
Per annunciare ai fidanzati, fin dall’inizio del loro cammino d’amore, il dono che stanno scoprendo: nell’amore per l’altro/a si gioca il loro rapporto con Dio e per amarsi veramente bisogna incontrare l’Amore.
Fidanzati 10 e lode perché questo libro presenta dieci veglie di preghiera proposte alle coppie di fidanzati come occasione per esprimere al Signore la loro lode e il loro ringraziamento.
Fidanzati 10 e lode perché queste pagine si rivolgono a quei giovani che prendono sul serio il loro tenersi per mano per camminare fianco a fianco lungo una strada tutta da scoprire.
Le veglie di preghiera sono nate da un lavoro di équipe all’interno della Commissione per la pastorale della famiglia della diocesi di Cesena-Sarsina.
"L'innamoramento tra due persone, forse ancora inconsapevoli di ciò che sta loro succedendo, è l'inizio di qualcosa potenzialmente grande, bello ed importante per loro e per il mondo intero. Ma come impostare bene il rapporto? Come capire se è la persona giusta? Stiamo 'perdendo" tempo o mettendo delle fondamenta?".
"Fianco a fianco" è il sussidio pensato dall'Azione cattolica italiana per gli educatori che si occupano della formazione dei giovanissimi (15-18 anni) durante l'anno associativo 2014/2015. Si articola in sei moduli: Apri! Sono io, E ti vengo a cercare, Richiesta d'amicizia, Storie di ordinaria legalità, Insieme c'è più gioia!, Estate infinita. Il primo ha lo scopo di introdurre il cammino dell'anno e la proposta associativa, mentre l'ultimo è pensato per aiutare il gruppo a fare sintesi e ad aprirsi all'estate. I moduli centrali, invece, inserendosi nel solco del Progetto formativo, riprendono le quattro mete formative (interiorità, fraternità, responsabilità ed ecclesialità) e possono essere combinati tra loro per dare vita al percorso più adatto a ogni singolo gruppo. Insieme al sussidio trovate anche "Ogni mio istante", il testo pensato per accompagnare e favorire la riflessione e la preghiera personale dei giovanissimi. In allegato i due volumi c'è anche Educatori ai tempi di papa Francesco, un approfondimento indirizzato agli educatori dei giovanissimi e dei giovani, e ai loro assistenti. A partire dall'esortazione "Evangelii gaudium" di papa Francesco, il testo incoraggia a rispondere in modo sempre nuovo alla vocazione educativa, e si chiude con una conclusione che può sorprendere: l'educatore in Azione cattolica è anche un accompagnatore spirituale.
Alcune parole chiave, commentate e approfondite, che possono essere d’aiuto alle coppie e alle famiglie, che oggi vivono tempi di grande complessità e fatica: amore, comunicazione, educazione, libertà, nozze, politica, riconciliazione, zapping… Luigi Ghia, sociologo, collabora con la Elledici; per l’Editrice Monti ha pubblicato diversi testi e cura la collana Vivifamiglia.
Attraverso la presentazione e il commento di fiabe provenienti dalle più svariate tradizioni, il volume dischiude agli adulti il mondo magico di queste storie affinché possano appassionarsi sempre più al difficile ma importante ruolo di educatori. Questo secondo volume della serie (che fa seguito al precedente Fiabe per crescere) è dedicato a quello che è probabilmente il tema più presente nelle fiabe, anche perché è la realtà umana più bella e importante: l'amore.
A molti guai della nostra epoca sarà difficile rimediare, almeno in breve tempo; pensiamo, ad esempio, allo smog, alla droga, alla crisi energetica… Però subito possiamo rimediare alla solitudine dei nostri bambini, al loro bisogno di attenzione, di tenerezza, d’amore. Possiamo rimediare subito e a poco prezzo. Basta un fiaba! Allora, perché non iniziare da stasera? Perché non iniziare leggendo queste pagine che si propongono di rilanciare uno strumento fondamentale dell’arte di educare? Uno strumento che piace e fa bene! “Non c’è nulla di più moderno che raccontare una fiaba, nulla di più vitale alla crescita psicologica di un bambino” (Paolo Crepet).
Quaranta pagine allegre e vivaci che accompagnano il ragazzo a rivivere la festa della sua Prima Comunione. Il ragazzo in prima persona è chiamato a ricordare questo giorno, inserendo lui stesso informazioni e completando con disegni e foto gli spazi appositi. Viene ripercorsa nelle tappe salienti la celebrazione, di cui vengono evidenziati anche i gesti e i significati, interpellando il ragazzo a scrivere suoi pensieri.
La festa della mia cresima è un libro-album da regalare nel giorno della celebrazione del sacramento al festeggiato. Con uno stile molto sciolto T. Lasconi ricorda i vari aspetti che permettono di gustare con consapevolezza questo momento: il significato e le "conseguenze" del sacramento che si riceve. Altre pagine sono invece dedicate alla raccolta di foto, firme, ricordi diversi. Il tutto per dare risalto a una giornata da non dimenticare.
Questa guida affianca il sussidio che porta lo stesso titolo, per aiutare il catechista nella preparazione dei fanciulli alla celebrazione della Prima Riconciliazione. Ogni unita" corrisponde ad un incontro di catechismo ed e articolata in varie parti: - Messaggio: presenta l'insegnamento che deve essere proposto ai fanciulli. - Obiettivi: indica alcuni punti da tener presenti nella preparazione dell'incontro di catechismo e da non perdere di vista. - Dall'esperienza del fanciullo: suggerisce spunti di riflessione e dialogo, partendo da concrete situazioni di vita. - Annuncio del Vangelo: propone i brani della Parola di Dio. - Preghiera: invita ad un momento di raccoglimento, per interiorizzare l'argomento trattato ed educare alla preghiera. - Attivita: consiglia gesti concreti da realizzare con i fanciulli. - Per i genitori: presenta una breve traccia di messaggio per i genitori. Nelle ultime pagine sono proposti suggerimenti per la Festa della Prima Riconciliazione dei fanciulli. "
Quaderno attivo per i fanciulli composto di 16 incontri di preparazione alla Prima Riconciliazione. Nello sviluppo degli incontri viene data grande importanza alla Parola di Dio avendo come riferimento il catechismo Io sono con voi". L'incontro propone un disegno al tratto da colorare, che sintetizza il messaggio. I fanciulli sono stimolati a intervenire completando i messaggi che di volta in volta vengono presentati. Obiettivo: aiutare i fanciulli nella preparazione immediata alla Prima Riconciliazione. Contenuti: Partendo dalla loro esperienza familiare e riconoscendo l'amore di Dio che si dimostra Padre, vengono presentati i momenti della vita dei fanciulli nei quali hanno potuto sperimentare l'amore di Dio. In modo particolare viene approfondito il sacramento del Battesimo attraverso i vari momenti della celebrazione fino ad arrivare alla preghiera del Padre Nostro e ai Comandamenti. "
Il Centro Guanelliano di Pastorale Giovanile intraprende un percorso spazio-temporale animato da sei protagonisti e dai loro incontri con i luoghi e le persone che hanno segnato la vita giovanile di don Luigi Guanella. Un viaggio, sia per ragazzi che per animatori, strutturato in diverse tappe, il cammino, la meta, l'anima della valle, accompagnate da divertenti giochi e interessanti attività. Libro per ragazzi a colori.