
In questo breve saggio l’Autore espone le più ricorrenti dinamiche relazionali che animano il viaggio di due compagni d’avventura nel matrimonio. Le acquisizioni, consolidate nel mondo scientifico, sul funzionamento del sistema famiglia si intrecciano nel testo con i princìpi cristiani e vengono rilette nel tepore di un sacramento. L’Autore sottolinea come una vita di coppia necessiti di una buona partenza, di solide fondamenta, di un’architettura interiore e di un progetto di lunga durata.
Il libro analizza il contesto socio-culturale di oggi, con il prolungarsi dell’adolescenza, con lo smarrimento di molte coppie e descrive le varie fasi di un rapporto a due: dall’incontro del fidanzamento, al confronto sui significati più profondi dell’esistenza, allo scontro scatenato da molteplici cause.
Un capitolo affronta la sessualità coniugale.Vi è inoltre una panoramica sui princìpi fondanti che regolano la comunicazione interpersonale.
«poiché il disegno di dio sul matrimonio e sulla famiglia riguarda l’uomo e la donna nella concretezza della loro esistenza quotidiana in determinate situazioni sociali e culturali, la Chiesa, per compiere il suo servizio deve applicarsi a conoscere le situazioni
entro le quali il matrimonio e la famiglia oggi si realizzano».
(Familiaris consortio)
Punti forti
Le varie considerazioni attingono e fanno riferimento alla Familiaris consortio (questa magna charta che nel 2011 festeggia i suoi 30 anni di pubblicazione).
E’ offerta una specie di «mappa» per i corsi prematrimoniali.
La competenza e professionalità dell’autore, che interviene come «formatore» nei corsi prematrimoniali della sua Diocesi (Lamezia Terme).
Destinatari
Operatori pastorali
Fidanzati/ coppie Formatori ai corsi pre-
matrimoniali.
Autori
Cesare Perri, psichiatra e psicoterapeuta familiare, ha insegnato presso la cattedra di psichiatria dell’Università di Messina. È stato docente esterno presso l’Università della Calabria e presso l’Istituto per lo studio delle psicoterapie in Roma. Ha svolto diversi incarichi di docenza, nelle Scuole per Educatori Professionali, Assistenti Sociali e Infermieri Professionali. Ha diretto la rivista di psichiatria, psicologia e scienze sociali «Acting in-out». È autore di numerose pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali. Da alcuni anni gli è stata offerta dalle parrocchie della Diocesi di Lamezia Terme l’opportunità di illustrare nei corsi prematrimoniali gli aspetti più salienti della relazione di coppia.
Questo volume offre una serie di spunti per contemplare la vita di Gesù attraverso le pagine del Vangelo, che ci permettono di ascoltare le sue parole, conoscerlo e dialogare con Lui, scoprendoci protagonisti della sua vita e dei suoi insegnamenti.
Ogni passo citato è come un fiammifero che vuole aiutare ad accendere il fuoco dell’amicizia personale con Dio.
Come ha fatto per anni durante le attività di formazione con i ragazzi, l’autore invita il giovane lettore a una «chiacchierata» con Gesù, per raccontargli di sé e dei propri amici, e confidargli paure e insicurezze, speranze e gioie, camminando al suo fianco giorno dopo giorno.
Il libro racconta uno straordinario progetto di pace dato dal dialogo interculturale e interreligioso in Burkina Faso, un viaggio alla scoperta di un'Africa spesso invisibile osservata da una prospettiva diversa. Con cd-rom multimediale allegato.
DREAM (Drug Resource Enhancement against AIDS and Malnutrition) è un programma di controllo, prevenzione, trattamento dell'infezione da AIDS nato in Mozambico e replicato in altri paesi africani. Alla base c'è l'idea che gli abitanti dei paesi del sud del mondo debbano essere trattati come quelli del nord.
Il matrimonio è l'incontro, il donarsi esclusivo, completo, totale, necessariamente a due. Ognuno è essenziale e con l'altro realizza l'universo umano, raccoglie ogni differenza e la sublima. Unirsi con una persona è cosa ben diversa che dividersi tra due o tra più persone. Il donarsi eleva e trasforma la soggettività in un Noi ove l'Io è eterno perché è un Noi di corpo e di spirito, che si espande dal passato immemorabile ad un futuro illimitato, grazie alla carne e al sangue che quell'unione crea. Questo libro vuole essere uno strumento per reclamare la presenza e lo spazio nell'ordinamento giuridico non di una "riserva indiana", ma di una scelta di vita che, pur tra tentennamenti, incertezze ed errori, ancora milioni di uomini e donne hanno affrontato e si sentono in grado di realizzare.
Una proposta per preadolescenti (9-14 anni) che desiderano vivere appieno l’esperienza di fede anche in vacanza: - un versetto del vangelo - grafismi con immagini al tratto e colore - brevi frasi, aiutano il ragazzo a riflettere sulla sua esperienza personale e vivere un cammino di crescita e maturazione. Il sussidio è nato dall’esperienza decennale del «Messaggero dei ragazzi» dei frati della Basilica di sant’Antonio di Padova. Potrebbe essere consegnato alla fine delle attività in parrocchia, e ripartire da questo all’inizio del nuovo anno. E chi l’ha detto che con le vacanze anche Dio, e perciò la nostra vita di fede, se ne va in ferie?! La tentazione è forte, soprattutto per ragazzi e ragazze: non si va più a messa la domenica, non si frequenta più il gruppo, non ci si vede molto neanche all’oratorio… Questo facile e simpatico sussidio attivo vorrebbe aiutarli a “mantenere il filo” con gli amici del gruppo anche a distanza e nella dispersione estiva. Ma, soprattutto, a non dimenticarsi di quel Dio che, se è della loro vita, allora va in vacanza con loro.
