
Il libro affronta il tema della vita spirituale dei laici cristiani che decidono di impegnarsi nella missione evangelizzatrice della parrocchia a cui appartengono. Offre un possibile cammino di crescita radicato nella consapevolezza che la visione cristiana dell'esistenza conferisce ad essa un senso di unitarietà, anche da una prospettiva puramente umana. Lo sfondo è, secondo la lezione del concilio Vaticano II, una Chiesa - porta aperta sul mondo - che è comunione missionaria. L'obiettivo è costruire, nell'ascolto reciproco e nel dialogo, una parrocchia sinodale, missionaria e solidale: una parrocchia vicina alla gente, che tenta di dare vita oggi ad uno stile pastorale fondato su una spiritualità connotata da vicinanza e prossimità. Spiritualità che si esprime nella ricerca di relazioni di solidarietà, gentilezza, ospitalità, fraternità come conviene a veri discepoli missionari e che matura nel segno dell'incarnazione strettamente connessa alla Pasqua del Signore e alla sua Parusia.
Come un pittore, l’evangelista Luca dipinge le sue pagine di Vangelo dedicate a Maria di Nazareth. I ragazzi si immergono nella storia della madre di Gesù e nei Vangeli dell’infanzia.
La tavolozza, il pennello, la tela, il cavalletto… sono gli strumenti dell’atelier del pittore che danno vita alle ambientazioni del campo per imparare a scegliere il MEGLIO!
La Guida Animatori contiene: obiettivi, itinerario biblico sul Vangelo di Luca, catechesi biblico-vocazionali; attività, film, giochi, un’appendice biblica…
- Associato al Testo del Campo Ragazzi
- proposta di un avvincente GIOCO “DA TAVOLO”, da vivere in un gruppo (da 3 a 6 persone) o in squadre per un’esperienza divertente e insieme istruttiva.
I Campi sono sponsorizzati dall’Ufficio Nazionale di Pastorale Vocazionale e seguono il tema della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni 2020.
KIT GUIDA ANIMATORI + GIOCO del campo RAGAZZI.
Come un pittore, l’evangelista Luca dipinge le sue pagine di Vangelo dedicate a Maria di Nazareth. I ragazzi si immergono nella storia della madre di Gesù e nei Vangeli dell’infanzia.
La tavolozza, il pennello, la tela, il cavalletto… sono gli strumenti dell’atelier del pittore che danno vita alle ambientazioni del campo per imparare a scegliere il MEGLIO!
La GUIDA ANIMATORI contiene: obiettivi, itinerario biblico sul Vangelo di Luca, catechesi biblico-vocazionali; attività, film, giochi, un’appendice biblica… Inoltre, in essa trovate le istruzioni e regole del gioco da tavolo “IL GIOCO DEI COLORI NELLA BIBBIA”, da vivere in un gruppo (da 3 a 6 persone) o in squadre.
Materiale per il GIOCO (in busta di carta): un tabellone, 72 Carte colore, 6 Carte Luogo. (n.b. il gioco non è vendibile separatamente)
I Campi sono sponsorizzati dall’Ufficio Nazionale di Pastorale Vocazionale e seguono il tema della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni 2020.
Associato al Testo del Campo Ragazzi.
Nel Campo i ragazzi si “trasformano” in esperti archeologi con il compito di ricostruire l’antica città del Re Davide. Scoprendo i resti delle mura o ritrovando la corona, giorno dopo giorno, i ragazzi, entrano nella storia del giovane re raccontata nei libri di Samuele e nel libro dei Salmi, imparando a guadare oltre ciò che appare.
La Guida Animatori contiene: per ogni giornata di Campo obiettivi, l’Itinerario biblico sulla storia di Davide, raccontata nei libri di Samuele, in 6 tappe; le catechesi biblico-vocazionali di don Fabio Villani; attenzioni pedagogiche, spunti formativi per gli animatori, attività, film… Inoltre, spunti formativi e attenzioni pedagogiche a cura di Gloria Manca, un’appendice biblica con chiavi di lettura dei Libri di Samuele…. per conoscere più da vicino l’esperienza di vita dei ragazzi.
Guida adatta per itinerari di campi scuola, incontri di animazione e catechesi, sul tema della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni 2019, in collaborazione con l’Ufficio Nazionale di Pastorale Vocazionale.
Associato al Testo del CampoRagazzi 1
La mediazione familiare in carcere è una possibilità, uno “strumento” che permette all’intero nucleo familiare del reo di gestire e vivere al meglio i nuovi equilibri che si sono generati dopo la detenzione. Secondo alcuni studi, un recluso che ha conservato i legami familiari rischia in percentuale tre volte meno la recidiva rispetto a un detenuto i cui legami familiari sono stati spezzati.
Questo volume intende offrire un modello di presa in carico totale della persona rea, coinvolta in un percorso di reinserimento sociale affettivo e genitoriale. L’ottica è quella di contenere il più possibile le recidive di reato, operando in rete con istituzioni e associazioni. Il progetto Mediamoci, sviluppato in seno all’associazione “Il Girasole” Onlus, è un interessante esempio di questa sinergia.
