
Sussidio per l'animazione educativa di centri estivi, Grest e campi scuola, utilizzabile anche in scuole e asili e nella catechesi. Rivolto a coordinatori e animatori, è da utilizzare con bambini e ragazzi ed è costruito su una storia suddivisa in 10 tappe, seguendo un duplice percorso biblico-spirituale e pedagogico-educativo. Le Beatitudini fanno da filo conduttore per la formazione, lo sport fa da ambientazione a una storia che parla di come realizzare al meglio la propria vita, con le squadre della Compagnia del Bracciale e dei Red Scorpion in lizza per l'Olympia Cup. Il cofanetto contiene 3 fascicoli ("Storia e progettazione", "Giochi eventi e laboratori", "Attività Formative") e 2 libretti ("Allenati alla felicità" per gli animatori e "Preghiere"). Anche quest'anno il progetto Estalive abbina al cofanetto l'uscita del doppio sito Estalive.it (sezione Sussidi e sezione Animatori) e le bellissime magliette per animatori e ragazzi.
Vita d'Autore è il sussidio annuale proposto dal Settore adulti dell'Azione cattolica ispirato, quest'anno dall'icona dell'evangelista Marco. Il testo invita a rileggere questo Vangelo a partire dal brano della tempesta sedata (Mc 6,45-52) e dell'affermazione «Coraggio sono io»: con queste parole Gesù ridà speranza ai suoi discepoli smarriti. Il sussidio intende far ripercorrere agli adulti questo cammino di discepolato attraverso diverse situazioni rilevate dal Vangelo, spronando a una rinnovata cura della vita interiore. Vita d'Autore è corredato da un dvd che offre una serie di contenuti multimediali raggruppati in due percorsi, uno del sussidio adulti, l'altro del sussidio giovani.
365 frammenti di verità sul mestiere di vivere da uomini e da credenti.
In Italia oltre un milione di persone vive in una famiglia nella quale è venuto a mancare un genitore: in questi casi, si può ancora parlare di famiglia, famiglia vedova? Sicuramente sì. Una famiglia spesso ancora giovane, nella quale la morte e la malattia giungono inattese, nelle quali il genitore rimasto non ha scelto questo stato di cose. Come vivono queste famiglie? Come hanno superato la perdita, e quali sono i problemi concreti che un genitore vedovo si trova ad affrontare? Il Melograno, unica associazione in Italia per i diritti civili delle persone vedove, ha affidato al Cisf un'indagine sulla vita quotidiana delle famiglie vedove in Italia. Per la prima volta si dà voce alle persone vedove per raccontare, prima di tutto, il loro percorso personale attraverso la sofferenza, il lutto, e le possibilità di ricostruire una nuova vita dopo una perdita così grave, insieme alle numerose difficoltà "pratiche": l'educazione dei figli, i problemi economici, le questioni legate all'eredità, la pensione di reversibilità, i mille intoppi burocratici. Un quadro a tutto tondo, nel quale emerge l'auto-evidenza che sì, si può a buon diritto parlare di famiglia vedova. Ma a queste famiglie è riconosciuto il diritto di cittadinanza sancito anche nella Costituzione?
Jeanine Solotareff ci conduce alla scoperta di un mondo straordinario, quello della voglia di esistere in sincerità innanzitutto con se stessi: liberi dalla vanità, dal bisogno di essere perfetti, dalle menzogne che quotidianamente ci raccontiamo per sentirci all’altezza di un sogno; liberi, perché l’armonia del nostro vivere possa davvero realizzarsi e, cosa ancor più straordinaria, realizzarsi nella vita a due, fino a che morte non ci separi.
Dalla passione dell’innamoramento fino alla quotidianità della vecchiaia in coppia, questo libro descrive le tappe e i meandri del cammino a due senza negare le difficoltà, ma non cedendo mai a uno psicologismo banale. La vita a due è una costruzione d’amore che inizia con la sessualità e l’eros e cresce nel lavoro quotidiano dell’integrazione dell’amore in una forma superiore di comprensione di sé, dell’altro e del valore della differenza tra i due.
Destinatari
Coppie e formatori per coppie, psicologi, terapeuti.
Autore
Jeanine solotareff, psicologa, allieva di Paul Diel per quindici anni, in Francia ha pubblicato vari libri, tra cui "Le symbolisme dans l’évangile de Jean e Le symbolisme dans les rese". Questo è il suo primo libro tradotto in italiano.
Descrizione dell'opera
Il Documento Base «Il rinnovamento della catechesi» (1970) può essere definito come la ricezione più autorevole del Vaticano II nella catechesi italiana. Esso è nato dalla comunità cristiana, con il concorso di tutte le componenti ecclesiali.
