
Per rendere più efficace un incontro di catechismo, un'ora di religione, una celebrazione. Per animare momenti di festa o di meditazione durante l'Avvento e il Natale, la Quaresima e la Pasqua, l'apertura e la chiusura dell'anno catechistico... Gli oltre 30 brevi testi teatrali raccolti nel volume fanno uso di un linguaggio adatto soprattutto ai ragazzi: portano in scena la loro vita, quella di personaggi a loro graditi e sullo sfondo, non sempre dichiarata ma sempre presente, la vita di Gesù con i suoi messaggi sorprendenti e ricchi di fascino. Dai testi emergono immediatamente i valori della solidarietà, dell'amicizia, del rispetto, della ricerca del bene, della fede. E la recitazione aiuterà a viverli in prima persona.
e una raccolta di episodi del vangelo, nata da un esperienza vissuta da una parrocchia. E un sussidio che aiuta a fare catechesi in modo nuovo e partecipativo in un clima educativo di incontro e collaborazione.
Il volume, nella prospettiva dell'ecclesiologia di comunione privilegiata dal Concilio Vaticano II, va oltre ogni condizionamento di distinzione tra vocazione per il matrimonio e quello per la verginita. Il libro fa parte della collana matrimonio, famiglia e pastorale e rappresenta la terza opera che esce da questa collana diretta da mons. Renzo bonetti direttore dell'ufficio nazi onale per la pastorale della cei. La collana ed il volume si pongono come obiettivo di informare e chiarire l'importanz a, con studi e ricerche di diverso tipo, del sacramento del matrimonio, della famiglia, e di analizzare i problemi inere
Diversi contributi di donne e uomini credenti che tendono ad attestare il fatto che nella Chiesa e nella storia, matrimonio e verginita sono l'unica sinfonia dell'amore sposale e verginale della Chiesa verso il Cristo". " l'ufficio nazionale per la pa storale della famiglia della cei presneta un volume monografico frutto del secondo seminario di studi dedicato a la reciprocita verginita-matrimonio (chianciano 4-8 dicembre 1998), dando avvio ad un tema piu`volte riproposto nel magistero di giovanni paolo ii, riguardante le relazioni profonde esistenti, in ordine all'entita e alla missione della chiesa, tra la vocazione del matrimonio nel signore e quella connotata dalla verginita per il regno. Tre itinerari, sulla chiesa comunita di battezzati, sulla grazia dei sacramenti dell'ini ziazione cristiana e sulle ricchezze di un antropologia che pone in dialogo femminilita e mascolinita, rappresentano il fulcro della riflessione. Un itinerario di ricerca e di comu
Cos'è "Reality mamma" ? Be'lo dice già il nome, è un reality! Un reality su carta di una famiglia rumorosa! Barbara Tamborini racconta con ironia l'estate di una mamma (lei medesima!) tra valigie, vacanze, merende, nonni, cinema e tanta tanta confusione ed allegria; perché mamme si diventa e, alla trasformazione biologica, segue un lungo processo di cambiamento che richiede alla donna di apprendere nuove competenze e di ridefinire la propria identità. Questo divertente diario di vita famigliare vuol far sorridere le mamme e farle sentire meno sole nel loro compito, aiutandole anche ad affinare il proprio stile educativo e magari elaborare qualche idea in più per dare nuovo slancio alla propria maternità e alla vita famigliare.
Guida educatori giovanissimi 2015/2016
E' il sussidio pensato dall’Azione cattolica italiana per gli educatori che si occupano della formazione dei giovanissimi (15-18 anni) durante l’anno associativo 2015/2016.
Il testo ricalca fedelmente l’impostazione della guida dello scorso anno, con l’aggiunta di alcune interessanti novità! Attraverso la struttura articolata in sei moduli (Pronti a correre, Non c’è amore senza incontro, Verso l’alt(r)o!, Quando tocca a te, È per dono, Estate d’incontri) nel corso dell’anno sarà possibile costruire un itinerario formativo che, a partire dalla riscoperta delle motivazioni personali, possa incoraggiare i giovanissimi a vivere la fede con gioia, entusiasmo, voglia di condividere. Quest’anno il cammino è scandito da alcuni brani del Vangelo di Luca.
