
«Mi pare che ancora oggi la mentalità da correggere, e di cui la purezza dell'annuncio evangelico deve temere, è la mentalità dominante nel nostro "mondo cattolico", informato ad una ideologia di tipo individualista e che determina le nostre scelte di ogni giorno, i nostri giudizi, le nostre reazioni. [...] A me sembra che sia avviata la strada per uscire da quel genericismo che favorisce la pigrizia di chi si appella di continuo ai principi: la via della "chiesa locale", la responsabilità cioè della chiesa locale verso i "suoi" poveri, conosciuti ed amati». È questa tensione che caratterizza i diciotto scritti che Camillo Pezzuoli ha via via pubblicato sul quindicinale della Fuci «Ricerca» nei sette anni in cui è stato assistente centrale. Non solo specchio e riflesso di una stagione ricca e complessa come quella del primo decennio postconciliare, segnata dai profondi mutamenti di costume manifestati dal '68, ma anche efficace proposta di discernimento, di educazione a "vedere oltre", sotto la forma di riflessioni e meditazioni all'apparenza lontane dall'effervescenza non solo della cronaca, ma dell'epoca. Riletti a quasi mezzo secolo di distanza, questi scritti conservano, anzi rivelano una singolare trasparenza e quella genuina limpidezza che solo la sapienza del cuore sa emanare. La chiave per intenderli è stata suggerita qualche anno più tardi dall'autore stesso che - all'inizio di una serie di meditazioni tenute per la rubrica «Parole di vita» di Raidue - citava san Paolo: «Non voglio dominare la vostra fede [...] ma soltanto lavorare con voi per la vostra gioia» (2 Cor 1, 24), ed evocava così quella gioia che può e deve contraddistinguere il cristiano e alla quale egli con le parole, gli scritti e le azioni ha incessantemente "lavorato" nel suo servizio sacerdotale fra le giovani generazioni.
Un’insegnante di religione e i suoi studenti. Il libro si muove tra questi due poli, offrendo uno spaccato della gioventù di oggi, che cerca di dare un senso alla propria esistenza, non rassegnandosi alla deriva del mondo intorno a loro. Il canale della comunicazione sono le lettere, la mail e gli sms, in cui dietro al velo offerto dalla parola scritta, i ragazzi spalancano cuori, desideri, passioni, domande e risposte, ambizioni e paure.
Ci sono qui le lettere del dolore, sono le urla soffocate dell’angoscia, della falsità con sé stessi e della solitudine, dell’incomunicabilità con gli adulti...; ma anche le e-mail della gioia, della gratitudine, della voglia di sapere, del desiderio di aprire con il mondo «dei grandi» un varco che grida e che chiede speranza.
Questo libro propone un confronto necessario sul valore da dare a ogni cosa, scrive mons. Luigi Negri nella Prefazione, e «farà un gran bene a giovani e adulti che entrano nella vita tenendo alta la domanda della verità».
Il volume, illustrato a colori con vivaci disegni di Franca Vitali, riporta il testo integrale del Vangelo di Marco nella versione interconfessionale in lingua corrente, un ricco corredo di note e commenti per la comprensione, e spunti per la riflessione e l'attualizzazione. È un contributo scientificamente documentato e pastoralmente qualificato a guidare alla conoscenza della Parola di Dio. Può essere un ottimo strumento catechistico e pastorale, ma anche un sussidio per lo studio e l'approfondimento personale.
"Entrando nella seconda parte del Vangelo di Luca, proposta come traccia di percorso per gli incontri in programma nelle case che ospitano i 'Gruppi di ascolto della Parola', siamo invitati ad assumere lo stile e i contenuti della vita e persona di Gesù Cristo, nostro Signore, che - pagina dopo pagina - progressivamente risalta e ci viene incontro come modello e riferimento assoluto. Ad iniziare da quel''umile risolutezza' con cui decide di intraprendere e proseguire il suo 'esodo' verso Gerusalemme dove porterà a compimento la sua vocazione e, quindi, la volontà del Padre. È Gesù stesso, del resto, quel Vangelo che 'diventa viaggio, via da percorrere', come scrive padre Ermes Ronchi in uno dei testi qui offerti per l'approfondimento. E nel camminare con Lui giorno per giorno - mettendosi pienamente in gioco - ci offre indicazioni e strumenti, appoggi e risorse per affrontare il viaggio della fede e della vita, per essere fino in fondo testimoni e missionari del Suo amore. Come Lui ci chiede di essere, generosi e senza presunzione di sé." (Dalla prefazione di Francesco Moraglia). Introduzione di Giorgio Scatto.