«Questo volume agile, che non tedia e non mira a colpire, contiene tanta vita. Si narra infatti del carcere – non omettendo i suoi aspetti dolorosi e contraddittori – e si racconta di esistenze intricate e sofferenti, si dicono le tappe articolate e le fatiche intense del lavoro relazionale con l’approccio della mediazione familiare.» Dalla postfazione di Silvia Landra
Nell’anno dedicato alla fede, un volume sintetico e chiaro sulle diverse formulazioni del credo cristiano lungo i secoli, fino a quello che recitiamo oggi in chiesa. Il volume, curato da Giuliano Vigini, spiega bene l’importanza delle formule e dei simboli di fede come atti di confessione individuale e comunitaria e ricapitola le verità cristiane fondamentali con cui ogni credente in unità con tutta la Chiesa che le proclama come "simbolo" di identità comune, mutua fedeltà e reciproco impegno dichiara il mistero della fede che professa e vive.
"Dal primo credo apostolico fino ad oggi, tutti i simboli e le formulazioni di fede della storia del cristianesimo, raccolte per la prima volta insieme".
Autore
Giuliano Vigini, (Milano, 1946) è uno dei nomi più noti del mondo editoriale. Come critico letterario si è occupato a più riprese di letteratura religiosa, con traduzioni e saggi di autori francesi (Bloy, Péguy, Claudel, Pascal ecc.), per concentrarsi negli ultimi anni nello studio di sant’Agostino e della Bibbia. Per le Edizioni San Paolo ha pubblicato tra l’altro la traduzione del De catechizandis rudibus (Il catechismo di sant’Agostino, 1998). Collabora a numerose riviste e quotidiani, tra cui il «Corriere della Sera» e «Avvenire».
In questo libro Giuseppe Vico intende riprendere e riproporre l'orizzonte della spiritualità come via da privilegiarsi nelle relazioni educative coi giovani. Spiritualità: non vuota realtà o fuga in qualcosa di indefinito ma ricchezza personale, potenziale da spendersi proprio quando tutto sembra fallire e adeguarsi in senso restrittivo e riduttivo a una vita senza senso e a una realtà formativa dispersa e frammentata sulla quotidianità e alla ricerca demotivata di surrogati e di pezzi di ricambio. L'oblio della responsabilità allontana i protagonisti dell'evento educativo dal fondamento e dal fine per cui si vive e si cammina verso quel traguardo che la coscienza non cessa di indicarci. La peculiare nota individuale della spiritualità apre sentieri di senso all'educabilità umana e la persona, sulle ali di entrambe, vola verso traguardi insperati e contro le vuote ma suadenti previsioni degli scettici e dei cattivi educatori.
Uno strumento utile, in questo anno paolino, ad aprire vie nuove dell'annuncio del Vangelo ai giovani.
Lectio divina sul Vangelo di Marco, il vangelo scritto perche noi fossimo veri discepoli del Maestro". Pratico ed originale sussidio promosso dal Vicariato di Roma, Ufficio per laPastorale Universitaria e pensato per i giovani universitari" L'itinerario della lectio divina e oramai familiare a molti fedeli, che intendono leggere e meditare la Scrittura nella tradizione vivente della Chiesa. L'originalita di questo sussidio, esito di un esercizio ormai trentennale di lectio divina, consiste in un piu esplicito riferimento ai Padri della Chiesa e al loro modo di leggere la Parola di Dio. E' infatti la Parola di Dio che guida sempre l'uomo alla Verita tutta intera. In particolare gli universitari, impegnati a coniugare in sintesi armonica le istanze della fede e della ragione.
Questo volumetto rappresenta un vademecum sui cardini della fede cattolica, spiegati in modo accessibile, preciso e persino cordiale. Ne consigliamo vivamente la fruizione ai catechisti di gruppi parrocchiali d'ogni età e a quanti vogliano rispolverare in modo agevole le solide radici della speranza cristiana. "È un valido sussidio per quanti intendono formarsi e formare alla fede". Utile per il cammino di preparazione di giovani e adulti al sacramento della Cresima.
L'amore celebrato con il sacramento delle nozze non sempre ha un lieto fine. Le statistiche esplicitano un'importante fatica relazionale e di coppia che sfocia molto spesso in difficili separazioni. Il testo propone alcune coordinate per l'accompagnamento pastorale delle famiglie che vengono investite dalla rottura della coppia. Il testo mette nero su bianco quanto verificato come efficace nell'azione pastorale sperimentata nel corso degli anni dall'equipe formata dai tre autori. Tra le pagine vengono forniti molti stimoli riguardo a temi, setting e anche intenzionalità da dare a un percorso di accompagnamento e di elaborazione del lutto della separazione e alcuni strumenti agili per stare accanto alla coppia e per sostenere figli e parenti inevitabilmente coinvolti dal vissuto degli ex-coniugi. Il testo offre inoltre una lettura del capitolo VIII di Amoris Laetitia, in particolare per ciò che riguarda il cammino di discernimento auspicato nelle situazioni di divorziati in nuova unione.
Chi l'avrebbe mai detto che per spiegare i punti fondamentali della Storia della Salvezza possiamo servirci di vignette spiritose? Questo libro propone due livelli di lettura della Bibbia, uno tradizionale del testo scritto e uno innovativo con l'umorismo delle immagini. Un approccio simpatico e alla portata di tutti.