#readytogo ti offre la possibilità di accedere alla sezione riservata del portale della formazione parolealtre.it nella quale ci sono i contenuti multimediali schede e materiali vari per le attività di ciascun modulo, le celebrazioni, approfondimenti e una traccia per un campo scuola.
Insieme a #readytogo trovi Resta in ascolto, il sussidio che aiuta la riflessione e la preghiera personale dei giovanissimi. Attraverso commenti, provocazioni, immagini e preghiere, saranno chiamati a confrontarsi, di domenica in domenica, con il brano di Vangelo proposto dalla liturgia, da ottobre a maggio, per tutto l’anno liturgico.
In allegato c’è anche Una somma che moltiplica, un fascicolo utile agli educatori per arricchire il proprio bagaglio di competenze. Quest’anno si propone un ricco approfondimento sul gruppo come strumento educativo.
C'è una grande letteratura sulla povertà. E c'è un importante dibattito statistico internazionale sugli strumenti per misurare la povertà: relativa, assoluta, estrema. Non è solo un problema terminologico. È necessario per cogliere alcuni passaggi del cambiamento in cui siamo immersi. Capire meglio la "povertà" per aiutare a combatterla, evitando che si radicalizzino sentimenti di fragilità sociale e di insicurezza nella popolazione, che possono fare crescere antagonismi sociali, fino a combattere i "poveri" e non la povertà: è una necessità. Questo Rapporto, nato dalla collaborazione tra la Comunità di Sant'Egidio e la Camera di Commercio di Roma, parte di un progetto assieme al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, scaturisce da questa esigenza. Il centro di questo Rapporto è Roma e il Lazio, anche se in molti casi c'è un raffronto nazionale e, in qualche misura, si offre un quadro del Paese, almeno delle tendenze. Non c'è la pretesa di fare il punto statistico, per l'impossibilità di unificare e confrontare fonti diverse, anche cronologicamente. Ma è uno sforzo di comprensione, dal basso, che cerca di leggere nelle fonti esistenti e attraverso approfondimenti che provengono dall'esperienza e dallo studio di ricercatori della Comunità di Sant'Egidio sulla marginalità, le linee di cambiamento, le tendenze, i tratti reali della sofferenza, avanzando, quando possibile, qualche suggerimento e linea di risposta e di contrasto del disagio.
Questo secondo Rapporto sulla Povertà a Roma e nel Lazio potrebbe avere un sottotitolo: "come vivere nella crisi". Ma anche: "come vivere meglio, invece che peggio, al tempo della crisi". In ogni capitolo c'è uno sforzo di analisi. Ma anche le storie e i percorsi per trasformare difficoltà straordinarie in chance per una nuova, possibile, qualità della vita.
"Rallegratevi ed esultate" (Mt 5,12): è con questo versetto che si chiudono, per modo di dire, le beatitudini, pagina programmatica e, insieme, chiave interpretativa del Vangelo di Matteo. Gesù indica nella gioia delle beatitudini lo stile della missione, incarnandolo Lui stesso. Le beatitudini non evocano cose straordinarie ma vicende di tutti i giorni, il desiderio di felicità, una trama di situazioni comuni, fatiche, speranze, lacrime e sorrisi. In questi contesti Gesù indica le vie della missione, capovolgendo i criteri umani: povertà, mitezza, sopportazione, fedeltà, desiderio di giustizia e di pace. Un percorso personale e comunitario per giovani e adulti, che segue il sentiero del calendario liturgico annuale.
Frutto della collaborazione tra l'azione cattolica e molte aggregazioni ecclesiali, il testo è uno strumento a disposizione di ciascuno per aiutare a vivere in pienezza la spiritualità di laici nel mondo.
Queste pagine, fitte di aneddoti e citazioni, portano cinque ragioni per opporsi a uno dei mali più subdoli e velenosi che ci sta insidiando: l'indifferenza religiosa. Il loro obiettivo è far conoscere che la fede in Dio ha una forte valenza antropologica. In parole semplici: Dio è il nostro miglior alleato. Dio fa bene.