
Questo volumetto è una guida per gli animatori biblici, che nel tempo di Quaresima accompagnano un Centro d'ascolto o Gruppo biblico nella propria parrocchia. Offre per ogni domenica due percorsi: uno attraverso la prima lettura, uno attraverso il Vangelo. Per ogni brano ci sono il testo biblico, un'esegesi accurata e alcuni suggerimenti su come guidare il gruppo (per entrare in argomento, per continuare la riflessione, per pregare insieme o personalmente...).
Questo libro vivace offre una ricca serie di proposte metodologiche e materiali che aiutano a reinventare e rinnovare sempre gli incontri di catechismo. Sono tanti spunti per altrettante "spinte a risvegliare la fantasia che alberga in tutti i trecentomila catechisti italiani". Le proposte presentate non vogliono rivoluzionare il contenuto della catechesi, ma il "modo" di diffonderlo: perché la "Buona" Novella sia una "Gioiosa" Novella. E perché i ragazzi escano dall'incontro di catechismo con un buon ricordo.
Piuttosto che una condanna o una pietra da scagliare, il conflitto di coppia può e deve essere un'opportunità di cambiamento, un germoglio da far fiorire. Questo libro esplora, con strumenti psicologici (in particolare l'approccio sistemico- relazionale) e teologici, l'arco temporale (ed emotivo) attraversato nel matrimonio: con linguaggio pratico e domande operative, Flavio Parente spiega i meccanismi psicologici (bias cognitivi) che intrappolano i coniugi e impediscono loro di perdonarsi ed evolvere. Gli approfondimenti tecnici sono arricchiti da alcune letture tratte dalla Bibbia e dal Vangelo, che offrono una prospettiva spirituale al dialogo della coppia.
L’Istituto delle Suore Missionarie dei Sacri Cuori di Gesù e Maria è chiamato a testimoniare l’amore di Dio verso gli uomini, attraverso la promozione di molteplici opere di apostolato e di carità. Le fondatrici Rosa Rosato (1857-1940) e Rosa D’Ovidio (1857-1930) con varietà di doni e diversità di vicende personali ne propongono e sintetizzano il carisma che è quello di vivere la sequela del Cuore di Cristo, alla luce del Cuore di Maria, al servizio dei fratelli poveri e sofferenti. Il loro impegno di amore e riparazione è stato seguito da molte figlie che, in poco più di un secolo di vita, hanno lasciato una traccia nella storia della Chiesa del nostro tempo.
La nuova famiglia religiosa, infatti, rispondendo alle istanze ambientali, ha espresso nel recente passato, e ancora oggi manifesta, la sua fedeltà a Dio e all’uomo con la testimonianza cristiana e la vivacità operativa non solo in Italia, ma anche in Brasile, Corea,Tanzania e Guatemala.
Destinatari
Studiosi della vita consacrata e di storia della Chiesa.
L’autore
Giuseppe Scarvaglieri, cappuccino, ha conseguito il dottorato alla PUG, dove è Ordinario di Sociologia della Religione. Abbina l’insegnamento alla ricerca pubblicandone i risultati in vari volumi, tra i quali: La religione in una società in trasformazione (Lucca 1977), Religione e società a confronto (Reggio Emilia 1982), Pellegrinaggio ed esperienza religiosa (S. Giovanni Rotondo 1987), La Religione nella società attuale (Lecce 1998), Il pellegrinaggio alle soglie del terzo millennio (Milano 1999), Istanze e prospettive per una missione carismatica (Roma, 2004), Sociologia della religione (Roma 2005), L’attualità della parrocchia (Milano 2006), I Cappuccini e l’impegno nel sociale (Roma 2008). Scrive su temi di sociologia della religione e vita consacrata in riviste specializzate.
Quando Daniele Comboni cercò di attuare il suo "Piano per la rigenerazione della Nigrizia (Africa)" fu immediatamente convinto che per realizzarlo aveva bisogno anche dell'apporto femminile: accanto ai missionari, ci volevano pure le missionarie. Diede allora vita all'istituto delle Pie Madri della Nigrizia (comboniane) e una delle prime ragazze che invitò a entrare nell'Istituto fu Maria Teresa Scandola, da lui chiamata Giuseppa. Appena finita la formazione, sr Giuseppa fu inviata in Africa, precisamente in Sudan, dove rimase fino alla morte, avvenuta quando aveva 54 anni. Negli anni di missione, a dir poco eroici, suor Giuseppa non si tirò mai indietro, assumendo e svolgendo diversi incarichi, distinguendosi per la totale dedizione ai poveri e per una profonda vita interiore. Di lei è attualmente in corso il processo di beatificazione.
Il percorso si sviluppa in 4 volumi: agili e di semplice utilizzo, presentano i contenuti dei catechismi e i momenti della vita di Gesù, utilizzando soprattutto le immagini, da colorare oppure già colorate. L'edizione a caratteri corsivi risulta gradevole e familiare, specialmente per i bambini più piccoli Il sussidio "Suoi testimoni" si ispira al "Catechismo dei fanciulli 3".
Il percorso si sviluppa in 4 volumi: agili e di semplice utilizzo, presentano i contenuti dei catechismi e i momenti della vita di Gesù, utilizzando soprattutto le immagini, da colorare oppure già colorate. L'edizione a caratteri corsivi risulta gradevole e familiare, specialmente per i bambini più piccoli. Il sussidio "Suoi testimoni" si ispira al "Catechismo dei fanciulli 3".
Anche quest'anno l'Azione cattolica propone agli adolescenti (15-18 anni) un calendario settimanale per la riflessione personale.
Un calendario in cui per ogni domenica dell'anno - da ottobre 2019 a giugno 2020 - è proposto un segnalibro staccabile, per avere sempre a portata di mano una parola che accompagni le domeniche.
Un versetto del Vangelo, un pensiero di un sacerdote e una foto scattata per l’occasione: un segnalibro da tenere con sé, da condividere e regalare.
Sunday Sharing è pensato per te, che hai un età compresa fra i 15 e i 18 anni. Un simpatico calendario, con tanti segnalibri staccabili, per avere a portata di mano una parola ce accompagni le tue domeniche da ottobre 2018 a giugno 2019. Un versetto del Vangelo, un pensiero di un sacerdote e una foto scattata per l’occasione: un segnalibro da tenere con te, da condividere e regalare.
Anche quest'anno l'Azione cattolica propone agli adolescenti (15-18 anni) un calendario settimanale per la riflessione personale.
Un calendario in cui per ogni domenica dell'anno - da ottobre 2020 a giugno 2021 - è proposto un segnalibro staccabile, per avere sempre a portata di mano una parola che accompagni le domeniche.
Un versetto del Vangelo, un pensiero e una foto scattata per l’occasione: un segnalibro da tenere con sé, da condividere e regalare.
Il libro racconta i giorni dell'emergenza vissuta nelle Isole delle Pelagie a seguito del grande esodo dalle coste nordafricane di migliaia di uomini, donne e bambini che a bordo di malandati "pezzi di legno" hanno raggiunto le coste di Lampedusa e di Linosa, lasciandosi alle spalle la povertà e le guerre che dilaniano i Paesi dell'altra sponda del Mediterraneo. Gli autori hanno scelto di documentare quei giorni attraverso le voci, i racconti e i ricordi degli isolani, veri protagonisti di quell'accoglienza che il mondo ha imparato a conoscere giorno dopo giorno, sbarco dopo sbarco. Ieri come oggi, oggi come domani, Lampedusa e Linosa "fari" nel Mare Nostrum.