
Nell'esperienza sacerdotale di monsignor Salvatore Esposito c'è una costante, l'amore alla Chiesa servita con il ministero di maestro delle Liturgie. La presente miscellanea vuole essere un omaggio grato al lavoro svolto in Facoltà Teologica sezione San Tommaso d'Aquino in Napoli. La liturgia è lo spartito necessario perché si possa educare il popolo di Dio all'ascolto della parola di Dio. Infatti ha il compito di esprimere i sentimenti, le gioie e le tristezze di ogni battezzato e di portarle al cuore di Cristo che presenta al Padre la vita della sua Sposa. Educa all'oblatività, perché ogni battezzato prenda su di sé i pesi e le fatiche di chi è più debole ed affaticato sul modello del Signore Gesù. La liturgia è esperienza profondamente ecclesiale, perché unisce la confessione di fede alla vita di ogni credente e ci indica che la via cristica è ascolto religioso dell'uomo, delle sue realtà più profonde, delle sue fragilità e dei suoi condizionamenti. Nella preghiera più elevata si contempla Dio nel frammento umano. Gesù insegna che la liturgia è vita nel soccorrere il povero, nel credere che ognuno dei più abbandonati dice qualcosa della presenza di Dio in mezzo al mondo. Allora credendo a Dio e credendo in Dio apriamo il nostro sguardo nel dare fiducia all'uomo e nel confidare nelle potenzialità dell'uomo. La Chiesa non può sussistere senza la liturgia che celebra il mistero pasquale di Gesù Cristo, Dio fattosi uomo (Dalla Presentazione di monsignor Domenico Battaglia)
Il Rosario, preghiera centrale nella vita di fede, è un momento di sosta insieme con Maria: è contemplazione del volto del Figlio, pur nel ritmo dispersivo di ogni giorno. Ritorniamo a insegnare ai bambini questa preghiera, semplice e bella, adattandola alle loro esigenze, recitandola solo in parte, arricchendola di animazione e canti adeguati. Proponiamola ai giovani: può divenire una veglia di preghiera, lasciando maggior spazio al silenzio e alla meditazione della Parola, con l'ausilio di icone e canti specifici. Può essere un aiuto all'unità della famiglia, anche dedicandole solo il tempo di una decina di Ave Maria. 21a edizione, riveduta e aggiornata.
Benché si viva in un contesto in cui è difficile parlare di santità, tuttavia non ci si può esimere dal parlarne, poiché è una ineliminabile esigenza del Battesimo nel quale i fedeli sono stati immersi. La santità non è un lusso concesso solo a persone privilegiate, ma una "chiamata" universale, che trova attuazione nel terreno fecondo della "risposta" dei battezzati e produce negli uomini uno stato di vita speciale e soprannaturale, perché essa permette ai fedeli di partecipare alla natura divina e di essere «in grado di gustare sempre più e meglio i tesori della vita divina e progredire fino al raggiungimento della perfezione della carità».
L’odierno dibattito sulla globalizzazione si arricchisce, con il presente volume, di un originale contributo che intende superare due limiti di prospettiva assai diffusi nel proliferare della pubblicistica sull’argomento: da un lato, quello di pronunciarsi, ora a favore, ora contro una dinamica storica che sembra procedere autonomamente, senza dipendere dal consenso di nessuno e dall’altro quello di concentrarsi solo sui suoi aspetti economici. Senza negare né sottovalutare il ruolo fondamentale dell’economia nel processo di mondializzazione, Mastrojeni sottolinea come esso si estenda ormai oltre il piano dei mercati e delle relazioni commerciali tra gli stati: non si tratta più, solamente, di far cadere le barriere mediante le quali le economie nazionali, specie in passato, tendevano a proteggersi dalla competizione internazionale, ma anche di favorire lo sviluppo e tutelare i diritti degli individui e dei popoli. L’equilibrio globale del pianeta intreccia, infatti, molteplici dimensioni, tra loro inseparabili: il rispetto per l’ambiente, lo sviluppo per tutti, la libertà e la pace. La consapevolezza di tale interdipendenza indirizza oggi l’operato delle organizzazioni internazionali, delle quali si sottolinea l’insostituibile ruolo di attori di una globalizzazione orientata alla realizzazione del bene comune. E tuttavia non si nasconde che il cammino da compiere in questa direzione è ancora lungo, poiché, se è vero che la comunità internazionale è giunta a una lucida analisi della situazione attuale, le strategie di guida della globalizzazione sono ancora tutte da inventare. A partire da un principio fondamentale, ossia la centralità dell’uomo, la sua funzione di protagonista di un fenomeno storico del quale egli non è solo beneficiario o – nel peggiore dei casi – vittima, ma responsabile artefice.
