
Il nostro tempo e un bene da mettere a disposizione di chi ne ha bisogno. Questo ne e un manuale di istruzione. I problemi di tempo che ci assillano quotidianamente possono essere in parte risolti dalla banca del tempo, che e`un istituto di credito dove non si amministrano soldi, ma ore". Il meccanismo e`lo scambio e la parita tra gli aderenti: io so fare una cosa e mi metto a disposizione, cosi`quando avrr bisogno potrr chiedere a mia volta un servizio. Un'ora e`se mpre un'ora, sia che venga of ferta dall'insegnante che dal muratore. L'obiettivo e`di r ecuperare quelle relaioni tra persone che non hanno valore di mercato, ma che migliorano la qualita della vita. In italia sono gia attive significative esperienze di banca del tempo, in qualche caso sostenute dalle amministrazioni locali che vi ravvisano una importante innovazione sociale. Qu este "istruzioni per l'uso" f orniscono una serie di suggerimenti pratici, indirizzati sia alle banche del tempo gia in funzione sia ai gruppi che intendono avviare questa iniziativa. "
Cosa fare quando si ha tra le mani un bambino che assorbe come una spugna e riproduce tutti i modelli che società e televisione gli propongono? Un bambino che non si lascia più legare a nessuno schema precostituito? Queste le domande cui rispondono gli autori: ci dicono come famiglia e scuola siano arrivate ad essere, dopo una lunga evoluzione, quello che sono; e ci spiegano come potrebbero modificarsi in un futuro prossimo, un futuro che, in realtà, è già presente. Tutto, ovvio, in presenza di un bambino che cambia ancora più velocemente del mondo che gli sta attorno.
I figli sono un impegno spesso faticoso, ma portano una ricchezza che ci rivela il nostro stesso valore.
L'autore di questo saggio indaga le cause generali e i fattori sociali che conducono a comportamenti aggressivi e violenti anche i soggetti più piccoli, e offre consigli utili per combatterli quotidianamente. Quanto esposto non rappresenta verità assolute, ma rispecchia l'esperienza di vita, l'origine e l'educazione dell'autore, e si basa sulle conoscenze oggi disponibili. È quindi un contributo di facile lettura e di valida riflessione e applicazione pedagogica.
Il libro raccoglie una serie di utili osservazioni e di consigli, nati dall'esperienza dell'autrice in campo educativo, sulle svariate situazioni che si manifestano con i bambini in crescita. Sono semplici annotazioni ispirate dall'amore gratuito che apre mente e cuore a quelle intuizioni per agire nel quotidiano rapporto con i bimbi, perché educare è un'esperienza che si costruisce giorno per giorno, e ogni occasione è giusta: basta non lasciarsela scappare.
queste pagine raccontano, analizzano, quantificano, ma soprattutto mostrano qualche raggio di speranza la dove la solidarieta si spiega per ridare il coraggio e la forza di vivere. I bambini sembravano sorridere, ma ad una osservazione piu`attenta i loro drammi apparivano devastanti, al punto che ci si poteva chiedere se valeva la pena di salvare una vita per lasciarla condannata al ricordo dell'orrore e alla solitu dine" (e. Frontini). Bo snia, rwanda, cambogia, sierra leone ... Decine di guerre in cui sono coinvolte intere popolazioni e, tra esse, i bambini: uccisi, feriti, mutilati, salvi sotto masse di cadaveri, arruolati, costretti ad uccidere o a fare da apripista in campi minati. Bambini-sol dato, bambini "non-accompagnati", affamati, malati o traumatizzati ... Tanti gruppi, organismi, centri medici o psicologici, chiese e associazioni umanitarie si prodigano, anche in italia, perche`la guerra non divori per sempre la vita di c"
Cosa succede quando la memoria perde il suo valore formativo e si trasforma in sentimentalismo estemporaneo, o quando i bambini vengono investiti dalla violenza di adulti incapaci di rielaborare e dare un senso alle loro sofferenze del passato? E' possibile spezzare il meccanismo della rimozione e offrire alle nuove generazioni spazi di testimonianza e di riflessione sul passato o anche sul presente, soprattutto quando segnato dalla guerra? A questi interrogativi cercano di rispondere, in questo libro, psicologi, pedagogisti, sociologi e scrittori.
IL LIBRO RIPORTA I TESTI COMPLETI DEI VARI DOCUMENTI E DELLE NUMEROSE DICHIARAZIONI RELATIVE AI DIRITTI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI, PRENDENDO IN ESAME IN MODO PRECISO E DOCUMENTATO LE PIU`DIFFUSE SITUAZIONI DI INFANZIA NEGATA ". " II LIBRO DA UN LATO PRESENTA ED ANALIZZA I TESTI COMPLETI DEI VARI DOCUMENTI E DELLE NUMEROSE DICHIARAZIONI RELATIVE AI DIRITTI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI, NON TRALASCIANDO DI APPROFONDIRE ALCUNI DIRITTI PARTICOLARMENTE IMPORTANTI MA DI CUI OGGI CI SI STA SEMPRE PIU`DIMENTICANDO; DALL'ALTRO PRENDE I N ESAME IN MODO PRECISO E DOCUMENTATO LE PIU`DIFFUSE SITUAZIONI DI INFANZIA NEGATA ". VENGONO ANCHE ILLUSTRATE NUMEROSE PROPOSTE DI IMPEGNO CONCRETO PER LE FAMIGLIE, I GRUPPI, LE PARROCCHIE, LE SCUOLE."
Chi fa catechesi lo sa: ogni gruppo ha delle caratteristiche proprie, date dalla diversità di ogni bambino. E proprio le diverse tipologie di bambini e ragazzi richiedono - per una maggiore efficacia comunicativo-relazionale - specifiche conoscenze e competenze psicopedagogiche. Il testo offre ai catechisti alcune indicazioni e informazioni di base per orientarsi e per trovare risposte in situazioni definite di difficile gestione. Delle diverse tipologie di bambini l'autrice descrive i tratti caratteristici, le eventuali cause di un determinato comportamento e le possibili strategie di intervento. Inoltre si mette a disposizione del materiale semplice, ma preciso per affrontare insieme con gli altri catechisti ciò che si vive nel proprio gruppo. Tra le tipologie prese in esame: il bambino che si isola e il bambino aggressivo, l'iperattivo, il pigro e l'escluso; il bambino pignolo e l'oppositivo, il timido e il demotivato.
Un'opera assolutamente originale, unica nel panorama editoriale. Duplici i testi contenuti, scritti in forma diretta ed efficace di lettera e rivolti uno ai genitori ed uno ai ragazzi. Una grafica accattivante, molto colorata e con immagini finemente tratteggiate. Una struttura "ad apertura", senza cuciture, che le fa raggiungere, aperta, le dimensioni di cm. 48 x 68. Un poster da affiggere ovunque si desideri.
Il sussidio presenta attività da svolgere insieme ai bambini a messa durante la liturgia della parola della domenica nei tempi di Avvento e Quaresima, e offre spunti utili per tutto l'anno. Le proposte e le attività sono differenziate per fasce di età: bambini dai 3 ai 5 anni e dai 6 ai 9 anni. Per ogni domenica viene riportata una breve introduzione rivolta al catechista e suggerimenti per svolgere attività originali e coinvolgenti con i bambini.
Suggerimenti per venti celebrazioni che facciano di ogni Messa un momento di festa dove piccoli e grandi trovino in modo naturale il loro posto nell'assemblea