti, può essere svolto nell'arco di quattro-cinque anni, corrispondenti agli anni della scuola primaria. Questo terzo testo - il cui Catechismo CEI di riferimento è "Venite con me" - è un invito a seguire e a imitare Gesù, perché anche i ragazzi arrivino a dire: "Vogliamo seguire Gesù". Il cammino comprende la consegna dei Comandamenti e la consegna del Comandamento nuovo.
Questa guida per il catechista accompagna il relativo testo catechistico per i fanciulli.
Quarta e ultima "tappa" di un cammino di catechesi dell'iniziazione cristiana con i catechismi Cei. L'itinerario, in quattro testi e relative guide per i catechisti, può essere svolto nell'arco di 4-5 anni, corrispondenti agli anni della scuola primaria. Questo quarto volume - che ha come riferimento il testo Cei "Sarete miei testimoni" - traccia il cammino di avvicinamento e di preparazione ai sacramenti dell'iniziazione cristiana, sottolineando la dimensione della testimonianza. Le tre tappe precedenti portano i titoli "Gesù mi chiama" (prima "tappa"), "Gesù mi ama" (seconda "tappa") e "Gesù mi guida" (terza tappa).
Questa guida per il catechista accompagna il relativo testo per i fanciulli.
Per te che credi che non sempre dove c’è alcol c’è festa! Per te che ami trasgredire! Per te che dici: Alcol? No, grazie! Per Te che vuoi sapere e capire.
"Oggi c'è un grande bisogno di attingere a storie d'amore tra sposi per illuminare il cammino quotidiano. Perché non provare a mettere in risalto quella tra Giuseppe e Maria? Ho cercato di entrare in punta di piedi in questo ambito così privato, e mi sono ritrovato a scoprire gli ostacoli che i genitori di Gesù devono aver affrontato nella loro vita e la tenerezza con cui hanno cercato di superarli". Spiega così la nascita del suo nuovo libro, Giuseppe e Maria. La nostra storia d'amore, don Andrea Mardegan. Un testo in cui i protagonisti, cedendosi reciprocamente la parola, raccontano in prima persona le attese, le speranze, le paure, le gioie, le prove e l'amore che hanno scandito il loro vivere insieme, e con Gesù.
L'Autore segue la traccia dei Vangeli dell'infanzia e mantiene un saldo radicamento nei dati biblici, lasciando spazio all'introspezione spirituale e psicologica dei personaggi, che in tal modo sentiamo straordinariamente vicini a noi. Perché la famiglia dei nostri giorni possa specchiarsi nelle difficoltà quotidiane ma anche nella bellezza della famiglia di Nazaret.
Il testo è arricchito dagli acquerelli di Anna Maria Trevisan, pittrice le cui opere arricchiscono numerosi edifici sacri italiani, soprattutto nel Triveneto.
Le nove impronte dell'anima propone un lavoro spirituale sulla personalità, un vero e proprio viaggio interiore attraverso nove personaggi biblici, i cui profili, intrecciandosi con le dinamiche dell'enneagramma, aiuteranno ciascuno a riconoscere i tratti essenziali del proprio carattere, per guardare se stessi e gli altri attraverso nuove prospettive. Se i libri davvero necessari sono quelli che nascono da esperienze profonde e da domande essenziali; se i libri più belli sono quelli che offrono percorsi originali, risposte non scontate, scorci di vita da penetrare, allora questo volume sarà per molti una vera sorpresa. Abbinando la lunga militanza nell'aiuto psicologico a coppie e singoli a una forte capacità comunicativa che si esprime in maniera debordante nella predicazione e nell'annuncio evangelico, don Cristiano Marcucci offre al lettore ben più di un semplice accompagnamento, ma una vera possibilità di esperienza personale. Alle pagine, ricche di narrazione, di commento al testo biblico e di attualizzazione, si accompagnano infatti immagini, esercizi per l'approfondimento personale e un'ulteriore esperienza visuale e di ascolto, possibile grazie alle nuove tecnologie: il lettore avrà così la possibilità di accedere a link che permetteranno di "incontrare" l'autore e di sperimentare un modo originale di relazionarsi a lui e alla sua "forza comunicativa".
Questo libro propone un progetto di didattica sperimentale, nato per rispondere a una precisa esigenza degli insegnanti di religione nella scuola dell'Infanzia e Primaria di fronte ai nuovi Orientamenti. I modelli di programmazione elaborati tengono conto dell'esplicitazione effettiva di tutti gli obiettivi previsti e controllano il reale raggiungimento al termine del triennio/quinquennio dei traguardi, così come indicati dal Ministero. Con la programmazione (in tabelle) il testo propone unità di apprendimento inedite e da materiale didattico specifico ed originale, corrispondenti agli obiettivi indicati e coerenti col percorso annuale.
Daniele è un personaggio biblico di straordinaria attualità: come i giovani di oggi porta nel cuore tanti desideri, quelli che toccano la nostra vita e abitano i cuori di ogni uomo e di ogni donna. A Daniele non sono risparmiate le fatiche, la solitudine e nemmeno la sofferenza fisica. Nell'eterna lotta tra il bene e il male saprà combattere con tutte le sue capacità e attendere con fiducia che si compia la liberazione di Dio. Un uomo straordinario che continua a parlare alla vita di ogni credente ma soprattutto un concreto modello di speranza, fedeltà e purezza per le nuove generazioni.