Grammenos Mastrojeni, diplomatico di carriera, ha ricoperto, a partire dal 1991, numerosi incarichi tra cui quello di delegato alla 49a Assemblea generale delle Nazioni Unite, di vice-capo della Segreteria particolare del Ministero degli Esteri, di console d’Italia a Belo Horizonte. Attualmente capo dell’Ufficio Stampa Estera presso il Ministero degli Affari Esteri, è autore di numerosi articoli sul ruolo delle organizzazioni internazionali e del volume “Il negoziato e la conclusione degli accordi internazionali” (Padova 2000).
INDICE
Presentazione di Gianpaolo Salvini
Introduzione
I. Il migliore dei mondi: un modello di globalizzazione responsabile
1. Il nucleo duro della nebulosa
2. Una certa idea di globalizzazione
3. Lo spazio economico
4. Il sistema chiuso e il principio di interdipendenza generale: globalità geografica e globalità intrinseca
5. La responsabilità globale come fondamento di un’etica transculturale
6. I titolari della responsabilità globale e i destinatari dei nuovi precetti etici: individui e istituzioni
7. Qualità della vita e quantità nella vita
8. La libertà come fonte di responsabilità: la democrazia e il rispetto dei diritti dell’uomo quali presupposti dell’equilibrio globale
9. Cicli virtuosi e cicli viziosi
10. Il moltiplicatore degli investimenti sulle condizioni di vita e di realizzazione personale degli individui: natura, contenuti e benefici
11. Il primato dell’uomo e il principio di cooptazione
12. Strutture di pace
II. Il mondo reale: verso nuove strutture di pace?
1. La pace come condizione e obiettivo della globalizzazione responsabile
2. Il primato dell’uomo e il rifiuto della guerra
3. Il tramonto della superiorità nazionale
4. La paura della guerra e la coscienza della sua inutilità
5. La coscienza delle alternative alla guerra
6. Il primato dell’uomo: implicazioni passive e implicazioni attive
7. Un contesto istituzionale di pace
8. La necessità economica della pace e dell’integrazione
9. La fine del bipolarismo e la necessità della democrazia: dal controllo all’autocontrollo
10. La risposta della società
11. La natura necessariamente globale delle strutture di pace
12. La tela di fondo
III. Il mondo reale: l’economia della disparità
1. La disparità: un dato di fatto
2. L’inesistenza del grande complotto
3. Ragioni teoriche degli oppositori alla globalizzazione
4. La tesi dell’imperialismo onnivoro dell’Occidente
5. La tutela delle specificità regionali e la protezione delle economie fragili
6. I gestori della globalizzazione
7. Le Nazioni Unite: l’equità come condizione dell’efficienza
8. Il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale: l’efficienza come strumento per costruire la giustizia
9. ‘Eppur si muove’
10. Il punto di svolta: la confluenza dei metodi delle Nazioni Unite e della famiglia di Bretton Woods
11. L’OMC: un foro di dialogo?
12. La filosofia dell’OMC: il commercio come meccanismo di coinvolgimento nello sviluppo
13. Gli investimenti e il ruolo delle multinazionali
14. Il metodo dell’integrazione economica a misura d’uomo
15. Il capitale privato e l’investimento socialmente responsabile
16. Un’autorevole opinione: Amartya Sen
IV. Il mondo reale: un pianeta in prestito dalle future generazioni
1. La sovranità evanescente
2. La triplice alleanza
3. La nascita del concetto di sviluppo sostenibile
4. La nozione attuale di sviluppo sostenibile
5. Progresso tecnico e sviluppo sostenibile
6. Fatti e progetti
7. Cupi scenari
8. Dallo sviluppo sostenibile alla solidarietà ambientale globale: l’acqua, un caso concreto
V. La realtà del mondo: l’uomo come fine, i suoi diritti come mezzo
1. Un metodo efficiente: i diritti dell’uomo
2. La dematerializzazione dei consumi e il Grande Fratello
3. Cultura globale e diritto all’autodeterminazione culturale
4. Le politiche a misura d’uomo
5. Il volontariato e il nuovo ruolo delle ONG
6. Uno sguardo nuovo sulle migrazioni
7. Il microcredito
8. Il commercio equo e solidale alla prova del mercato
9. Conclusione: la famiglia, la scuola, il villaggio
Introduzione
La globalizzazione ha i suoi sostenitori e i suoi avversari. È normale che entusiasmi, paure e perplessità si mescolino alla vigilia di mutamenti epocali. Nel momento in cui perdono alcuni dei loro punti di riferimento, le società esprimono due moti inconciliabili e tuttavia connaturati all’essere umano: il timore di un futuro incerto, ma anche la speranza che nell’incertezza ci siano i semi di un progresso.