A quarant'anni dalla sua redazione la catechesi è a un nuovo bivio. In questo tempo ha conosciuto tre stagioni diverse, sintetizzabili come un periodo di grande entusiasmo (1970 - metà anni '80), un tempo di disincanto e quasi di delusione (metà anni '80 - 2000), una stagione di chiara connotazione missionaria (dal 2000 a oggi).
La rivista Evangelizzare ha voluto raccogliere in un volume alcuni contributi di esperti per evidenziare quello che nella catechesi rimane ancora valido, ciò che è stato fatto e resta da fare, quanto occorre cambiare. Il lavoro può costituire un punto di partenza per la riflessione, il confronto e la formazione tra gruppi di catechisti, nelle comunità parrocchiali, affinché a partire dal Documento Base ognuno possa riflettere sulla missione evangelizzatrice della Chiesa, sul proprio compito e trovare anche nuove indicazioni per annunciare il vangelo oggi.
Sommario
Il valore della proposta. 1. La Chiesa e il ministero della Parola di Dio (S. Noceti). 2. Le principali espressioni del ministero della Parola (R. Paganelli). 3. Finalità e compiti della catechesi (E. Biemmi). 4. Il messaggio della Chiesa è Gesù Cristo (G. Laiti). 5. Per una piena predicazione del messaggio cristiano (R. Paganelli). 6. Le fonti della catechesi (C. Bissoli). 7. I soggetti della catechesi (E. Zanoletti). 8. La catechesi nella pastorale della Chiesa locale (L. Bressan). 9. Il metodo della catechesi (G. Barbon). 10. I catechisti (L. Soravito). Per lavorare.
Note sul curatore
Rinaldo Paganelli, sacerdote dehoniano, ha conseguito il dottorato in catechetica e pastorale giovanile presso l'Università Pontificia Salesiana, presso la quale è ora docente di catechetica. Ha pubblicato, oltre a numerosi sussidi per la pastorale e la catechesi, i volumi: Formare alla fede adulta, EDB, Bologna 1996; Formare i formatori dei catechisti, EDB, Bologna 2002; in collaborazione con V. Giorgio, Il catechista incontra la Bibbia, EDB, Bologna 31996; con G. Barbon, «Io ho scelto voi», EDB, Bologna 1994, Cammino per la formazione dei catechisti, EDB, Bologna 52000, Annunciare a partire dal cuore, EDB, Bologna 22002, Si seppe che Gesù era in casa, EDB, Bologna, 2007, Sono con voi tutti i giorni, EDB, Bologna, 2009; con M. Lucchesi, Verso l'unità, EDB, Bologna 1992; con S. Antonetti, Perdono in dono, EDB, Bologna 2003, P come Spirito, EDB, Bologna 2007.
Il sussidio, rivolto ai quattordicenni e ai loro educatori, ha come tema le virtù, ingredienti fondamentali per essere sale della terra e luce del mondo, e costituisce un ottimo strumento in vista della Professione di fede.
Questo volume raccoglie i contributi presentati ad un incontro di studio, organizzato dalla Facoltà di Diritto Canonico e dal Dipartimento di Pastorale Giovanile e Catechetica dell'Università Pontificia Salesiana, in occasione dell'ultima Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei Vescovi dedicata alla nuova evangelizzazione. Con i contributi raccolti si intende abbracciare solo una parte di quest?ampia tematica ed emerge che la nuova evangelizzazione è una sfida universale per la Chiesa di oggi, ma la sua attuazione varia secondo i luoghi, le culture e il grado di radicamento della fede cristiana.
Sul matrimonio sono stati scritti e si scrivono una quantità enorme di libri. Ci sono perfino manuali per costruire un matrimonio da sogno in cui ognuno dei coniugi possa realizzarsi pienamente. Ma che cosa ne sarebbe del nostro matrimonio se scoprissimo che l'intento fondamentale di Dio è quello di renderci santi piuttosto che felici? È questo l'interrogativo dell'autore da cui scaturisce la scoperta del valore spirituale e profetico di tutti gli elementi del matrimonio.
Anche quest'anno, come sua abitudine, monsignor Bregantini ha inviato un "messaggio" a tutti i ragazzi e giovani all'avvio dell'anno scolastico. È un messaggio originale, in forma di racconto-dialogo, che porta in sé un programma di vita, una strada da percorrere individualmente e insieme, per creare o rinnovare una società più solidale e più onesta: un invito a superare le difficoltà... "vincendo ogni paura!".