
Questo sussidio è il classico registro che ogni catechista deve avere per annotare le presenze del proprio gruppo di catechesi. Contiene anche spazi in cui inserire la lista dei contatti di ogni ragazzo (indirizzo, tel., cell. e-mail, giorno del compleanno?); elenco dei temi e dei contenuti di ogni incontro; materiali da portare; numeri utili della parrocchia ecc. È un utile strumento per la verifica a breve e a lungo periodo del proprio lavoro.
Questo diario è stato realizzato per aiutare i catechisti anzitutto a programmare gli incontri di catechesi e quindi valutarli nel rispetto dei fanciulli/ragazzi. Si ispira a una pedagogia globale che prevede: incontri di contenuto, partecipazione all'Eucarestia domenicale, vita di gruppo, testimonianza di carità.
Un'agenda che accompagnerà ogni futura mamma durante i 9 mesi della sua gravidanza: dalla scoperta di essere incinta al momento di accogliere il proprio bambino. Un diario per annotare i pensieri che crescono insieme alla pancia, per non perdere nessuno dei momenti più importanti che si vivono nell'attesa del proprio bambino e poterli condividere con lui quando sarà più grande. Durante i 9 mesi della gravidanza ogni donna ha bisogno di appuntare le tappe fondamentali del suo percorso clinico, ma anche i cambiamenti fisici, emotivi e tutti i pensieri e le sensazioni legate all'attesa del proprio bambino. Questo diario agenda raccoglie le principali informazioni di cui una futura mamma ha bisogno e poi lascia lo spazio per personalizzare le pagine con tutto ciò che ciascuno ritiene importante. Tante testimonianze di donne che hanno già vissuto la stessa esperienza faranno compagnia alle nuove mamme, che così non si sentiranno sole, ma avranno la sensazione di poter sapere la cosa giusta al momento giusto. I traguardi che segnano i mesi precedenti l'arrivo di un bambino sono tanti, e spesso non ci si preoccupa di fissarli, rischiando che vadano perduti. Completando le pagine di questo album illustrato sarà possibile creare un vero e proprio diario della gravidanza, seguendo passo passo le settimane di attesa.
Il volume, tutto a colori e corredato da splendide immagini, propone un itinerario formativo per aiutare i giovani a riscoprire il volto di Dio in quello del fratello.
Il volume propone riflessioni, schede di approfondimento e spunti metodologici per gli animatori dei gruppi giovanili che utilizzano il testo Diamoci del tu. Itinerario formativo della Gioventù Francescana". "
«L'amore coniugale è da costruire gradualmente, in modo "artigianale"»: così scrive papa Francesco in Amoris Laetitia. Il documento del Papa offre a Renzo Bonetti - che da decenni si dedica con passione alla pastorale della famiglia - la possibilità di riflettere su vari temi della vita di coppia: la costruzione del dialogo, la gestione dei conflitti con i figli, l'esperienza della preghiera, l'accoglienza della fragilità e del limite... Nasce così questo itinerario di vita nello Spirito per aiutare concretamente gli sposi a comprendere e vivere il sacramento del matrimonio. Perché «nessuna famiglia è una realtà perfetta e confezionata una volta per sempre» ma impara giorno dopo giorno a crescere, dando corda all'amore.
Questo volume propone la raccolta degli scritti e dei discorsi (dal 2010 al 2011) di Mons. Bruno Forte .Tema dominante è il dialogo nel suo rapporto con il Vangelo. Solo dialogando l’uomo esiste pienamente, perché si esprime nella sua radicale vocazione all’amore e ne pone in atto la progressiva rea- lizzazione.
Senza dialogo al suo interno la Chiesa non sarà mai “icona della Trinità”. Senza dialogo con la comunità degli uomini essa non annuncerà quanto gra- tuitamente le è stato donato. Anche in questa luce l’ecumenismo appare esigenza imprescindibile del popolo di coloro che hanno creduto al Vangelo dell’amore.
Uno studio profondo e accurato, un invito a impostare una catechesi sempre più a misura dell'uomo contemporaneo. Le considerazioni che il lettore incontra in queste pagine sono una proposta integrativa o complementare rispetto alla catechetica tradizionale, che spesso pensa e valuta ancora nella prospettiva di una società esclusivamente cristiana.