Essere uomini e donne, oggi, significa tirar fuori la testa dalla sabbia, smettere di "giocare a nascondino". Non si può stare alla finestra e guardare la Storia che passa e ci trascina: la consapevolezza è un dovere, a cominciare dalla presa di coscienza del tempo in cui viviamo. Ed è proprio tale dovere che ha fatto nascere queste pagine: il volumetto evidenzia sei "idee generative" che muovono la barca del mondo (spesso senza che i passeggeri lo avvertano!). Idee che formano il quadro mentale dell'uomo contemporaneo, potremmo dire la sua "filosofia". Idee da conoscere, da capire e da valutare per dare una nuova rotta alla barca... Una proposta per corsi di aggiornamento, per incontri formativi di genitori ed educatori e per insegnanti.
Il momento di regresso culturale e di deriva comportamentale ed esistenziale che oggi stiamo vivendo – che comunemente definiamo emergenza educativa – probabilmente non è
tanto da attribuirsi ai giovani, quanto all’impreparazione e alla latitanza degli adulti. Il problema, infatti, nasce da un dialogo interrotto tra le generazioni e da un assenteismo da parte degli adulti, che sono incapaci di fornire risposte credibili ed efficaci alla grande domanda di futuro dei giovani, favorendo così l’insorgere dell’indifferenza, del cinismo e della perdita di valori etici, morali e cristiani. L’Autore sostiene che è fondamentale ritornare ad avere una corretta comunicazione tra le differenti generazioni e, più che consigli e giudizi, offrire ai giovani amore: da ciò dipende la nostra civiltà, la convivenza civile e il benessere sociale.
La prima parte del libro si prefigge di effettuare una fotografia più ampia possibile della realtà giovanile; nella seconda parte vengono offerti alcuni stimoli per condurre un’azione educativa serena e propositiva.
L’AUTORE
Mario Chiarapini, religioso dei Fratelli delle Scuole Cristiane, è professore di Lettere e musicista; esperto di problemi giovanili e familiari. Come conferenziere cura numerosi incontri formativi con i genitori. Attualmente risiede a Grottaferrata (RM) ed è direttore della rivista Lasalliani
in Italia. È autore di vari libri, di numerose pubblicazioni discografiche e di lavori destinati all’animazione, alla catechesi e alla liturgia.
ESTINATARI
• Educatori, genitori, formatori, insegnanti.
• Per incontri di riflessione e dibattito, in parrocchie, scuole, circoli culturali...
Il libro pubblica gli Atti della 71ª Settimana Liturgica Nazionale tenutasi a Cremona, dal 23 al 26 agosto 2021. La triste esperienza del "digiuno" liturgico dello scorso anno, di riscontro, ha fatto risaltare la bontà del molto cammino compiuto a partire dal Concilio Vaticano II, sulla vita tracciata dalla Costituzione Sacrosanctum Concilium. Il tempo di privazione ha consentito di avvertire «l'importanza della divina liturgia per la vita dei cristiani, i quali trovano in essa quella mediazione oggettiva richiesta dal fatto che Gesù Cristo non è un'idea o un sentimento, ma una Persona vivente, e il suo Mistero un evento storico. La preghiera dei cristiani passa attraverso mediazioni concrete: la Sacra Scrittura, i Sacramenti, i riti liturgici, la comunità. Nella vita cristiana non si prescinde dalla sfera corporea e materiale, perché in Gesù Cristo essa è diventata via di salvezza. Potremmo dire che dobbiamo pregare anche con il corpo: il corpo entra nella preghiera» (Papa Francesco, Udienza Generale del 3 febbraio 2021). Relatori - Introduzione di Giovanni Di Napoli - Ina Siviglia - Paolo Tomatis - Paolo Carrara - Mons. Giampiero Palmieri - Anna Morena Baldacci - Don Angelo Lameri - Mons. Daniele Giannotti
L'Italia è il Paese della "fragile bellezza". Un luogo stupendo, meraviglioso nel suo paesaggio e nelle sue opere d'arte, ma estremamente fragile nel suo tessuto urbanistico, territoriale e anche in quello sociale. L'Italia, infatti, è costituita da molte Italie: c'è un'Italia metropolitana e una urbana, un'Italia costiera e un'Italia delle cosiddette "Aree interne", dove la popolazione diminuisce progressivamente e dove intere zone rischiano di rimanere deserte. L'abbandono di queste zone costituisce un grave pericolo per il patrimonio artistico, sociale e ambientale del nostro Paese. Per questo motivo, l'ho scritto molte volte, avverto la necessità di rammendare l'Italia, con tutta la pazienza e l'amore degli uomini e delle donne di buona volontà. [...] Si tratta solo dell'inizio di un cammino comune che ha un obiettivo ambizioso: ricucire socialmente e spiritualmente il Paese partendo da quei territori che oggi ci sembrano marginali e in sofferenza. La Conferenza Episcopale Italiana sostiene questo cammino, che vuol essere anche uno specifico contributo alla crescita globale del Paese. Dalla prefazione di S. E. Rev.ma Card. G. Bassetti Presidente della Conferenza Episcopale Italiana.