
'L’annuncio di un Sinodo a due tappe sulla famiglia ha spiazzato un po’ tutti, ma ancor di più la volontà esplicita e fattiva di Papa Francesco di consultare cristiani e comunità ecclesiali di tutta la Chiesa cattolica per avere chiarezza di quello che pensano i fedeli su questa realtà estremamente delicata e complessa. In questo Francesco, nella sua precisa funzione di Vescovo di Roma che presiede alla carità di tutte le Chiese, non sta tanto praticando un sondaggio, ma sta cercando di fare emergere il sensus fidei del Popolo di Dio sparso per tutto il mondo. L’operazione è allora altamente teologica e sinodale. In questo contesto la comunità Kairòs si è sentita fortemente interrogata. Questo libro, scritto a più mani dai membri della comunità, vuole essere il modesto contributo che si vuole dare alla Chiesa in questo particolare tempo di discernimento ecclesiale. Questo libro manifesta così il vissuto ormai ventennale della comunità che ha incrociato tante situazioni di vita: i divorziati risposati, una comunità cristiana di omosessuali, l’affido di bambini ad una famiglia, la trasmissione della fede ai bambini in preparazione alla prima comunione secondo un catechismo biblico'.
Dieci passi verso il grande Family 2012. Un libro, splendidamente illustrato, dedicato ai ragazzi e alle ragazze dagli 8 ai 12 anni, ai loro catechisti e educatori, ma anche agli insegnanti di religione, per prepararsi alla celebrazione dell'Incontro Mondiale delle Famiglie di Milano. Tutti i contenuti delle dieci catechesi "tradotti" e attualizzati a misura di ragazzo; le suggestioni dei grandi disegni per comprendere a fondo che cosa significa oggi vivere la famiglia e imparare a gustare il ritmo di "lavoro e festa" nella vita quotidiana; diverse proposte operative per consentire ai gruppi di catechismo, durante l'ora di religione a scuola o in oratorio, di approfondire concretamente i temi trattati.
Un percorso per aiutare le famiglie a ricomprendersi come "energia per la vita". Anche nel nostro tempo ci sono le condizioni affinché prevalga un senso di fiducia, uno spirito positivo, se però si ha il coraggio di guardarsi "dentro", in profondità; se non ci si lascia dominare dalle tensioni e dalle suggestioni del momento; se si ha l'accortezza di "attrezzarsi" adeguatamente. Da cristiani, sosteniamo con forza che l'attrezzatura di cui dotarsi è la comunione con il Signore Gesù attraverso l'ascolto della Parola e la partecipazione ai sacramenti; quindi l'attenzione a sentirsi sempre "dentro" la Chiesa, corresponsabili della missione di annunciare ogni giorno la misericordia di Dio.
"La naturale spinta della persona verso la propria autorealizzazione e il raggiungimento di uno stato adulto può venire stimolata e orientata verso il mondo dei valori, non tanto concentrando l'azione sui singoli tratti o dimensioni della personalità, quanto piuttosto offrendo alla persona in sviluppo, attraverso un sistema di autentici rapporti interpersonali, la possibilità concreta di mettersi esperienzialmente a contatto con se stessa, con il prossimo e con il mondo dei valori e di assumere progressivamente, in questo contatto, un atteggiamento adulto." (dalle Osservazioni conclusive). Il testo, ultimo lavoro del prof. Macario, è frutto di incontri con genitori, operatori di pastorale familiare e responsabili di gruppi giovanili. La prima parte presenta una riflessione di pedagogia preventiva, mettendo in evidenza sette atteggiamenti fondamentali e strategici per gli educati. Lo sfondo è quello della famiglia intesa come luogo educativo in cui scoprire la bellezza della vocazione all'amore e al servizio della vita. La seconda e la terza parte sottolineano lo stretto rapporto tra l'ambiente educativo e la maturazione umana, nonché l'importanza fondamentale dell'esperienza individuale e di gruppo nel processo di crescita della persona.
È da tempo che si parla della crisi della famiglia. Nuovi modelli vengono di volta in volta presentati come luoghi di amore e felicità, modelli che non costruiscono la società, ma che la disgregano dal di dentro. Anche noi, come cristiani, per paura di non essere all’altezza dei tempi, per non distinguerci troppo in una società che sempre più si allontanava dai valori evangelici o perché l’educazione religiosa l’abbiamo sempre pensata di sola responsabilità della Chiesa o perché il veloce cambiamento della società ci ha colti impreparati a riproporre in maniera nuova ciò che ha nutrito il nostro cuore e la nostra anima, anche noi, da troppo tempo ormai, abbiamo smesso di trasmettere il grande valore della famiglia ai nostri figli.
