
Il sussidio inaugura una serie di itinerari di crescita umana e spirituale per i preadolescenti (11-14 anni), articolata in 3 volumi. Il percorso prevede, complessivamente, 6 itinerari possibili, riferiti ad altrettanti ambiti "di passaggio" dall'età infantile a quella giovanile. Gli itinerari possono essere utilizzati singolarmente, in sequenza, oppure combinandoli variamente fra loro. Il percorso, che intende perseguire l'attenzione educativa richiesta dai vescovi negli orientamenti della CEI per il decennio Educare alla vita buona del Vangelo, prosegue il "metodo a 4 tempi" ampiamente apprezzato nella catechesi per l'iniziazione cristiana (6-10 anni), adattandolo, con opportune modifiche, alle caratteristiche dei preadolescenti. I testi fanno riferimento ai catechismi CEI Sarete miei testimoni e Vi ho chiamato amici. Il primo volume offre un'introduzione metodologica, un'ampia riflessione educativa e antropologica e i primi due itinerari: Io esisto e Io sono capace, con gli incontri per i ragazzi, le preghiere, i momenti di spiritualità e gli incontri per i genitori. Due le caratteristiche principali del progetto: una nuova attenzione alla realtà esistenziale dei ragazzi, e il coinvolgimento attivo dei loro genitori.
Remo Lupi, frate francescano, ha curato molte pubblicazioni per Paoline, soprattutto per le collane Catechisti parrocchiali oggi e Nel tuo nome. Per la collana 228A propone un sussidio sui tre sacramenti: battesimo, cresima e comunione. L’iniziazione cristiana è un cammino affascinante, perché costellato di tappe fondamentali di crescita umana e spirituale. Essere cristiani è uno stile di vita che, per portare frutto ed essere credibile, deve essere ben radicato in noi: la nostra vita deve manifestare Gesù. Per fare ciò, abbiamo bisogno dell’aiuto di testimoni che ci propongano un’autentica vita cristiana: catechisti e formatori che in prima persona sappiano trasmettere i valori della fede e del Vangelo, perché li vivono e sono consapevoli del dono grande di essere cristiani.
La struttura del libro è semplice:
• descrizione e significato del sacramento e dei segni;
• riferimenti biblici e del magistero;
• descrizione dei riti;
• alcune preghiere e proposte di gesti da vivere;
• spiegazione delle parole da conoscere.
L’AUTORE
Remo Lupi, frate cappuccino, è nato a Sanremo (IM) nel 1962. Tra le sue ultime pubblicazioni ricordiamo: Carta d’identità di San Francesco d’Assisi (2011); Carta d’identità di Santa Chiara d’Assisi (2011). Con le Paoline: Insieme e con Maria. Rosario per la comunità parrocchiale (2005); Provocazioni per
il nostro tempo. Via Crucis (20092); Simboli e segni cristiani. Nell’arte, nella liturgia, nel tempio (20112); La Parrocchia. Per incontrare Gesù e i fratelli (2012).
Uno studio sui collaboratori e collaboratrici di San Paolo, quarantadue persone in tutto, che va oltre l'interesse biblico-storico. Insieme al servizio del Vangelo puo essere uno dei tratti fondamentali della nuova evangelizzazione.
Questo secondo volume del "Corso inusuale di catechesi" prende in considerazione la storia, cioè la secolare vicenda della famiglia umana nella quale trova posto l'evento salvifico e con esso l'azione dello Spirito Santo, il prodigio inesausto della santa Chiesa cattolica e il dono sorprendente dell'Eucaristia. Una lettura agile e originale del grande evento cristiano che ha cambiato la storia.
Questo terzo e ultimo volume del "Corso inusuale di catechesi" pone al centro dell'enigma della storia, quasi sua prevalente ragione e sua causa prima, l'enigma dell'uomo. A quanti si interrogano sulle oscurità inesplicabili che ci sono in noi, l'Autore di ogni dono perfetto risponde con il battesimo nel quale, nascendo dall'acqua e dallo Spirito, davvero rinasciamo "dall'alto".
L'ampia trattazione parte da una domanda fondamentale: "Ha un senso la vita umana, sì o no?". "Il tema del "senso" - scrive il cardinal Biffi - implica e coinvolge il tema del 'destino'. E parlare di 'destino' significa anche parlare di motivazione intrinseca e di finalizzazione. 'Senso', 'destino', 'scopo', 'ragion d'essere'; i termini variano ma s'intuisce che l'enigma è uno solo: è, per attenerci al linguaggio in uso fin dall'infanzia, l'enigma del 'perché?'.
L'Enchiridion, raccoglie i testi del Concilio Vaticano II, del Magistero pontificio (da Giovanni XXIII a Francesco), quelli di alcuni organismi della Curia romana (Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso, Pontificio Consiglio per la Cultura, Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, Commissione Teologica Internazionale), di raggruppamenti di Chiese continentali (Federation of Asian Bishops' Conferences, Consejo Episcopal Latinoamericano) e, finalmente, quelli dei Sinodi dei Vescovi d'Africa. In questi testi viene affrontato il rapporto del vangelo con la cultura e le culture - progressivamente espresso con il termine "inculturazione" - focalizzando i suoi presupposti, fondamenti e implicazioni teoretiche e pratiche allo stesso tempo, nel quadro dei processi di comunicazione della fede, una questione decisiva per la vita della Chiesa e per la sua missione evangelizzatrice.
Raccolta dei documenti del magistero pontificio e conciliare (dal 1939 al 2012) sul tema della nuova evangelizzazione. I mutamenti culturali, sociali ed ecclesiali avvenuti negli ultimi decenni impongono un nuovo modo di annunciare il Vangelo, pertanto la Chiesa ha sentinto il bisogno di fornire gli strumenti necessari per iniziare questo processo di nuova evangelizzazione, come intuito già da Giovanni Paolo II che per primo utilizzò questa estpressione. Benedetto XVI ha istituito, il 21 settembre 2010, il Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione.
Arrossiamo per vergogna o per rabbia, spesso nei momenti più impensati. Magari cerchiamo di nasconderlo ma il corpo ci "tradisce" e rivela i nostri sentimenti. Invece è importante comprendere le emozioni, perché ci svelano una parte istintiva e profonda di noi che spesso non conosciamo. Ci aiutano a capire meglio noi stessi e gli altri. Ci condizionano nelle relazioni interpersonali. Domenico Storri, sacerdote ed esperto psicoterapeuta, ci introduce alla conoscenza delle emozioni e dei sentimenti ad esse legati, un'autentica "esplosione di vita".
Un volume dedicato ai genitori che presenta un percorso completo attraverso le emozioni - degli adulti e dei ragazzi - per comprendere come gestirle al meglio, entrare in sintonia e ridefinire la rotta quando necessario. Ogni paragrafo presenta cenni teorici e spunti "pratici", strategie che possono fare la differenza nell'educazione dei figli. Infine, ogni paragrafo sarà completato da uno strumento concreto: i test pubblicati nel settimanale Il Giornalino, da fare da soli o con il proprio figlio, e che accompagneranno appunto, come delle mappe, in viaggi alla scoperta delle connessioni tra sentire, pensare e fare. Mettersi "in gioco" come genitore, per conoscersi e crescere insieme al proprio figlio non è per nulla semplice: è una via faticosa, ma sicuramente anche quella più soddisfacente ed efficace.