
Questo libro è un tentativo di riprendere a fare esercizi di tenerezza in coppia. Ri-equilibrare il tempo insieme per dedicarne un po' all'affetto e alla cura del partner nelle situazioni di ogni giorno. Tornare a scoprire il corpo dell'altro e lo spazio che occupa nella nostra quotidianità. La speranza è quella di instaurare un nuovo corso: la tenerezza al potere. Ti svegli un mattino, dopo anni di vita insieme, e non sai più perché il partner che hai a fianco è proprio quello o quella, che senso ha il suo corpo di lato al tuo e chi siete diventati nel frattempo. Dov'è finita la tenerezza degli inizi? Che fine hanno fatto quei gesti e quelle attenzioni di cui tutti sentiamo il quotidiano bisogno?
Esemplare vita e attivita di un Gesuita missionario in Ciad. Quando l'Eden riaffiora" e insieme autobiografia con tanto di analisi e ricerca interiore sulla sua vocazione e sul suo apostolato, e anche studio approfondito della cultura ciadiana, delle tradizioni, delle leggende, della mentalita insomma di questo popolo, che ha potuto apprendere dopo aver studiato con tenacia una lingua sconosciuta, carpendo ai racconti degli anziani con tanto di registratore le notizie piu disparate. Nel libro egli affronta con coraggio e competenza i grossi problemi cui abbiamo accennato e da anche alcune linee di soluzione ben precise e motivate. "
Sussidio creativo e stimolante, un aiuto concreto e flessibile per tutti coloro che si occupano dell'animazione e della formazione degli animatori. È un vero e proprio percorso a schede che tiene conto di un obiettivo fondamentale: dare ai destinatari la miglior formazione possibile. Tutte le schede sono già state utilizzate e sperimentate nella formazione di gruppi di animatori e sono state riscritte in base alle verifiche di volta in volta effettuate.
Anne-François, Mélanie, Céline, Gaspard e altri sono giovani francesi che hanno chiesto la Confermazione in età dai 18 ai 30 anni, non per ottenere un certificato in vista del Matrimonio in chiesa (come accade sovente in Italia) ma per una convinzione, approfondita da un cammino di fede. Noi li chiameremmo "ricomincianti". L'autore, che ha seguito l'evoluzione spirituale dei giovani, motiva questi ritorni dividendoli in quattro categorie: volontà di appartenenza, ufficializzazione del proprio impegno, ricerca di identità, ricerca di trascendenza. Nella seconda parte del volume, Sinuhe Marotta offre l'analisi antropologica e teologica di tale cammino: l'analisi antropologica è per certi aspetti riconducibile a ogni forma iniziatica presente nelle società tradizionali, per certi aspetti se ne differenzia. L'analisi teologica è propria del Cristianesimo. La terza parte presenta le conseguenti riflessioni pastorali, una delle quali riveste particolare importanza nella Chiesa che è in Italia: la necessità di un cammino catecumenale che offra il tessuto portante a chi, nella Chiesa, voglia ricominciare il cammino di fede abbandonato nell'infanzia o nell'adolescenza.
Questo sussidio propone un percorso educativo per ragazzi facendo tesoro degli insegnamenti che Papa Francesco ci ha dato nell'Enciclica Laudato si', mettendo al centro dell'interesse degli uomini la casa comune. Questo stile nuovo di vita si può acquisire formando le coscienze, a partire dai bambini e dai ragazzi. Crescere amando la terra che è nostra madre e custodire il Creato intero. Il percorso che viene propostoci vuol far capire che ciascuno di noi può prendere dalla terra ciò di cui ha bisogno per la propria sopravvivenza ma ha, anche, il dovere di tutelarla e garantire la continuità della sua fertilità per le generazioni future.
