
Chi l'avrebbe mai detto che per spiegare i punti fondamentali della Storia della Salvezza possiamo servirci di vignette spiritose? Questo libro propone due livelli di lettura della Bibbia, uno tradizionale del testo scritto e uno innovativo con l'umorismo delle immagini. Un approccio simpatico e alla portata di tutti.
In questo libro, che unisce felicemente antropologia, teologia ed esegesi, il biblista Claudio Basevi esamina alcuni aspetti fondanti della persona umana a partire dal suo differenziarsi psicologico come uomo e donna che scaturisce da una differenza reale, ovvero dalla sessualità (pp. 152).
12 poesie per raccontare l'intensità di un rapporto di coppia. Perché solo il linguaggio poetico sa trasmettere la bellezza di un amore che dura per sempre.
Un libro curioso e ricco di contenuti, con risposte solide e autorevoli su temi di grande attualità e interesse, su cui è importante avere la risposta giusta. Sono domande che spaziano sul vasto panorama dei problemi educativi, sociali, catechistici, morali e su tematiche ecclesiali a cui danno risposta i maggiori esperti nei vari settori. Una lettura piacevole e utile per tutti i cristiani, che spesso si pongono o devono rispondere alle domande più curiose, ironiche e impertinenti.
Il volume presenta un progetto formativo-educativo nato dall'esperienza, che unisce la riflessione teorica alla fatica sul campo, per ripensare e rinnovare la scelta di oratorio come luogo di educazione. L'autore vede la necessità, in questo momento socio-culturale, di un ritorno alle radici dell'invenzione dell'oratorio e di un rinnovamento progettuale educativo, per non perdere la memoria e gli appuntamenti irrimandabili con le generazioni giovani e sfuggenti.
Questo libro nasce da un'esperienza ventennale maturata sul campo: l'autore e le giovani coppie dell'associazione "Due ali per volare" hanno messo a punto un percorso di formazione e animazione collaudato, per superare insieme le difficoltà del cammino prima e dopo il matrimonio. Il volume presenta per intero l'attività di un gruppo d'animazione per fidanzati.
Un libro affascinante sulla famiglia costellato di intuizioni e racconti, illuminato dal Vangelo e vivificato dall'esperienza. Coed. Elledici-Velar.
Ideale continuazione del sussidio Quante meraviglie in cieloe in terra!
Ideale continuazione del sussidio Quante meraviglie in cielo e in terra!
Se i bambini potessero giocare di più, avremmo ragazzi meno irrequieti, meno tesi, meno turbati, meno isterici. Avremmo meno unghie rosicchiate, meno matite dentellate. È certo: bimbo che non gioca, gioia ne ha poca! Dunque un opuscolo come questo che esalta il gioco dalla prima all’ultima parola, può benissimo stare in vetta alle montagne di tanti testi pedagogici che ingolfano le librerie! Il gioco va protetto, va difeso, va reclamizzato. Salvare il gioco, è salvarci! Sì: per diventare grandi, bisogna giocare! Ecco perché il nostro densissimo libretto non va solo sfogliato, ma va ‘ruminato’, va goduto e fatto vivere nelle case, nei cortili, nella scuole. Solo così i bambini ringrazieranno d’esser nati! Tutti sanno che il primo articolo della nostra Costituzione recita: “L’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro” D’accordo, certo, ma solo a metà! Per essere sana e felice, l’Italia deve anche essere fondata sul gioco dei suoi bambini che la rallegrano e le danno futuro.
Dal desiderio di accompagnare la famiglia in un tempo abitato dalla Parola e dalla vita della comunità cristiana nasce il sussidio-calendario InFamiglia. Attraverso alcuni suggerimenti, tutto il quotidiano potrà lasciarsi plasmare dall’incontro con il Signore Gesù. Nell’anno in cui la proposta dell’Acr invita a vivere l’originalità dei carismi di ciascuno attraverso il mondo del cinema, questo sussidio rappresenta un’opportunità per tutta la famiglia di scoprire la bellezza che si cela in ogni parte, un ruolo particolare che Dio ha pensato per ciascuno.