Tale atteggiamento ha in sé, in realtà, un prezioso meccanismo di salvaguardia. È da esso che nasce la capacità di valutare collettivamente i rischi e i vantaggi di cui è portatore qualsiasi fenomeno. È quindi da esso che dovrebbe prendere le mosse quel dibattito che conduce le società a governare ogni mutamento in modo da indirizzarlo al bene comune.
All’ora attuale, il dibattito sulla globalizzazione è intenso, ma pare falsato da diversi errori di prospettiva. Il primo è frutto di una diffusa semplificazione linguistica: in teoria, è possibile essere semplicemente ‘contrari’ o ‘favorevoli’ alla globalizzazione, alla rivoluzione industriale, allo Stato, o alle nuove tecnologie. Tuttavia, è lecito domandarsi se ha un senso dibattere pro o contro una dinamica storica che procede autonomamente, senza dipendere dal consenso di nessuno. Il vero problema non è probabilmente quello di dire ‘sì’ o ‘no’ alla globalizzazione, ma si impernia sulla definizione di un bene comune cui essa dovrebbe indirizzarsi. Si tratta quindi di comprendere quali progressi si potrebbero conseguire assecondando il naturale sviluppo della storia del XXI secolo. Ma si tratta anche di identificare i suoi risvolti negativi e di adottare le misure adeguate per contenerli o contrastarli. In altri termini, il problema non è quello di accettare o rifiutare la globalizzazione, bensì di governarla correttamente.
Il secondo errore di prospettiva consiste nel concentrare l’analisi solo sui risvolti economici della globalizzazione. Tale ottica – prevalente, ma limitata – nasce dalla riluttanza ad affrontare pragmaticamente alcune questioni finora rimaste dominio riservato dei filosofi, come le aspirazioni collettive e il destino dell’umanità.
Senonché tali questioni divengono oggi ineludibili. Pur astenendosi dal concepire grandi progetti, siamo costretti a constatare che la globalizzazione non è un fenomeno qualsiasi: essa appare il punto d’arrivo di un moto millenario di ‘sinecismo’ che – con alterne vicende – ha portato l’umanità a organizzarsi in comunità sempre più vaste e articolate. Un moto che pare prossimo al suo esito finale e pone oggi l’individuo dinanzi al suo referente collettivo naturale: la famiglia umana, che abita su un unico pianeta e che, perciò, ne condivide le sorti.
Si tratta di libro che nasce per contribuire all’impegno assunto dalla Chiesa italiana negli ultimi anni in questo settore, soprattutto attraverso il Direttorio “Comunicazione e Missione”, pubblicato dalla CEI il 14 ottobre 2004, nel quale viene introdotta e definita la nuova figura di “Animatore della comunicazione e della cultura”.
Questa in sintesi la struttura del libro:
• le “regole” che presiedono alla comunicazione;
• quali sono gli “attori” della comunicazione;
• come diventare “attori” della “nostra comunicazione”;
• strumenti ed esempi concreti
L’ultimo capitolo illustra quali iniziative, corsi, scuole, esistono oggi in ambito cattolico in Italia, per chi intenda formarsi nel settore.
Il primo destinatario di questo libro è il parroco, che deve far funzionare al meglio la struttura affidatagli. Egli sa bene di essere il primo motore di ogni attività e che che ogni cambiamento si scontrerà con obiezioni e resistenze, e produrrà uno strascico di stress da saper riconoscere per poterlo eliminare.
Chi è investito di un ruolo di responsabilità sa anche che non può fare tutto da solo, che deve scegliere collaboratori validi e che serve una buona dose di attenzione per far sì che le persone condividano obiettivi comuni e si sentano realizzate e impegnate. Nel caso delle strutture ecclesiali, la situazione è ancor più complicata: la motivazione religiosa è infatti una spinta molto forte che può tuttavia portare a squilibri radicali.
Al di là di casi particolari, è bene essere consapevoli che chi va in chiesa, partecipa e si impegna in parrocchia è portatore di una specifica ricerca di significato, che si esprime nel desiderio di darsi da fare e rendersi utile. I testo suggerisce sette «regole d’oro» utili a valorizzare questo patrimonio personale non sempre pienamente messo a frutto.
Sommario
Introduzione. I. Esistere per lavorare. II. Ognuno al proprio posto. III. Due o tre riuniti nel mio Nome. IV. Il prete sei tu, non gli altri. V. Dai spazio ai laici. VI. I lati nascosti. VII. Gestire lo stress. Conclusione. La misericordia in azione. Per approfondire.
