
Chiamati ad essere evangelizzatori, testimoniamo con passione il nostro essere cristiani nei luoghi che frequentiamo, con le persone che incontriamo. E questione di "fatti" che si realizzano, di incontri che accadono, di parole che ricordano, grazie allo Spirito, la Parola. La nostra voce diventa allora strumento con cui Dio si fa vicino, dona la sua forza, ama, da senso all’esistenza di ognuno.
Attraverso un itinerario suddiviso in cinque tappe, Fatti di voce si presta a creare percorsi trasversali e originali, da utilizzare non solo all’interno dei gruppi di Ac, ma anche al di fuori di essi. Sperimentare e coltivare alleanze con altre realtà è il compito che ci aspetta, è spinta coraggiosa ad allargare gli orizzonti alla luce del verbo "sperare", che accompagna l'associazione in questo anno pastorale.
Fatima e la storia profetica, Santiago e il suo "Camino". In questa guida il pellegrino può trovare tutto il necessario per vivere un'esperienza di fede forte visitando due dei luoghi più amati e frequentati dell'intera cristianità, e non troppo distanti l'uno dall'altro. Con indicazioni per le celebrazioni e le devozioni proprie del pellegrino, e note turistiche.
Uno strumento utile, sia ai genitori che ai ragazzi, per pregare insieme in famiglia, in preparazione alla mensa della prima comunione. L'eucaristia domenicale e il momento piu importante della vita in parrocchia. Per questo la chiesa vuole rendere gioioso e festoso questo primo incontro con il Signore. Questo libretto aiuta genitori e ragazzi a far posto a Gesu alla loro mensa, per partecipare meglio anche alla mensa che il Padre prepara per tutti i suoi figli nella chiesa.
Il sussidio, vivacemente illustrato da disegni, risponde alle domande che i fanciulli si pongono sulla Messa, e propone una catechesi sul rito con la spiegazione delle sue varie fasi.
La Messa è il rito più importante per ogni cristiano cattolico. Non si tratta di ricordare un fatto del passato, ma è un "memoriale". Cristo stesso si rende presente sull'altare. Per questo la santa Messa è il modo più alto per essere in contatto reale con Dio.
Partendo dalla convinzione che tutti sono chiamati alla santità e che gli sposi sono chiamati a raggiungere nel matrimonio, l'Autore di questo libro offre spunti e strumenti per approfondire e vivere sempre meglio la vocazione coniugale e familiare, presentando un sussidio utile alle coppie di fidanzati e di sposi, ai gruppi famiglia e agli operatori di pastorale familiare.
Tutti i bambini ricevono alla loro nascita una fatina che li protegge e li accompagna nella crescita. Vegliando costantemente su di loro, cercano di spiegare loro quelle cose della vita che agli occhi di un bambino, e non solo, risultano incomprensibili: i comportamenti dei genitori, le difficoltà dell'essere madri e padri, ma anche figli e figlie, fratelli e sorelle. La semplicità delle domande poste dai bambini spingono a una riflessione che troppo spesso rimandiamo, distratti dal lavoro, dagli impegni, e ci mettono davanti al bambino che ciascuno di noi è stato. Attraverso spiegazioni semplici come favole i bambini imparano a capire o semplicemente a vivere nello strano mondo in cui sono capitati. Questo libro nasce dall'aver conosciuto tante donne che non riescono ad avere bambini. Sono tutte donne meravigliose, speciali, meritevoli d'essere madri ma che la natura non accontenta. Sono donne forti che si impegnano ogni giorno per rimanere aggrappate e non cadere "nel buco". Questo testo è soprattutto dedicato a loro, non madri, ma senza dubbio figlie.
Raccolti in unico volume, ecco il primo e il secondo itinerario dei sussidi, ispirati ai catechismi "Io sono con voi", che sviluppano tecniche di animazione catechistica fondate sulla fedeltà al mondo espressivo e relazionale del bambino di 6-7 anni. Il quaderno attivo è lo strumento per i piccoli, mentre la guida aiuta il catechista a essere fedele al bambino, al suo mondo e al suo linguaggio, nonché fedele al messaggio catechistico. Per questo riporta le pagine dell'unità sviluppata e i concetti fondamentali in essa presenti, il tutto mirando a trasmettere al tempo stesso sia contenuti, sia comportamenti di vita, coinvolgendo attivamente il bambino.
La chiamata alla santità nella vita familiare assomiglia a quella creatività che bisogna avere quando tornando a casa dopo una giornata di lavoro si apre il proprio frigorifero e si cerca di preparare la migliore cena possibile a partire da ciò che c'è dentro. Solo quando si fa pace con ciò che c'è allora l'amore familiare diventa un luogo di santità. Diversamente si trasforma in un inferno domestico in cui ciò che si dovrebbe essere e non si è, diventa l'arma più contundente per ferire l'altro. In questo testo sono raccolte quattro meditazioni sulla vocazione familiare e sulle possibilità di farsi santi a partire da ciò che siamo.