
A partire dall'icona evangelica di Luca "Prendi il largo" (5,1-11), la guida per gli educatori di Gruppi giovani (19-30 anni) Che pesci pigliare vuole essere uno strumento che invita ciascuno e ciascuna a leggere il mare magnum della propria vita e a scoprire la possibilità di reinventarsi con scelte audaci e coraggiose. Nei tre moduli, ricchi di provocazioni, spunti di riflessione, laboratori e attività, accompagnati dalla vicenda significativa del profeta Giona, i Giovani e le Giovani saranno chiamati a riconoscere alcuni atteggiamenti di vita, tra cui la distrazione, la fantasia, l'interesse, il fallimento e il farsi spazio, per comprendere come ciascuno di essi possa diventare luogo di dialogo con Dio, e riscoprirsi, così, pescatori di uomini.
Desideriamo che i "nostri bambini" crescano bene e siano felici. Ma spesso occorre affrontare difficoltà e sfide: una di queste è la paura. Sebbene sappiamo che occorre affrontare la paura manifestando molto amore e prendendosi molta cura dei bambini che ci sono affidati, tuttavia si avverte il bisogno di suggerimenti qualificati, in campo psicologico e pedagogico, adeguati alla situazione che ci troviamo a dover gestire. In questo libretto siamo aiutati a comprendere che cosa significhi, per i bambini, avere paura e come trovare le modalità per affrontarla. Età di lettura: da 4 anni.
I temi importanti affrontati in questo testo (valore del corpo, maturita' affettiva, rapporti prematrimoniali, autoerotismo...) sono chiariti con un linguaggio semplice e alla luce del progetto di Dio.
Storie vere, storie di martiri che Dio ha scritto grazie al si generoso e totale di tante donne e uomini. Vengono presentati i profili di laici africani uccisi dalla violenza, dalla dittatura e dall'odio che proprio contro queste piaghe si sono schierati.
Venti racconti, venti semplici favole sui grandi temi dell’esistenza, scritti con un linguaggio agile e immediato,lieve e a volte ironico. La penna dell’Autore sa agganciare la complessità dell’esistenza nelle sue multiformi sfaccettature per riproporla poi in immagini fantasiose e colorate,senza la pretesa di esaurirne la ricchezza. I brevi racconti mettono al centro l’uomo e le sue relazioni, attorno al quale prendono forma emozioni,passioni,desideri e paure che intessono il vivere quotidiano,quei temi universali,cioè,che vanno dall’amicizia all’amore,dalla gelosia alla delusione,dall’entusiasmo gioioso alla fatica nella debolezza. Forte della propria esperienza come educatore nell’Azione Cattolica, l’Autore riesce a cogliere ogni volta nelle fragilità e nei limiti che contraddistinguono l’uomo la ricchezza che si annida nel profondo che porta a saper cambiare e crescere. Quest’attenzione rende il volume un utile sussidio in percorsi di carattere educativo.
AUTORE
Francesco Russo, avvocato, ha una lunga esperienza come educatore e presidente in Azione Cattolica. Nel 1997 ha vinto il premio giornalistico Buone notizie. Nel 2007 è stato finalista al premio Parole in corsae finalista al premio L.I.T.T.L.E.II Una favola per l’Europa.
L'autore di questo agile strumento catechistico spiega il percorso di crescita nella fede cristiana anzitutto agli adulti che chiedono il Battesimo (pagine a sinistra) e ai ragazzi che frequentano il catechismo (pagine a destra). È prima di tutto, quindi, un libretto per gli adulti e per gli accompagnatori. Può essere utilizzato anche con i "simpatizzanti" che chiedono di diventare cristiani o ai genitori dei bambini che si preparano alla Prima Comunione: li aiuterà a riflettere e potrà essere oggetto di incontri.
Il titolo di questo libro, dal sapore di un'invocazione tra un sospiro e l'altro, riflette lo stato d'ansia che sovente assale gli insegnanti di religione: la loro "lezione", quasi sempre penalizzata da orari scomodi nel calendario scolastico, deve fare i conti con la scarsa considerazione che riceve nella gestione delle discipline scolastiche. Il volume affronta il fenomeno dello stress lavoro-correlato nei docenti di IRC e si offre come uno strumento utile ad affrontare efficacemente le pressioni quotidiane attraverso le risorse personali, formando a una maggiore consapevolezza sui fattori che possono determinare il proprio benessere o il proprio malessere lavorativo. Con questionari di auto-valutazione per determinare i livelli di stress e il rischio di burnout e proposte psicoterapeutiche per affrontare lo stress lavoro-correlato, messe a punto con la collaborazione di esperti del settore.
In questo libretto l'autore presenta il nucleo della sua riflessione in materia di educazione a quanti vogliono comunicare con i giovani oggi. Le indicazioni, i suggerimenti, le testimonianze raccolte conducono a una conclusione che può essere il motto per un ripensamento della prassi educativa: i giovani non sono il mondo di domani, sono il mondo di oggi.
La vera sfida della pastorale di oggi è quella della catechesi degli adulti, che deve proporsi come la meta di tutto il cammino catechistico che si compie da bambini e da ragazzi. Il volume risponde all'esigenza di individuare percorsi di ricerca che conducano gli adulti a una fede matura.