
Una sintesi dei contenuti fondamentali della dottrina cristiana, in conformità con il magistero della chiesa. Parallelamente vi troviamo una iniziazione alla Sacra Scrittura, porta di accesso a un dialogo fecondo e illuminato con la Parola di Dio. Un prezioso contributo per tutti quelli che si trovano impegnati in un cammino di iniziazione o di re-iniziazione oppure di maturazione della fede. Tra questi, occupano un posto speciale i genitori. Essi sono i primi e insostituibili educatori dei loro figli, spettando a loro il nobile compito di guidarli suscitandone e consolidandone la fede.
Destinatari
Genitori, educatori, catechisti.
Autore
Paula Delgado, laureata in lingua e letteratura moderna presso l’Università di Lisbona e specializzata in tecnica editoriale presso la stessa università, collabora da più di dieci anni con le edizioni Paulinas. Isabel Páscoa da molti anni collabora con le edizioni Paulinas, ha una vasta esperienza di catechista e ha lavorato a molti progetti editoriali improntati sull’iniziazione della fede cristiana.
È la terza tappa di "Figli della risurrezione", un cammino di catecumenato maturato e sperimentato nella parrocchia di Mattarello (Trento). È un progetto realizzato partendo dalle indicazioni della Cei per dare una risposta a chi si accosta ai cammini della fede senza il Battesimo o una esperienza di fede, offrendo loro un apprendistato di vita cristiana. Questo volume sviluppa la fase comunitaria del secondo tempo del cammino, che ha come tema: "Vivere nell'amore del Padre ed esprimerlo nella fiducia filiale" e che culmina con la consegna del "Padre nostro". Il sussidio si basa sui catechismi Cei "Io sono con voi" e "Venite con me".
E' la seconda tappa di "Figli della risurrezione", un cammino di catecumenato maturato e sperimentato nella parrocchia di Mattarello (Trento). È un progetto realizzato partendo dalle indicazioni della Cei per dare una risposta a chi si accosta ai cammini della fede senza il Battesimo o una esperienza di fede, offrendo un apprendistato di vita cristiana. Questa seconda tappa sviluppa la prima fase del cammino catecumenale vero e proprio (fase Biblica), che ha come tema: "Entrare nella storia della salvezza da protagonista" e che culmina con la consegna del "Credo". Anche questo sussidio si basa sul catechismo Cei "Io sono con voi".
Raccolta antologica di circa 20 poesie sul matrimonio (soprattutto laiche, ma anche religiose: Cantico dei cantici, Proverbi...) in un elegante fascicoletto pensato come dono per sposi ed invitati.
Stampato con oro a caldo e sbalzo, viene fornito con la propria busta.
Alcuni autori
Catullo, Shakespeare, Emily Dickinson, Rilke, Hesse, Gibran, Ezra Pound, Montale, Borges e tanti altri.
Finalmente un modo originale e divertente per avvicinare i ragazzi al senso profondo delle parabole evangeliche e viverle giocando.
Lo schema delle ventuno parabole-gioco è sempre lo stesso: le prime due pagine, illustrate, propongono il testo integrale, il commento e l’approfondimento per saperne di più; le due pagine seguenti spiegano nei dettagli come giocare la parabola (Staffetta del Buon samaritano, Ricerca della dracma perduta, Serpente mangia uomini, Evitate il diavolo!...) con una scheda tecnica (Tipo di gioco, Spazio, Durata, materiale, Giocatori), le note pratiche e tutte le varianti.
Marsilio Paroliniè un esperto di giochi di intrattenimento e attività manuali. è docente di tecniche di animazione in scuole per educatori e animatori professionali. Tiene corsi di formazione e aggiornamento. È l’Autore di una fortunata serie di manualetti sul gioco (spillati e senza illustrazioni). Ha pubblicato per Piemme e per De Vecchi numerosi libri sui giochi e sulle attività di gruppo. Organizza attività ludiche per feste, campeggi, riunioni di giovani e di anziani. Per la Caritas ha tenuto dei corsi di formazione in Albania.
Autore:
Parodi Patrizia
Redattore del settimanale diocesano di Padova "La Difesa del popolo".
Target:
Per tutti.
Contenuti:
«È da accogliere con soddisfazione e gratitudine questa biografia di don Giovanni Dalla longa.
Viene, infatti, presentata e resa viva la figura di un sacerdote che ha vissuto in modo esemplare la sua identità e la sua missione.
Il suo ministero è stato caratterizzato, in modo particolare, dalla missione di prete fidei donum a servizio della chiesa in Kenya.
Più in profondità delle molteplici e importanti attività, che ha svolto con mirabile generosità, è importante cogliere in don Giovanni l'ispirazione, l'opzione determinante che ha guidato le sue scelte di vita e i suoi comportamenti.
Auspico che, leggendo questa biografia, ciascuno sia provocato a trarne ispirazione e stimolo per la sua scelta di vita».
(dalla prefazione di mons. Antonio Mattiazzo, vescovo di Padova)
Età di lettura: da 7 anni.
Questo libro offre al lettore la possibilità di realizzare indagini sociologiche sulla realtà della parrocchia e dei gruppi che in essa vi operano a partire da un analisi delle caratteristiche della società moderna e delle conseguenze che la modernità ha prodotto sugli individui e sulle istituzioni.
"La legge naturale non può dunque essere presentata come un insieme già costituito di regole che si impongono a priori al soggetto morale, ma è una fonte di ispirazione oggettiva per il suo processo, eminentemente personale, di presa di decisione" (Commissione Teologica Internazionale cit. in Francesco, Esortazione apostolica post-sinodale Amoris laetitia, 305). In questo volume, dinnanzi all'attuale situazione di crisi del matrimonio e della famiglia e ad un diffuso positivismo giuridico (secondo il quale iustum quia iussum anziché iussum quia iustum), e nel contesto "della dittatura e del colonialismo del pensiero unico e della cultura dominante" (cf. ideologia del gender di cui Papa Francesco parla anche al n. 56 di Amoris laetitia), partendo dalla legge naturale che non è un peso dato all'uomo, ma un dono di Dio per il bene dell'uomo in quanto in essa l'uomo può più pienamente comprendersi, si ripropone - secondo quanto la Chiesa, che è madre e maestra, insegna - la verità, la bellezza ed il diritto del matrimonio e della famiglia, che sempre più devono divenire buon annuncio al mondo...
Meditazioni scritte da una donna nel periodo finale della gravidanza. L'attesa della nascita di Gesù, unita a quella del proprio figlio, nello scorrere dei giorni e nel meditare la parola diventa più concreta e più forte che mai. L'autrice condivide le sue riflessioni quotidiane intessute di vita, speranza e futuro.