Note sull'autore
Fabrizio Mastrofini, psicologo, giornalista alla Radio Vaticana e collaboratore del quotidiano Avvenire, è specializzato sui temi dell’informazione religiosa e della psicologia della comunicazione. Lavora con famiglie in difficoltà nelle strutture di sostegno collegate al mondo cattolico. Con EDB ha pubblicato: Animare i gruppi e costruire la comunità. Indicazioni e metodi per una leadership responsabile (22004, con Giuseppe Crea), Info-etica. L’informazione e le sue logiche (2010), Preti e suore oggi. Come riconoscere e prevenire i problemi (2012), Le malattie della fede. Patologia religiosa e strutture pastorali (con Giuseppe Crea, Leslie J. Francis e Domenica Visalli, 2014) e Né castello né prigione. Come affrontare i problemi della vita in famiglia (2014).
Le statistiche su separazioni e divorzi evidenziano la fragilità della famiglia e dei suoi componenti. Tuttavia, anche se vivere insieme è difficile, ci si continua a sposare, affrontando delusioni e superando problemi complicati. La vita domestica può trasformarsi in conflitto, il dialogo tradursi in incomprensione, i contrasti emotivi sfociare in litigi e, nei casi più eclatanti, in drammi umani dagli esiti tragici, come purtroppo la cronaca segnala di continuo. Appartenere a un gruppo, una confessione religiosa o a una scuola psicoterapeutica non mette per forza al riparo. Il libro si rivolge a tutte le persone che si domandano perché le relazioni possono diventare difficili, che si chiedono come è possibile migliorare la vita di coppia e della famiglia, che non si arrendono di fronte alla conflittualità e intendono trasformare i dissapori in opportunità di cambiamento. La prima parte illustra tre approcci teorici che inquadrano le relazioni interpersonali, la seconda analizza le più comuni difficoltà della vita familiare e la terza si propone di offrire indicazioni pratiche per considerare la propria famiglia non un romantico castello o una prigione soffocante, ma un luogo in cui poter maturare e crescere.
Questo libro sull'esperienza adottiva è rivolto a tutti i genitori, naturali, adottivi o aspiranti tali.
Nei grandi centri urbani, dove aumenta l’anonimato, le appartenenze sono fluide e si moltiplicano i «non luoghi», le parrocchie sembrano soffrire di un’ impostazione ancora «rurale» che non sembra essere in grado di rispondere ai bisogni spirituali del presente. Nelle città, soprattutto in quelle di grandi dimensioni, la parrocchia è ancora più sfidata a immergersi nelle esperienze del territorio, nei poli che costruiscono socialità e cultura, negli spazi che esprimono bisogni, solidarietà e di democrazia di base. Al tempo stesso, la sfida consiste nel non perdere una delle qualità più belle della parrocchia, ovvero di essere Chiesa tra le case in grado di ascoltare e di interpretare il territorio per annunciare il vangelo a tutti, in ogni luogo.
Una fede che non voglia farsi imprigionare nelle gabbie delle rigide formulazioni dogmatiche, che rifiuti le trappole della seriosità, deve essere ripensata come un grande gioco. E una Chiesa che confidi nell’azione dello Spirito, più che nell’ordine delle cerimonie o nel rigore formale e nei paramenti inamidati dei suoi ministri, non può non aprirsi alla dimensione ludica. Anche perché il diavolo – come diceva Friedrich Nietzsche – è lo spirito di pesantezza. Cioè il contrario dell’aerea leggerezza del gioco.
Sommario
Introduzione. Il limite e il sogno (C. Kostner). I. Ecclesia ludens (A. Mastantuono). II. Fragilità e mito della perfezione (L. Grion). III. Sport e spiritualità (M. Lusek). IV. Gioco, sport e iniziazione cristiana (F. Ammendolia).
Note sull'autore
Antonio Mastantuono insegna Teologia pastorale alla Pontificia Università Lateranense. Luca Grion è docente di Filosofia morale all’Università di Udine. Mario Lusek è direttore dell’Ufficio nazionale per la Pastorale del tempo libero e sport della Cei. Fortunato Ammendolia è studioso di pastorale digitale e di opinion mining in ambito religioso.
Caroline Kostner, pattinatrice artistica su ghiaccio, medaglia di bronzo alle Olimpiadi invernali di Soči 2014, è stata campionessa mondiale nel 2012, cinque volte campionessa europea e otto volte campionessa italiana.
L'Autrice ricostruisce il pensiero, la vita e le opere di Albert Schweitzer, medico, musicista, scrittore, nobel per la pace. Un viaggio inedito dall'Alsazia, sua terra d'origine, al Gabon, attraverso i luoghi, le testimonianze, gli aneddoti ed i racconti di chi lo ha conosciuto ed ha collaborato con lui presso l'ospedale in Africa.