
Descrizione dell’opera
Il volume è indirizzato a sviluppare in particolare una spiritualità di tenerezza nuziale, come percorso di crescita nella dimensione umano-cristiana dell’affettività, come riscoperta dell’effusione di grazia ricevuta nel sacramento nuziale. L’intento è tratteggiare delle prospettive concrete di vita per i coniugi, affinché crescano nella dimensione dell’affettività, intesa come tenerezza. Per rendere lo studio più fruibile, al termine di ogni capitolo vengono offerti degli schemi, come sintesi riassuntiva e contributo per una verifica di coppia che consenta di concretizzare i contenuti proposti.
Note sull’autore
Carlo Rocchetta, già docente di sacramentaria alla Pontificia università gregoriana di Roma e alla Facoltà teologica di Firenze, è socio fondatore della Società italiana per la ricerca teologica (SIRT) e dell'International Academy for Marital spirituality (Intams) con sede a Bruxelles, e dirige il corso di teologia sistematica per le EDB. Oltre a numerosi scritti e contributi in riviste scientifiche, dizionari e opere collettive, ha pubblicato: Storia della salvezza e sacramenti, Roma 1976; I Sacramenti della fede, Bologna 1983 (ottava edizione, interamente riscritta in due volumi, 2001); Sacramentaria fondamentale, Bologna 31999; Per una teologia della corporeità, Torino 1990; «Fare» i cristiani oggi, Bologna 22001; Il sacramento della coppia, Bologna 32000; Teologia della tenerezza, Bologna 32002; L'invocazione del Nome di Gesù, Bologna 2002. Attualmente opera a Perugia nel Centro familiare «Casa della Tenerezza» come assistente spirituale (un centro che si occupa dell’accoglienza delle coppie in difficoltà, della formazione alla vita coniugale e dello studio sulla teologia del matrimonio e della famiglia) e tiene corsi all’Istituto teologico di Assisi.
Lo studio intende sviluppare una spiritualità di tenerezza nuziale, allo scopo di aiutare gli sposi a divenire sempre più consapevoli del mistero unico che vivono e proclamano al mondo. Offre indicazioni perché i coniugi possano crescere, ogni giorno di più, nella dimensione dell'affettività, intesa come tenerezza, che è quanto dire reciprocità di dono, di accoglienza, di condivisione; unica via di realizzazione del desiderio di felicità che essi portano nel cuore e a cui li chiama la grazia stessa del sacramento celebrato. Al termine di ogni capitolo sono posti degli schemi, che consentono di concretizzare i contenuti elencati e impostare una personalizzazione del tema. Educare alla tenerezza non è orientare a qualcosa al di fuori di sé, ma far venire alla luce un'attitudine che è già in noi, orientando a crescere verso una forma di vita che caratterizza tutto il nostro io-spirituale-corporeo e il nostro essere con gli altri: il bisogno di sentirsi amati e di sentire di amare, per imparare a dire grazie con la vita. La tenerezza si colloca in questa triplice direzione: sentire di essere amati, sentire di amare, inchinarsi all'Infinita Tenerezza che ci dona a ogni istante a noi stessi. Comunione e persona non rappresentano due polarità antitetiche. La comunione esprime lo spazio amico entro cui le persone sono se stesse e tuttavia si incontrano, donandosi, accogliendosi, condividendo le rispettive esistenze.
Percorso formativo per gruppi adulti 2015/2016
Ognuno di noi è frutto del proprio personalissimo viaggio. Non importa che la meta sia più o meno vicina, che il percorso sia faticoso o lineare, che la compagnia sia quella dell'inizio o che nel frattempo sia cambiata... Quello che ci portiamo a casa è ciò che noi siamo diventati durante il viaggio!
È viaggiando che impariamo a vivere. È viaggiando che ogni incontro ci insegna qualcosa di noi stessi. È viaggiando che scopriamo che il Padre ha voluto donarci un pellegrinaggio su questa Terra, di felicità e verso la felicità.
Ripercorriamo insieme a Maria alcuni incontri che hanno fatto parte del suo viaggio per scoprire che ciascuno trova il senso pieno del suo percorso solo se si lascia illuminare dalla Parola, conservando e meditando nel proprio cuore tutto ciò che accade lungo la strada. Proprio come Maria.
Contiene un DVD con materiale multimediale.
Un'agenda che valorizza il tempo trascorso in famiglia attraverso occasioni di crescita e condivisione. Contiene spunti per la riflessione personale e di copia, suggerimenti di giochi e attività per approfondire e vivere anche in famiglia il cammino di fede dei ragazzi e schede per un percorso di gruppo da intraprendere con altri genitori, scoprendosi insieme comunità cristiana. Il testo è anche inserito nel pacchetto delle "Guide Viaggiando verso Te Piccolissimi, 1, 2 e 3", insieme a "Work in progress".