L'autore, da parroco e poi da vescovo, ha incontrato e accompagnato tante famiglie. In questo libro raccoglie i molti elementi che caratterizzano la realtà delle famiglie e li offre a chi vuole mettersi al loro servizio. Due le linee guida: la Parola di Dio che illumina il cammino e l'Amoris Laetitia di papa Francesco che chiede di essere attuata. Prefazione di mons. Pietro Parolin.
Anna Maria e Fulvio sono i fondatori dell?Arca di Nazareth, un?associazione privata di fedeli nata ad Acireale e presente oggi anche a Verona, che ha a cuore la famiglia e che a essa si dedica. Proprio come fece san Francesco, che ricevette dal Crocifisso di San Damiano la chiamata a ?riparare la Chiesa-, così l?Arca di Nazareth si pone l?obiettivo di aiutare quante più famiglie ? in particolare le famiglia in difficoltà ? a vivere appieno la vocazione matrimoniale. Il libro racconta la storia dell?associazione, a partire dall?incontro dei fondatori ? marito e moglie ? e di come sono giunti a comprendere il disegno che Dio aveva riservato loro. Viene poi narrata la struttura e la vita spirituale di questa piccola e allo stesso tempo grande esperienza che lo Spirito ha suscitato nel nostro tempo.
Il presente volume presenta gli aspetti culturali, sociologici, giuridici e politici che permettono di valorizzare la famiglia come autentica risorsa per la società.
Ancora oggi l'organismo cardine della società resta la famiglia, luogo in cui si costruisce il primo ambito di educazione dei figli ed in cui anche la persona adulta trova corresponsione alla esigenze psicoaffettive. Il volume vede protagonisti sia genitori che figli nelle dinamiche dell'educazione ed ha lo scopo di aiutare a scoprire e mantenere (anche dopo eventuali disunioni) quello "spirito di famiglia" che nasce con il progetto sponsale e che cresce fino a che l'attenzione dei genitori a sé stessi non diventa allo stesso tempo anche cura dei figli, delle loro esigenze e delle loro attese, in un congiungimento di progetto e di obiettivi.
Un testo di saggistica sulla famiglia.
Luogo privilegiato degli scambi affettivi, la famiglia oggi è in crisi. L'autrice affronta il tema della frammentazione e moltiplicazione dei possibili modelli in cui si esprime e si realizza oggi il far famiglia, un'istituzione che comunque continua a imporsi come modello di riferimento. In una società sempre più competitiva, in cui l'uomo chiede spazi di maggiore libertà e autonomia – ponendo in primo piano la realizzazione personale, l'investimento nello sviluppo dei talenti, e la possibilità di strutturare legami altamente flessibili – il ritardo delle politiche sociali non permette di affrontare il declino della generatività e la crisi della coppia.
Vengono analizzate le più recenti proposte di legge, i cus, i pacs, i dico, e le richieste delle coppie omosessuali, ridefinendo i processi che permettono di comprendere l'evoluzione della famiglia, per definire meglio cosa c'è in essa di stabile, di strutturale – e cosa c'è di naturalmente mutevole.
Ma nonostante tutto, secondo l’autrice la famiglia c'è, solida e duratura, vero nodo cruciale del rapporto tra natura e cultura, tra tradizione e innovazione, e resta punto di riferimento affettivo e valoriale, etico ed economico nella nostra società.
Paola Binetti, neuropsichiatra infantile e psicoterapeuta, direttore del Dipartimento per la ricerca educativa dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, è stata Presidente del Comitato Scienza & Vita, che si è battuto per la difesa della legge 40 durante il referendum che ne chiedeva l’abrogazione. Membro del Comitato nazionale di Bioetica, attualmente deputato del Partito Democratico, è autrice di oltre 200 pubblicazioni nazionali e internazionali sul tema della famiglia, dell’educazione terapeutica e della formazione.
Il libro si presenta come un manuale di facile consultazione rivolto a tutti coloro che desiderano approfondire gli aspetti educativi per la prevenzione e l'intervento a favore della famiglia, dei genitori, degli educatori e degli operatori che si occupano della formazione. Le riflessioni proposte nel libro offrono spunti per andare oltre le risposte e i rimedi più facili e immediati, nell'ottica di favorire una più profonda e reciproca responsabilizzazione dei genitori, e di conseguenza anche dei loro figli.