
Sussidio didattico che segue fedelmente gli itinerari proposti dal Catechismo Cei e ritmato sui tempi dell'anno liturgico. Un primo itinerario verso l'incontro con Gesù.
La guida affianca il relativo testo per i fanciulli.
Tra la primavera del 2011 e quella del 2012, su iniziativa della Libreria Editrice Vaticana, dieci grandi Atenei italiani hanno aperto le porte ad un evento culturale senza precedenti: in un appassionato e profondo dibattito, teologi e accademici italiani ed europei, credenti e non credenti, hanno discusso e letto di fronte ad un vasto pubblico di studenti e docenti il bestseller di Joseph Ratzinger - Benedetto XVI Gesù di Nazaret. Il presente volume documenta proprio tale dibattito, riportando i contributi delle eminenti personalità che vi hanno partecipato. Ne deriva dunque uno studio interdisciplinare, (in quanto è la figura stessa di Gesù Cristo ad essere trasversale a tutti gli ambiti del sapere) capace di coinvolgere sia esperti studiosi che giovani studenti di materie classiche e scientifiche, in un dibattito che è stato unanimemente considerato come una delle grandi novità culturali del nostro tempo.
Scritto in forma di dialogo, Gesù Cristo, nostro amico è un libro dedicato ai giovani che vogliono approfondire il loro cammino di fede. Nel suo svilupparsi, il volume tocca le verità fondamentali della fede e risponde alle domande che l’uomo, raggiunto dalla luce di Cristo, si pone di fronte alla sua persona. La forma scelta è quella del dialogo, usata sin dall’antichità da maestri e filosofi per comunicare il sapere ai discepoli, la stessa seguita da Cristo in celebri passi del Vangelo di san Giovanni, il cui testo fa da sfondo a questo.
Destinatari
Destinato a un pubblico di ragazzi.
Autore
César augusto Franco Martínez, coordinatore generale della Giornata Mondiale della Gioventù 2011, è stato ordinato prete nel 1973 e dal 1996 è vescovo ausiliare di Madrid. Si è diplomato in scienze bibliche a L’École Biblique et Archéologique di Gerusalemme. È dottore in Sacra Teologia presso la Pontificia Università di Comillas (Madrid). Attualmente è membro delle Commissioni della Dottrina della Fede e delle Relazioni Interconfessionali. È consigliere nazionale dell’Associazione Cattolica dei Propagandisti. Ha contribuito come segretario redazionale all’avvio della rivista «Cuadernos de Evangelio».
«Gesù Cristo [...] si è fatto povero per voi» (cfr 2Cor 8,9). Con queste parole l'apostolo Paolo si rivolge ai primi cristiani di Corinto, per dare fondamento al loro impegno di solidarietà con i fratelli bisognosi. La Giornata Mondiale dei Poveri torna anche quest'anno come sana provocazione per aiutarci a riflettere sul nostro stile di vita e sulle tante povertà del momento presente». Il nuovo sussidio ufficiale, predisposto per tutte le diocesi, le parrocchie, i movimenti, le associazioni, il mondo del volontariato, per prepararsi a vivere la Giornata Mondiale dei Poveri (13 novembre 2022).
Il XVII volume della collana Catechesi in immagini, curato da Monsignor Martinelli, celebra il 1700° anniversario del Concilio di Nicea, che ha definito Gesù come vero Dio e vero uomo, unico Salvatore dell'umanità. Utilizzando un approccio innovativo con testo e immagini tramite slides in PowerPoint, il volume mira a diffondere la conoscenza e l'annuncio di Gesù Cristo come Salvatore universale.
TRACCE DI RIFLESSIONE PER I CENTRI DI ASCOLTO SUL DOCUMENTO BASE DEL 470 CONGRESSO EUCARISTICO INTERNAZIONALE. Il sussidio nasce come un aiuto offerto alle comunita parrocchiali per entrare nello spirito del prossimo congresso eucaristico internazionale di roma (18-25 giugno 2000), attraverso l'esperienza dei centri di ascolto. I centri di ascolto (o gruppi di ascolto) valorizzano l'ambiente accogliente e il clima familiare di una casa per condividere nel dialogo la vita dei presenti, alla luce della parola di dio. In altre parole, sono ascolto fraterno ed ascolto coinvolgente della parola. Solo a partire da qui l'eucaristia domenica le diventa incisiva nella vita
Il volume propone nove percorsi, accompagnati da immagini e testi, ideali per "costruire" un cammino personale di istruzione, di approfondimento e, infine, di meditazione e preghiera. Uno strumento per contemplare il volto di Gesù Cristo, per specchiarci in Lui e rendere così possibile una cristiana "trasformazione" della nostra esistenza.
Questo lavoro risponde al desiderio di rilevare le note caratteristiche della comunicazione di Gesù e di trasmetterle ad altri, con l'obiettivo di aiutare la nostra capacità comunicativa a modellarsi su quella di Gesù.
Oltre all'analisi dei colloqui "a tu per tu" del Signore con alcuni apostoli e con personaggi incontrati in situazioni particolarmente significative, trovano spazio in queste pagine principi, regole e tecniche psicoterapeutiche e vari approfondimenti alla luce della teoria della comunicazione e, in particolare, degli approcci relazionali/terapeutici ispirati la'"analisi transazionale.
Gioco da tavolo sulla Vita di Gesù e la Terra Santa, per l'approfondimento dei contenuti evangelici.
Un valido supporto alla lezione di catechismo per assimilare attraverso il gioco quanto appreso. Coerentemente con il metodo di "Viviamo il Vangelo", il gioco intende favorire nella classe di catechismo il lavoro di gruppo e dunque la comunione tra tutti i membri del gruppo. CHE COS'È Si tratta di un QUIZ in 20 TAPPE, dietro a Gesù, figlio di Dio. SCOPO DEL GIOCO: 1 Conoscere le varie tappe della vita di Gesù dalla nascita fino alla sua morte e risurrezione. 2 Prendere dimestichezza nella consultazione del Vangelo.
La guida è suddivisa in due parti: la prima propone un approfondimento per il catechista, dei contenuti dei singoli incontri. La seconda offre proposte e suggerimenti per il catechista per coinvolgere fanciulli, genitori e l'intera comunità.