
In Palestina, provincia dell'antico Impero Romano, il console Sulpicio Prudenzio Quintiliano Regolo (S.P.Q.R.) organizza il censimento per ordine di Augusto. Intanto, sulla scia di una stella cometa, tre astronomi venuti da Oriente, i Magi, attraversano il territorio, portando tre doni destinati a un Re appena nato nella piccola cittadina di Betlemme. L'esattore Gabellium, insospettito dai tre stranieri che trasportano merci preziose, decide di requisire quei doni. Un bel problema per i Magi! Quale regalo alternativo potranno offrire al Re bambino? Uno spettacolo musicale natalizio da mettere in scena con i ragazzi: tra storia, tradizione, attualità... e una buona dose di umorismo. Destinatari: Ragazzi dai 7 anni, insegnanti, animatori. Contenuto: 6 canzoni e basi musicali (12 tracce) e booklet con i testi. Brani: Marciando marciando - Panem et circenses - Tutti in movimento - Dal lontano Oriente - Sempre Portiamo Qualche Regalo - Na na Natale
In Palestina, provincia dell'antico Impero Romano, il console Sulpicio Prudenzio Quintiliano Regolo (S.P.Q.R.) organizza il censimento per ordine di Augusto. Intanto, sulla scia di una stella cometa, tre astronomi venuti da Oriente, i Magi, attraversano il territorio, portando tre doni destinati a un Re appena nato nella piccola cittadina di Betlemme. L'esattore Gabellium, insospettito dai tre stranieri che trasportano merci preziose, decide di requisire quei doni. Un bel problema per i Magi! Quale regalo alternativo potranno offrire al Re bambino? Uno spettacolo musicale natalizio da mettere in scena con i ragazzi: tra storia, tradizione, attualità... e una buona dose di umorismo. Destinatari: bambini/ragazzi 7+, insegnanti, animatori Contenuto: Testo teatrale, testi e spartiti delle canzoni Brani: Marciando marciando - Panem et circenses - Tutti in movimento - Dal lontano Oriente - Sempre Portiamo Qualche Regalo - Na na Natale
Al Circolo Polare Artico, gli elfi ricevono una lettera: “Abbiamo rapito Babbo Natale. Quest’anno niente regali per nessuno”. Una misteriosa scomparsa, intorno a cui s’incontrano e si scontrano elfi, krampus e altri personaggi della leggenda e del folklore popolare, insieme a quelli della tradizione natalizia: San Nicola, Befana, Re Magi, Santa Lucia… Riusciranno tutti insieme a salvare il Natale e partecipare alla festa?
Spartiti musicali delle canzoni: Scrivi la tua letterina – Che fine ha fatto Babbo Natale? – Danza in mezzo al bosco –– Ora serve del coraggio – Se salvassimo il Natale – Tutti i giorni è Natale.
Rispettare gli altri nelle diverse situazioni, essere gentili, conoscere non solo i propri diritti, ma anche i doveri: perché "la regola fa parte del gioco". Le regole servono per crescere e vivere bene insieme agli altri, anche se spesso è difficile farsi ascoltare dai bambini. Regoliamoci è una compilation con 8 canzoni, complete di basi musicali, tutte sull'argomento. Oggi è cambiato l'approccio educativo e spesso non è facile trasmettere ai bambini le regole di comportamento. Per dare una mano a insegnanti e genitori, proviamo anche con la musica: magari così il messaggio arriva!
Età di lettura: da 8 anni.
Un simpatico spettacolo teatrale e musicale natalizio, ambientato in un pollaio di Betlemme. Il gallo ha fissato regole precise per la sicurezza: “Gli estranei sono un pericolo e fuori dal pollaio non si va”. Ma nella stalla lì accanto, una notte, accadrà qualcosa di eccezionale che stravolgerà queste regole.
Una recita con sei canzoni per evidenziare come la paura c’impedisca spesso di aiutarci reciprocamente. Un’idea per celebrare il Natale parlando di accoglienza, pace e convivenza. E scoprire che, in fondo, tra di noi c’è posto per tutti. Pensato per bambini dai 6 agli 11 anni, è utilizzabile sia in ambito scolastico che parrocchiale.
