
15 minuti al giorno per conoscere chi sei veramente e per valorizzarti": un libro coinvolgente per i temi trattati e perché si snoda attraverso tante domande ed esperienze di giovani che si raccontano. Si rivolge direttamente ai giovani: "È un libro che potrebbe cambiare la tua vita. Perché ti farà scoprire le tue qualità e le paure nascoste che ti impediscono di riuscire di avere pienamente fiducia in te stesso".
Un simpatico libretto illustrato con l'"essenziale" della fede cristiana, che aiuta bambini e ragazzi a non dimenticare le storie meravigliose, le preghiere, le parole grandi e gli impegni presi con Gesù e la sua Chiesa nei sacramenti dell'iniziazione cristiana. Un libro da portare nello zainetto o tenere sul comodino, per ricordare sempre che cosa significa essere cristiani.
Un sussidio estivo innovativo, moderno e colorato che si ispira ai temi tanto cari a Papa Francesco: quello dell'ecologia e della fratellanza, che hanno ispirato le sue ultime encicliche. L'ecologia integrale è la chiave per un mondo migliore, in cui tutti possono sentirsi a casa propria, tutti fratelli e amici, protagonisti di un futuro migliore. Ripercorrendo il magistero illuminante di Papa Francesco. Nonno Eco e la sua nipotina Gia sono i nostri protagonisti. Eco è come un vecchio e possente albero, è il nonno saggio, che abbraccia passato e futuro e con una visione globale del mondo. Gia è come una foglia, conosce solo quello che c'è in una città moderna, pensa che il latte arrivi dal supermercato e le pere nascano con i bollini. Ma Gia è curiosa, fa le domande giuste al nonno, e invita tutti a farsi delle domande su come stanno vivendo e su come si potrebbe vivere meglio. Eco e Gia girano il mondo e passano di argomento in argomento con quel pizzico di avventura che rende tutto interessante. Perché non sempre, anzi quasi mai, fare le domande giuste lascia tranquilli. Contenuti: La storia di Eco e Gia a puntate, Schede tematiche e contenutistiche, Approfondimento della Laudato Si', Giochi per grandi e piccoli, Attività di gruppo per fasce, Laboratori, Preghiere.
Un’antologia di brani estratti dalla Bibbia (da Mosè a episodi della vita di Gesù), vicende di Santi (S. Francesco, S. Chiara, S. Antonio), preghiere e racconti di miracoli eucaristici che – con poche parole e tante illustrazioni – fanno comprendere al bambino la reale presenza di Dio nella sua vita. Il libro prevede quattro tipologie di storie: Storie dal libro più bello, Amici di Gesù, Segno della sua presenza, Parole per stare insieme a te.
Destinatai
Dai 6 anni
Autori
Antonio Vincenti e Silvia Vecchini sono i fondatori del Gruppo Il Sicomoro che da anni lavora nel campo dell’editoria religiosa per i più piccoli proponendo progetti creativi e innovativi. Per le edizioni San Paolo hanno dato vita alla serie “La fede dei piccoli” che comprende anche le carte per la famiglia Dire Fare Pregare e la serie delle Baby-parabole.
Un libro che farà discutere perché la possibilità di divorziare attraverso una richiesta unilaterale è considerata oggi un diritto fondamentale della persona. Ma fin dove si spinge la libertà di una persona? Fino a quando questa libertà non va a scontrarsi con quella del partner? Non solo di non essere lasciato, ma anche di veder rispettato un patto che, sancito dalla legge, non ha a che vedere solo con i sentimenti e l'amore, ma rappresenta anche un impegno civile che viene infranto? Si può leggere come una provocazione, ma è comunque un'analisi filosofica e morale di cosa significa impegnarsi in un matrimonio: «la civiltà di un popolo non si misura dall'ampliamento delle libertà ma dall'armonizzare libertà e responsabilità. È certo importante rispettare l'autonomia dei singoli, ma allo stesso tempo tutelare gli interessi della famiglia come soggetto sociale. Non si tratta quindi di restringere in modo arbitrario gli spazi di azione individuale, ma "educare" il soggetto alla responsabilità familiare e sociale».
È un piccolo manuale del servizio liturgico, una guida semplice, ma il più possibile completa e accurata per tutti: sia per i semplici curiosi che vogliono scoprire chi sono e cosa fanno i ministranti; sia per coloro che già fanno servizio e vogliono imparare qualcosa di più; sia per i responsabili dei gruppi parrocchiali, i sacerdoti e i catechisti che ogni settimana o ogni giorno si trovano a formare e ad aiutare i futuri ministranti. Nulla di ciò che è importante viene tralasciato. Il ministrante di tutte le età potrà ritrovare in questa "guida" un aiuto quanto mai prezioso, serio ed esatto per la conoscenza della liturgia e dello svolgimento delle diverse celebrazioni nella quale essa si esprime. Il tutto con uno stile semplice, fresco e accattivante.