Descrizione dell'opera
«È possibile mettersi in dialogo oggi con persone vissute tanto tempo fa? Mettersi in dialogo con donne dell’Antico Testamento è come tornare dopo diversi anni nella casa in montagna, avvicinarsi alla finestra orientata sulla vallata, spalancarla e affacciarsi. Dialogare con donne dell’Antico Testamento è come iniziare a prendere di nuovo confidenza con quel paesaggio magnifico che da tanto tempo non osservavi e cominciare a riconoscere luoghi e costruzioni che sono fissi nella memoria del cuore» (dall’Introduzione).
Partendo da 15 figure bibliche di donne e lasciandosi guidare dall’immagine della donna perfetta come emerge dai Salmi, le autrici offrono originali spunti di riflessione sulle radici della femminilità. La proposta, particolarmente attuale e delicata, è quella di meglio comprendere l’identità femminile alla luce della sapienza della Bibbia. Ogni dialogo aiuta a contestualizzare e meditare un episodio biblico specifico; prevede testi per la riflessione personale e comunitaria, una lettera per entrare meglio nello spirito del personaggio trattato, una preghiera iniziale e una finale, un salmo o una preghiera tratta dalla tradizione della Chiesa, una orazione conclusiva.
Il testo si presta sia all’utilizzo nella catechesi, sia alla lettura e alla formazione individuale.
Sommario
Introduzione. 1. La donna perfetta. 2. Agar l’egiziana. 3. Tamar, ribelle all’ingiustizia. 4. La moglie di Potifar, seducente e menzognera. 5. Sifra e Pua, le impavide levatrici degli ebrei. 6. Raab, la prostituta portatrice di salvezza. 7. Debora, la profetessa seduta sotto la palma. 8. La figlia di Iefte piange la sua verginità. 9. La saggia moglie di Manoach. 10. Rut, l’amica fedele (il coraggio dell’amore). 11. L’intraprendente regina di Saba. 12. Anna, la sfiduciata moglie di Tobi. 13. Giuditta, un miracolo di bellezza. 14. Il fascino irresistibile di Ester. 15. La madre maccabea, degna d’essere ricordata. 16. La fede ragionata di Maria. Itinerario di approfondimento di alcune virtù. Traccia per la realizzazione di un incontro. Traccia per la realizzazione di una giornata di preghiera.
Note sulle autrici
Giancarla Barbon, religiosa delle Suore Maestre di santa Dorotea, è membro della consulta dell’Ufficio catechistico nazionale e direttrice della rivista Evangelizzare. Presso le EDB ha pubblicato Nuovi processi formativi nella catechesi (2003) e, con R. Paganelli, «Io ho scelto voi» (1994), Cammino per la formazione dei catechisti (52000), Annunciare a partire dal cuore (22002), Si seppe che Gesù era in casa (2007) e i volumi di catechesi narrativa della serie Ti racconto.
Silvia Antonetti, religiosa delle Suore Maestre di santa Dorotea, dal 1998 opera nella pastorale parrocchiale e diocesana a Brescia. Collabora con il Seiotto dell’ACR; ha collaborato con il Centro studi pedagogici sulle tematiche familiari all’Università Cattolica di Brescia per una ricerca sulla famiglia.
Insieme a R. Paganelli, le due autrici hanno pubblicato l’itinerario catechistico Perdono in dono (2003), Pane e vino (2004), P come Spirito (2005) e Prima e Poi (2006).
Un testo originale che porta ad accogliere la vita, il suo ciclo, con serietà e competenza scientifica; ne esce fuori un affresco che lascia intravvedere nella vicenda umana le trame luminose di un progetto divino.
Allievo e poi amico di Norberto Bobbio, Enrico Peyretti propone in queste pagine un resoconto di quasi vent'anni di dialoghi e discussioni con Norberto Bobbio, dal 1984 a poco prima della morte del grande filosofo, nonché la trascrizione di trentanove sue lettere inedite. Tra i temi toccati ci sono la politica, in primis quella di pace e nonviolenza, il senso della vita, la religione, la fede, la mitezza - di cui Bobbio scrisse un mirabile elogio -, il male e la morte, senza dimenticare l'amicizia, grande sostegno dell'esistenza.
Oggi è più facile dialogare su internet con uno sconosciuto della Papuasia che con i nostri figli. Possiamo sapere quello che accade a Kabul, ma non quello che accade nel cuore di nostra moglie. Questo libretto offre poche semplici regole dettate dal buon senso per recuperare il piacere della comunicazione in famiglia e imparare le regole per ben dialogare e ben... litigare.