
Il testo parte dall'analisi del tema della "cura", concetto riconducibile all'ordine simbolico materno e pratica diversa a seconda dei contesti umani, per esaminare poi il "desiderio di essere riconosciuto" come bisogno intrinseco di ogni individuo (principalmente sperimentato all'interno dell'ambito familiare). Lo studio, di conseguenza, stimola il discorso pedagogico e i professionisti dell'educazione a prestare particolare attenzione alle modalità di cura, un sapere di cui sono portatrici anche le famiglie straniere, le quali presentano spesso differenti modalità di relazione con l'altro.
Questo agevole sussidio è diviso in due parti. La prima parte offre un'analisi passo passo della parabola del padre misericordioso, che aiuta a tracciare un primo identikit di Dio-Carità. La seconda parte è una sintesi catechetica sul Sacramento della Riconciliazione che ne evidenzia la straordinaria ricchezza di segni, gesti e parole. Utilissimi, infine, un articolato questionario per un proficuo esame di coscienza e alcuni consigli per confessarsi bene.
Il volume contiene la Nota del Consiglio permanente della Cei "L'iniziazione cristiana. 3. Orientamenti per il risveglio della fede e per il completamento dell'iniziazione cristiana in età adulta" e un suo articolato commento.
Piccolo manuale di un sentimento capace di evolversi, sorprenderci, crescere, affinato dall'esperienza quotidiana.
Attraverso le pagine di questo libro ho cercato di aiutare una mia cara amica che, in un periodo di profonda crisi, mi chiedeva consiglio su come rinnovare ogni giorno il proprio matrimonio. Vorrei che le righe delicate e sincere di questo libro suonassero quasi come una poesia capace di far riavvicinare all'amore, di trasformare i sentimenti in determinazione, affinché chi lo legge possa comprendere che dietro uno sguardo confidenziale di ordinaria consuetudine si può sempre celare un amore profondo e mutevole.
Proposta di self help spirituale sotto forma di un cammino a tappe (una per ogni mese). Un aiuto per i giovani a riprendere la propria vita spirituale, la scelta di fede, la regola della vita, la vocazione.
La famiglia come vocazione e via privilegiata per la santità: questo libro contiene quattro incontri per fidanzati e per quanti desiderano approfondire la realtà del matrimonio alla luce del messaggio cristiano, in un periodo come il nostro in cui simili cose vengono osteggiate e svilite nel loro significato più profondo. La famiglia infatti è una realtà unica e insostituibile che è stata voluta non dall'uomo, dalla società o dalla Chiesa, ma da Dio: in essa si ritrova il progetto divino per il bene dell'uomo, così come è stato rivelato e realizzato in Cristo, unico redentore e salvatore del mondo.
"Ricevi lo Spirito Santo che ti è dato in dono" è il titolo della lettera che l'Arcivescovo invia ai ragazzi della Cresima. Il Cardinale si rivolge ai cresimandi in tono confidenziale spiegando loro tre parole: ricevere, dono e Spirito Santo. Il verbo "ricevere", scrive Scola, "è importante perché fa capire la vita", non lascia "passivi e fermi", ma mette in "movimento". Il dono, continua, "è qualcosa o qualcuno che non ti dai tu e, se ci pensi bene, neanche ti meriti", forse anche per questo "ti spiazza e ti oltrepassa". E conclude: "Noi uomini siamo strani: capiamo di più il valore di un dono quando rischiamo di perderlo". Infine lo Spirito Santo: "Il dono che riceverete il giorno della Cresima è il più grande e importante di tutti, quello che garantisce tutti gli altri, quello che nessuno vi potrà togliere più". La lettera si conclude con una breve preghiera, antica ma attualissima, con cui invocare lo Spirito Santo.
Questo testo propone un cammino di fede per giovani e adulti che si preparano a ricevere il Sacramento della Confermazione, ma vuole anche essere una proposta per compiere un percorso di riflessione e approfondimento comunitario della fede.
In realtà si tratta di mettere la persona di Gesù al centro della nostra vita.
Per ogni incontro vengono suggeriti i contenuti, il metodo, schede e celebrazioni da vivere nel gruppo e con la comunità.
Il sussidio sottolinea il significato specifico della Cresima, e il ruolo determinante dello Spirito nella storia della salvezza e nella coscienza di ogni uomo. Chiude il testo la presentazione del rito.
Questa raccolta di citazioni che il Signore ha trasmesso al suo strumento che chiama “Figlia del Sole” permetterà alle persone che la leggeranno di capire meglio l’importanza del pentimento, del sacramento della riconciliazione, e la sua necessità, i suoi benefici, la pace e la gioia che ci dona ogni volta che ci lasciamo invadere dall’amore e dalla misericordia del Signore. Beata l’anima che lo comprenderà. Siamo tutti infelici e peccatori, ma Gesù non vuole lasciarci nello stato in cui ci troviamo.
Il Signore, che è il nostro unico Maestro e Salvatore, non viene a sminuirci ma desidera innalzarci a livelli più vicini a Lui. (Padre B. F.)