Il dieci settembre del 2008 nasce Anjes, una bambina nata prematura dopo sole ventiquattro settimane di gravidanza. Questo libro racconta con gli occhi di una madre la storia della lotta per la vita della figlia che alla nascita pesava appena seicentosessanta grammi. Una storia che si svolge tra l'Italia e l'Albania, tra Trento e Tirana, dove l'autrice vive dal 2001. Sullo sfondo della narrazione di Concetta Marotta troviamo la figura di madre Teresa di Calcutta che le darà forza e coraggio nei momenti di difficoltà e il cui nome di battesimo (Anjes Gonxhe Bojaxhiu) sarà il nome che questa madre deciderà di dare alla sua piccola bimba. Il dieci settembre 2009, ad un anno dalla nascita, Anjes verrà battezzata nella cattedrale di San Paolo di Tirana e saranno presenti anche le suore di Madre Teresa in missione a Tirana. Come sostiene Helena Kadare nella prefazione: "(...) è la storia primordiale dell'umanità, che si è ripetuta e si ripeterà miliardi di volte, ma questo racconto si legge con la stessa ansia e curiosità che circonda l'evento più straordinario del genere umano, la nascita di un bambino (...) una forte testimonianza del coraggio di una donna, dell'amore e del senso della vita che nasce e rinasce con ognuno di noi."
Oggi molti ragazzi cercano nell'alcol e nelle droghe una risposta al loro desiderio di felicità. Papa Benedetto insiste sulla "emergenza educativa", che può dare solo la famiglia, che è la cellula della società. Il nostro volumetto si propone di diffondere nelle famiglie italiane questa urgente necessità.
Il vangelo giunge a noi da una cultura lontana e racconta una storia unica nel suo genere, incomparabile con qualsiasi altra, dal significato mai scontato e intriso di simbologie. Prima di ricavarne degli insegnamenti, di elaborare delle riflessioni, di attualizzarlo, abbiamo però bisogno di capire chiaramente che cosa intende dirci. Ho scritto questo libro pensando a tutti coloro che aspirano a questo: cristiani di ogni età, giovani in ricerca, catechisti, animatori, membri di gruppi biblici, persone di diverse convinzioni che desiderano conoscere meglio i vangeli e il loro misterioso protagonista. Ho cercato di mettermi nei loro panni, di immaginare i loro dubbi e problemi. Questa guida non è dunque un commentario, ma si propone di presentare gli strumenti di base per capire meglio il contenuto dei vangeli. Con taglio divulgativo, è diretta a tutti coloro che, pur non avendo compiuto studi biblici specialistici, desiderano familiarizzare di più con questo testo unico. Lo scopo ultimo di queste pagine è aiutare a sperimentare la gioia di capire il vangelo.
La Commissione Nazionale Giustizia Pace Vita ha orientato in questo sussidio l'ampio lavoro svolto nel seminario sociopolitico OFS e GIFRA sulle principali questioni dell'attualita mondiale. La commissione nazionale giustizia e pace vita dell'ordine francescano secolare intende proporre con questo testo uno strumento per poter avvicinare con maggiore consapevolezza le problematicita piu`scottanti del nostro tempo in termini di rapporto tra gli uomini, tra i popoli e con il creato. Mentre si fa avanti in maniera sempre piu`serrata una globalizzazione economica disancorata da una globalizzazione dei diritti e`sembrato importante cominciare a comprenderne le implicanze per poter dare il contributo francescano ai percorsi di riparazione al terribile divario nord sud del mondo e all' enorme squilibrio ecologico, sociale, interiore che caratter
Gioca con la bocca a 4 mesi per diventare curioso; gioca a cucù a 12 mesi per imparare a separarsi; gioca a trasgredire a 2 anni, per capire i limiti; gioca a "fare com se" a 5 anni, per stimolare la sua immaginazione; inventa delle storie a 6 anni, per sviluppare il linguaggio... E' proprio giocando che il bambino si costruisce: pome le basi della sua sicurezza interiore, equilibra la sua vita affettiva, afferma la sua personalità. Ne trarrà il piacere della scoperta, che gli sarà utile nella sua vita di scolare e poi di adulto.