Al Jawara vuol dire “gioiello” ed è il nome di un cammello molto speciale. A differenza di tutti gli altri cammelli, infatti... ha ben tre gobbe! E poi, come rivelato da un vecchio saggio, è destinato a incontrare il misterioso Re dei re. Il giovane Aziz e Al Jawara intraprendono un avventuroso viaggio che li condurrà, insieme a tre saggi d’Oriente, fino al Re dei re. E scopriranno che si tratta di un bambino appena nato a Betlemme in una grotta. Verso Betlemme è una proposta teatrale con sei canzoni per festeggiare il Natale attraverso il gioco del teatro e della musica. Una storia simpatica e avvincente per rinnovare l’evento della nascita di Gesù, ritrovando l’atmosfera magica della festa e riflettendo nello stesso tempo sui temi della diversità e dell’accoglienza.
Contenuto del CD: Sei canzoni e relative basi musicali.
Contenuto del libro: Copione teatrale, testi e spartiti delle canzoni.
Titoli brani:
Il caravanserraglio - Nel souk - Il Re dei re - Vola nel cielo una stella - Un grande destino - Ora è Natale - Basi musicali delle canzoni.
L'animazione teatrale è un'attività espressiva, ludica e cognitiva non solo propedeutica all'attività teatrale, ma anche alla corretta gestione da parte del bambino e del ragazzo del proprio corpo e delle sue espressioni, verso gli altri e nell'ambiente. A partire dalla loro lunga esperienza di ricercatori e di operatori "sul campo". Paolo Beneventi e David Conati hanno scritto a quattro mani una guida in cui spiegano come "fare animazione teatrale" costituisca un approccio globale al sapere e alla conoscenza, ricollegabile alle più recenti acquisizioni della psicologia dell'età evolutiva, in grado di rispondere a una serie di esigenze proprie dei bambini. In particolare, sottolineano il carattere non settoriale e specialistico di questa attività e la possibile e proficua "convivenza", nella pratica, del lavoro sul corpo con l'utilizzo della tecnologia: dalla televisione al computer, dai videogiochi a internet. Questa nuova edizione, ampliata e aggiornata dagli autori alla luce degli sviluppi culturali e tecnologici degli ultimi anni, affronta tematiche e approfondimenti inediti relativi all'animazione teatrale: dalle esperienze interculturali al ruolo del bambino "attore sociale", dalla presenza sempre più massiccia nella vita di tutti i giorni delle nuove tecnologie al modo in cui integrarle e condividerle nelle attività educative.
IL CD – SPARTITO COPIONE
Un piccolo spettacolo teatrale e musicale che vede protagonisti gli animali della foresta, alle prese con un problema: la sparizione dell’arcobaleno. Come faranno a farlo tornare? Condividendo lo sforzo realizzeranno questa difficile impresa. E capiranno che darsi una mano e rendersi disponibili, contro l’indifferenza generale, è l’atteggiamento giusto per affrontare le sfide. Un modo creativo e coinvolgente per educare alla solidarietà e alla gratuità del donare.
CONTENUTO DEL CD
Sei canzoni e sei basi musicali.
TITOLI DEI BRANI
Dopo la pioggia – Che fine ha fatto l’arcobaleno – È tempo di partire – Samba dei colori – Chi te lo fa fare – Grandi cose insieme – Basi musicali
IL CD – SPARTITO COPIONE
Un piccolo spettacolo teatrale e musicale che vede protagonisti gli animali della foresta, alle prese con un problema: la sparizione dell’arcobaleno. Come faranno a farlo tornare? Condividendo lo sforzo realizzeranno questa difficile impresa. E capiranno che darsi una mano e rendersi disponibili, contro l’indifferenza generale, è l’atteggiamento giusto per affrontare le sfide. Un modo creativo e coinvolgente per educare alla solidarietà e alla gratuità del donare.
CONTENUTO DELLO SPARTITO COPIONE
Copione, testi e spartiti dei brani. Suggerimenti per l’allestimento.
TITOLI DEI BRANI
Dopo la pioggia – Che fine ha fatto l’arcobaleno – È tempo di partire – Samba dei colori – Chi te lo fa fare – Grandi cose insieme – Basi musicali