Indicato per gli Animatori dei Gruppi di Ascolto della Parola, il libro si presenta come un sussidio prezioso per leggere e meditare, in modo continuativo, l'ultimo periodo della vita di Gesù: l'entrata in Gerusalemme, l'ultima Cena, la Passione, la Resurrezione, Emmaus, l'Ascensione. Il testo è suddiviso in 12 icone che contengono analisi e approfondimenti del brano evangelico.
"La prima parte del Vangelo di Luca offre alcune delle pagine più belle del Nuovo Testamento. Pagine note, eppure sempre nuove come accade ogni volta che si dà spazio all'ascolto credente della Parola di Dio. Sono pagine di fronte alle quali non si può rimanere indifferenti e neutrali, pagine che presentano incontri decisivi con il Dio della Misericordia che si rivela nel Figlio Gesù e, continuamente, si rende presente nella storia e nella nostra vita. Secondo Dante Luca è "lo scriba della mansuetudine di Cristo"; non dimentichiamo questo particolare nell'ultimo scorcio dell'Anno del Giubileo straordinario della Misericordia. L'evangelo di Luca fa emergere -di capitolo in capitolo - la forza e il "mistero" della Persona di Gesù e della sua Parola potente che porta a tutti salvezza, perdono, riconciliazione. Dall'annuncio dell'angelo a Zaccaria e Maria ai canti di lode del Benedictus e del Magnificat, dagli episodi di vocazione e missione a quelli di conversione e guarigione, è tutto un susseguirsi di momenti che si compiono, cambiano e trasformano le persone perché innanzi a Dio "mio Salvatore" - il Signore della storia che si fa presente - non è possibile non dire, sull'esempio di Maria, il nostro "eccomi!" (dalla Prefazione di Francesco Moraglia)
Sei iscritto all'università da qualche anno e hai perso smalto per lo studio? Ti chiedi a cosa ti serviranno nella vita tutte le ore trascorse a lezione o a preparare gli esami? Vorresti trovare le parole per infondere nei tuoi colleghi la forza e la speranza che tu hai trovato? Questo è il libro per te! C'è un mondo là fuori che ha bisogno di giovani che, con coraggio e fragilità, costruiscano il regno di Dio anche nelle aule di un ateneo. Lasciati condurre per mano lungo la strada che porta a Colui che è Vita, Verità e Via. Regalati un ritaglio di tempo e di silenzio. Accendi il cuore e la mente!
I quattro Vangeli nella traduzione CEI. Un'edizione ideale da portare sempre con sé, grazie anche alla copertina in plastica che la rende robusta e resistente.
Ti senti demotivato e stanco? Provi un senso di solitudine perché le persone con cui hai iniziato gli studi universitari sono già laureate? Sei alla ricerca di buone motivazioni per riprendere fiducia nelle tue capacità e raggiungere la meta agognata? Questo è il libro per te! C'è un mondo là fuori che ha bisogno di giovani che, con coraggio e fragilità, costruiscano il regno di Dio anche nelle aule di un ateneo. Lasciati condurre per mano lungo la strada che porta a Colui che è Vita, Verità e Via.
Questo è un manuale semplice e pratico su come avviare, attuare e guidare un Centro di Ascolto della Parola di Dio in una famiglia ospitante. Questo piccolo testo ha il doppio impagabile pregio di essere nato dall'esperienza concreta di una Chiesa locale (quella diocesana di Vicenza) e di essere esperienza genuinamente ecclesiale popolare con la partecipazione diretta del vescovo, del presbiterio e del mondo dei fedeli.