La Guida di arco "Piccolissimi" raccoglie la proposta formativa dell'Azione cattolica ai bambini dai 3 ai 5 anni (Piccolissimi), mediando il catechismo "Lasciate che i bambini vengano a me". Contiene indicazioni di metodo e operative per accompagnare i piccoli all'incontro con Cristo attraverso un percorso formativo organico e strutturato. Insieme ad esso trovi Work in progress (Wip), il testo per la formazione degli educatori e dei catechisti, da usare personalmente o in gruppo, e In Famiglia, un'agenda che contiene spunti di riflessione personale e un itinerario di gruppo da vivere insieme alle famiglie dei bambini. Tre strumenti in uno, che vogliono accompagnare i piccoli, le loro famiglie e i loro educatori nel viaggio bello ed entusiasmante della fede. Viaggiando verso Te, il tema scelto per quest'anno, è l'augurio e l'orizzonte per essere Chiesa in uscita, gioiosa e coinvolgente.
La Guida di arco 2 è una mediazione ai catechismi Cei per l'iniziazione cristiana e raccoglie la proposta formativa dell'Azione cattolica ai ragazzi dai 9 agli 11 anni. Contiene indicazioni di metodo e operative per accompagnare i piccoli all'incontro con Cristo attraverso un percorso formativo organico e strutturato. Insieme ad esso trovi Work in progress (Wip), il testo per la formazione degli educatori e dei catechisti, da usare personalmente o in gruppo, e In Famiglia, un'agenda che contiene spunti di riflessione personale e un itinerario di gruppo da vivere insieme alle famiglie dei ragazzi. Tre strumenti in uno, che vogliono accompagnare i ragazzi, le loro famiglie e i loro educatori nel viaggio bello ed entusiasmante della fede. Viaggiando verso Te, il tema scelto per quest'anno, è l'augurio e l'orizzonte per essere Chiesa in uscita, gioiosa e coinvolgente.
La Guida di arco 1 è una mediazione ai catechismi Cei per l'iniziazione cristiana e raccoglie la proposta formativa dell'Azione cattolica ai bambini dai 6 agli 8 anni. Contiene indicazioni di metodo e operative per accompagnare i piccoli all'incontro con Cristo attraverso un percorso formativo organico e strutturato. Insieme ad esso trovi Work in progress (Wip), il testo per la formazione degli educatori e dei catechisti, da usare personalmente o in gruppo, e In Famiglia, un'agenda che contiene spunti di riflessione personale e un itinerario di gruppo da vivere insieme alle famiglie dei bambini. Tre strumenti in uno, che vogliono accompagnare i piccoli, le loro famiglie e i loro educatori nel viaggio bello ed entusiasmante della fede. Viaggiando verso Te, il tema scelto per quest'anno, è l'augurio e l'orizzonte per essere Chiesa in uscita, gioiosa e coinvolgente.
La Guida di arco, raccoglie la proposta formativa è una mediazione ai catechismi Cei per l'iniziazione cristiana e raccoglie la proposta formativa dell'Azione cattolica ai ragazzi dai 12 ai 14 anni. Contiene indicazioni di metodo e operative per accompagnare i piccoli all'incontro con Cristo attraverso un percorso formativo organico e strutturato. Insieme ad esso trovi Work in progress (Wip), il testo per la formazione degli educatori e dei catechisti, da usare personalmente o in gruppo, e In Famiglia, un'agenda che contiene spunti di riflessione personale e un itinerario di gruppo da vivere insieme alle famiglie dei ragazzi. Tre strumenti in uno, che vogliono accompagnare i ragazzi, le loro famiglie e i loro educatori nel viaggio bello ed entusiasmante della fede. Viaggiando verso Te, il tema scelto per quest'anno, è l'augurio e l'orizzonte per essere Chiesa in uscita, gioiosa e coinvolgente.
Passando da un campo di cotone in Texas a una fabbrica cinese, e dai negoziati commerciali di Washington a un mercato di abiti usati in Africa, Pietra Rivoli insegue una maglietta da sei dollari nel suo lungo e contorto viaggio, dalla coltivazione della materia prima fino al banco di vendita. Ma non si tratta solo della curiosità di scoprire l'avventurosa nascita di un oggetto di uso comune: il viaggio ci porta nel cuore degli scambi internazionali, e ci fa scoprire quanto semplicistiche siano le idee che circolano in merito alla globalizzazione e a fenomeni peculiari come quello dirompente della Cina. Ma, soprattutto, ci sono le persone concrete che l'autrice incontra attraversando letteralmente mezzo mondo.
quest opera si iscrive nell attualita dell europa e risponde alla sfida lanciata alle istituzioni educative e culturali dalla multiculturalita dei nostri paesi. Il suo scopo e`di presentare ad un largo pubblico una sintesi delle riflessioni alle quali sono pervenuti i numerosi lavori del consiglio d europo in merito all educazione interculturale.
In Italia e nel mondo si moltiplicano le esperienze di catechesi familiare. Provocano un salto qualitativo: non più catechesi ai genitori in vista della catechesi dei figli in età evolutiva, ma catechesi ai genitori in vista della loro fede personale. E' una vera e propria catechesi agli adulti, un autentico cammino di fede, in vista della maturazione personale cristiana. I figli non potranno che beneficiarne. Il tutto in sei capitoli in cui il linguaggio esperienziale supera il linguaggio discorsivo. Sono molte e indicative infatti le esperienze riportate in questo volume. La prefazione di Lucio Soravito, vescovo di Adria e Rovigo, focalizza la novità pastorale della pubblicazione e ne sottolinea importanti aspetti catechistici e comunitari.