
Opera digitale unica nel suo genere, l'Atlante multimediale della religione propone un'ampia panoramica del fenomeno religioso, approfondendo la conoscenza del cristianesimo/cattolicesimo e delle varie religioni del mondo, con un taglio storico-culturale e didattico.
46 schede di testo e animazioni, 119 schede video inedite, 10 schede interattive, 137 fotografie, 5 percorsi artistici, 14 schede audio, 25 quiz, 22 gallerie fotografiche: sono questi in cifre i ricchi e inediti contenuti dell'Atlante, accompagnato da una Guida pratica di 32 pagine.
Frutto di un'idea originale, l'Atlante multimediale della religione può essere utilizzato in modo trasversale. Si può navigare nel DVD seguendo i percorsi già organizzati cliccando sul Planisfero delle religioni (Indice grafico) oppure si possono seguire i propri interessi di ricerca sfruttando l'Indice tematico e l'Indice analitico.
Facile da utilizzare su qualsiasi supporto multimediale (lavagna interattiva multimediale, videoproiettore, computer), funziona su Windows e su Mac e non necessita di collegamento Internet.
Sommario
1.«Homo religiosus». 2. I monoteismi. 3. Il cristianesimo. 4. Le altre religioni e movimenti. 5. Religioni a confronto.
Note sugli autori
SERGIO BOCCHINI, insegnante di religione, dottore in Teologia e specializzato in Storia delle religioni all'Università di Torino, si occupa da anni di dialogo interreligioso. Tra le sue pubblicazioni: Confronto con il buddhismo (ElleDiCi 1995) e, per EDB, Parole per capirsi (2013) e i manuali scolastici Nuovo Religione e religioni (2008), Religione 2.0 (2011), Le religioni presentate ai miei alunni (2012).
CHRISTIAN PAROLO, insegnante di religione ed esperto informatico, è autore di numerosi supporti digitali per la lavagna interattiva multimediale.
Il sussidio è costituito da un opuscolo di 104 pagine a colori + materiale multimediale disponibile sul sito www.edbscuoladigitale.it (disponibile a richiesta su DVD). Un valido testo di approfondimento (scritto con la collaborazione e la supervisione del biblista padre Alfio Filippi) che, insieme alle gallerie, ai video, alle schede interattive multimediali offre una panoramica efficace del Libro sacro della tradizione ebraico-cristiana, fonte di riferimento e di ispirazione per gran parte del patrimonio storico, letterario, artistico, musicale dell'Occidente.
Questo sussidio costituisce un cammino per scoprire gradualmente che l'arrivo di un bambino è una sorpresa e un dono che il nostro Dio fa alla coppia e al mondo. Sono proposte 4 brevi celebrazioni familiari per i principali momenti dell'attesa, fino al ritorno a casa della madre dopo il parto. Per ogni celebrazione, un branol evangelico, una riflessione, una preghiera. Questo libretto è un estratto dal più ampio volume "Il nostro Dio ci ha preparato una sorpresa".
Verginità, purezza e castità: valori difficili da mantenere per i giovani in una società che va in senso contrario e che spesso porta a esiti distruttivi, specie nel periodo delle scuole superiori. Che cosa vogliono ragazzi e ragazze? A chi appartiene il corpo? Fin dove si può arrivare? È possibile dominare i propri impulsi? Attraverso domande semplici e concrete questo libro sfata la convinzione per cui sia impossibile aspettare fino al matrimonio per fare sesso. I due autori, marito e moglie, danno le risposte nel modo più coinvolgente, dal loro punto di vista di uomo e di donna, attraverso la condivisione delle proprie esperienze e dei propri errori giovanili, senza moralismi.
Questo testo è un viaggio: inizia nella carta e s’ingigantisce nel web.
Ha un destinatario: per chi crede nella vita.
E una segnaletica stradale: indicare la Risurrezione.
Perché il desiderio suicida di un giovane è la fine di un sogno. Ma anche l’inizio di una rinascita: dipende dalle prospettive.
La Presentazione è di Alessandro Zanardi, ex pilota di Formula1. Nel libretto c’è pure l’invito ai giovani ad entrare nel sito 'www.sullastradadiemmaus', dialogando con l’Autore nella sezione 'Asini dalle matite colorate'.
I testi di questo volume sono tratti dalla predicazione della settimana di esercizi spirituali dati al Rettor Maggiore e al Consiglio generale dei Salesiani (luglio 2017). Argomento degli esercizi è il cammino sinodale sul tema «I giovani, la fede e il discernimento vocazionale». Lo stile è quello colloquiale e amichevole della predicazione quotidiana. Le riflessioni saranno utili a tutti i membri della famiglia salesiana (e non solo) che desiderino intraprendere un cammino di rinnovamento carismatico a partire dall'occasione ecclesiale del sinodo sui giovani del 2018. Prefazione di Ángel Fernandez Artime.
Il tema dell'ascolto nelle situazioni conflittuali a cui gli interventi di mediazione provano a dare una supporto, è cruciale e trasversale a tutte le professioni del sociale. Cosa significa ascoltare queste preoccupazioni e come dare voce ai timori e alle paure di ciascuno, senza che questa importante opportunità diventi solamente occasione in cui è possibile fare emerge, in maniera incontrollata, contrapposizione, conflitto, prevaricazione, violenza? Per rispondere a questi interrogativi, il Quaderno, facendo seguito all'omonimo Convegno "Ascoltare lasciando traccia", riporta gli interventi di noti esperti nell'ascolto dei minori in contesti giudiziari e sociali, dei coniugi separati e dei gruppi sociali che presentano istanze contrastanti.
Un volume fotografico che raccoglie 35 intensi “scatti “ in bianco/nero realizzati a Quixadà, nel nord-est del Brasile. Le foto sono accompagnate da testi che raccontano con brevi flash le impressioni di viaggio in una zona di grande povertà e le storie emblematiche di bambini e adulti alle prese con una realtà di vita a dir poco difficile. I proventi della vendita del libro saranno devoluti a una Onlus legata a mons. Adelio Tomasin, vescovo emerito di Quixadà, dell’Opera Don Calabria.
"Ciascun educatore è infatti chiamato, come Filippo, ad annunciare il Vangelo ai piccoli in un'esperienza che scelga di accogliere ogni bambino e ragazzo, di metterlo al centro e valorizzare i suoi doni, le sue capacità, i suoi carismi, perchè ognuno possa, nell'ascolto della parola di Dio, riscoprire il dono del proprio battesimo e preparasi a ricevere e a vivere i sacramenti della riconciliazione, della confermazione e dell'eucaristia." (dall'Introduzione) Il volume offre agli educatori, che generosamente si mettono al servizio del cammino di fede dei più piccoli, le idee, le riflessioni, le prospettive e gli stimoli emersi nelle occasioni di studio che l'Azione cattolica dei ragazzi ha promosso e organizzato sulla parola di Dio e la liturgia. Questi due importanti aspetti della vita di fede dei bambini e dei ragazzi sono affrontati nelle pagine del testo offrendo linee concrete e percorribili che hanno a cuore la vita e l'esperienza dei più giovani. Con i contributi di: Guido Benzi, Domenico Falco, Andrea Grillo, Giuseppe Lorizio, Enrico Mazza, Giorgio Nacci, Luca Ravaglia, Domenico Sigalini.