Abbiamo dimenticato che Dio riempie di significato la nostra vita. Senza fede molto nella nostra esistenza sarebbe impossibile; ne basterebbe veramente così poca; basterebbe una fede piccola capace di compiere gesti stra-ordinari. Tutto impallidisce di fronte alla sua Parola. Quando qualcuno l'ascolta ne rimane colpito e nulla può più essere paragonato ad essa. Quando l'uomo si lascia affascinare dalla sua Parola, dai suoi gesti, dal suo Vangelo e scopre tutta la ricchezza che esso racchiude, l'abbondanza di Vita (vera) che in esso è contenuta, allora non si lascerà sfuggire l'occasione. Bisogna imparare a giocarsi la vita, per questo occorrono occhi e cuore sempre ben aperti. Il volumetto è rivolto ai ragazzi ai quali, con un linguaggio diretto, semplice e stimolante, è indirizzata una esortazione a giocarsi bene la vita.
Un colorato e dinamico strumento, per catechisti e per bambini, da affiancare al catechismo CEI Venite con me. Il testo accompagna, passo dopo passo, tutte le unità previste dal catechismo CEI, offrendone anche l'indicazione specifica della pagina di riferimento. Età di lettura: da 6 anni.
segui la rotta dell’amore percorsi biblici per giovani di Maria Rosaria de Ninno.
Il testo invita a un cammino di fede attraverso un progressivo addentrarsi nell’esperienza d’amore o di rifiuto dell’amore, raccontata dagli apostoli: Giuda, Pietro, Matteo…. Presenta «una galleria di volti che si anima, interpella, indica strade, schiude orizzonti». In modo colloquiale gli apostoli parlano della propria vita accanto al Maestro, cercando di capire le motivazioni dei discorsi e dei gesti di Gesù ma anche il perché delle proprie reazioni, atteggiamenti e scelte. Lo stile coinvolgente, un linguaggio immediato e un contenuto vicino al vissuto quotidiano dei giovani favoriscono un’esperienza diretta ed empatica del mondo interiore degli apostoli, incoraggiano un’identificazione del lettore nei vari personaggi, sollecitano a quel «di più», presente in ogni cuore giovane.
punti forti
Linguaggio fresco: frasi brevi, incisive, coinvolgenti.
Contenuto catechetico-vocazionale.
Citazioni bibliche e riproposta di alcune frasi del testo precedente per approfondire la conoscenza di ogni apostolo. Possibile riespressione creativa attraverso la drammatizzazione.
Testo utile per incontri di catechesi, campi-scuola, riflessione personale.
destinatari
Adolescenti e giovani.
Animatori ed educatori che cercano linguaggi per parlare di Dio ai giovani.
autrice
Maria Rosaria de Ninno è una Figlia di Maria Ausiliatrice, laureata in Scienze dell’Educazione con specializzazione nell’ambito della catechetica. Ha collaborato alla stesura di testi per le scuole elementari quale responsabile del settore storico. Si è occupata della formazione degli educatori tramite incontri, conferenze, organizzazione di corsi e convegni nell’ambito della pastorale, e ha prestato servizio all’USMI nazionale in qualità di responsabile dei settori catechetico ed ecumenico. Attualmente vive a Subiaco, nella casa di preghiera «San Biagio»: tiene incontri di Lectio divina, insegna Sacra Scrittura nella scuola di teologia per laici della diocesi di Tivoli (sede di Subiaco), scrive icone e organizza esperienze di preghiera contemplativa, partendo dalla scrittura dell’icona.
Riconosciuto come mediazione al Catechismo CEI per l'Iniziazione cristiana dei bambini, il testo contiene suggerimenti per le attività con i ragazzi di dodici/quattordici anni, strutturate in un cammino organico e graduale, e indicazioni sul metodo scelto dall'Azione cattolica per accompagnare i piccoli alla scoperta della fede.
Insieme al testo ci sono Work in progress per la formazione di educatori e catechisti e In famiglia, con un itinerario di gruppo per le famiglie dei bambini. Per la prima volta quest'anno il testo della Storia è stampato a parte: allegato alla Guida, è acquistabile anche separatamente.
Quattro strumenti in uno, per aiutare i ragazzi a scoprire la bellezza di diventare, da protagonisti della loro crescita, discepoli missionari.