
Dalla formazione alla piena maturità intellettuale, l'intera vicenda culturale di Simone Weil appare caratterizzata da un vivo e profondo interesse per i miti. Creatore dell'universo, Dio manifesta attraverso i miti l'origine trascendente del cosmo e pertanto, secondo la Weil, questi, pur nell'appartenenza a tradizioni, culture, civiltà diverse, sono intermediari della relazione tra Dio e l'uomo. Ad oggi in ambito italiano non si è ancora pienamente rilevata la centralità e l'originalità della dimensione mitica nel pensiero della Weil e non esistono studi specifici sull'argomento. Il presente studio intende colmare questa lacuna, operando una classificazione delle figure mitiche - in particolare di Antigone ed Elettra - presenti nell'universo filosofico di Simone Weil e formulando una compiuta teoria sulla sua dimensione mitica.
Il Nuovo Saggio sull’origine delle idee è l’opera senz’altro più importante di Rosmini, quella in cui le prime intuizioni filosofiche giungono ad una piena maturità e si organizzano in un’architettura di pensiero ordinata e coerente. Il saggio vede la luce nel 1830 e immediatamente, per la dimensione, l’ampiezza e l’originalità dell’orizzonte speculativo, procura a Rosmini, allora poco più che trentenne, una grande notorietà. Nella prima parte l’Autore si dedica all’analisi e alla demolizione dei sistemi filosofici precedenti, in particolare sottopone a vaglio critico il pensiero di Locke, Leibniz e Kant. Nella seconda parte procede all’edificazione della sua dottrina filosofica fondata sull’idea dell’essere, idea innata, «fonte di ogni certezza» e «mezzo per conoscere tutte le altre cose».
Il "Nuovo Saggio sull'origine delle idee" è l'opera senz'altro più importante di Rosmini, quella in cui le prime intuizioni filosofiche giungono ad una piena maturità e si organizzano in un'architettura di pensiero ordinata e coerente. Il saggio vede la luce nel 1830 e immediatamente, per la dimensione, l'ampiezza e l'originalità dell'orizzonte speculativo, procura a Rosmini, allora poco più che trentenne, una grande notorietà. Nella prima parte l'Autore si dedica all'analisi e alla "demolizione" dei sistemi filosofici precedenti, in particolare sottopone a vaglio critico il pensiero di Locke, Leibniz e Kant. Nella seconda parte procede all'edificazione della sua dottrina filosofica fondata sull'idea dell'essere, idea innata, «fonte di ogni certezza» e «mezzo per conoscere tutte le altre cose». Il Nuovo Saggio termina con questo volume.
In questa antologia di testi del notissimo autore olandese, si infrange il grande mistero del cuore umano che si apre alla benedizione proveniente dall'alto e si lascia inondare dall'Amore di Dio.
Quali frasi siamo soliti ripetere a noi stessi? Alcune ci bloccano, ci tengono prigionieri del cattivo umore, dell’autocommiserazione e della rabbia. Altre ci donano forza, coraggio, slancio interiore, disponibilità ad affrontare situazioni difficili. È importantissimo capire come far nascere in noi pensieri che ci risanano, che ci aprono a Dio e ci conducono alla nostra autentica natura.
Descrizione
«Non sono capace. Nessuno mi vuole bene. Non ne ho voglia». Con frasi simili, suscitiamo continuamente in noi svogliatezza o paure immotivate, mettendoci da soli i bastoni tra le ruote. Altre frasi, invece, che ci ripetiamo spontaneamente ci danno forza ed energia: «Take it easy. Prenditela con calma. Non casca il mondo».
Chi vuole cambiare deve andare alla radice dei propri stati d’animo: l’autosuggestione e l’autoconvincimento. Lo sapevano già gli antichi padri del deserto. Nei loro scritti, indubbi classici della spiritualità, Anselm Grün riscopre la sapienza di una terapia dei pensieri.
E' il primo volume su Newman, il grande teologo inglese che si converti dall'anglicanesimo al cattolicesimo, e raccoglie molti Sermoni di attualita e sull'Universita di Oxford. Nel 1845 John Henry Newman, una delle figure piu importanti della Chiesa Anglicana, si converti al Cattolicesimo, dopo un lungo periodo di travaglio spirituale. Le Ed. Studio Domenicano presentano tre volumi che raccolgono alcuni dei piu celebri Sermoni di questo autore e alcuni saggi su Newman dal punto di vista storico e religioso. In questo primo volume: nella prima parte i Sermoni che trattano di tematiche legate piu strettamente al loro tempo; e, nella seconda parte, i Sermoni all'Universita di Oxford, che tengono conto dell'attivita di docente di Newman e della sua importanza all'interno del cosiddetto Movimento di Oxford". L'attualita di questi Sermoni e particolarmente legata alla situazione problematica e precaria della cristianita divisa del suo tempo. "
In questo secondo volume dedicato alle opere di Newman, vengono presentati alcuni Sermoni dedicati alla Chiesa, alla Dottrina della Giustificazione e alla Penitenza. In questo secondo volume dedicato alle opere del teologo inglese John Henry Newman, vengono presentati, nella Prima Parte, i sermoni dedicati al grande tema della Chiesa (Chiesa visibile e invisibile; l'unita della Chiesa; il ministero cristiano; il regno dei Santi). Nella Seconda Parte Le Conferenze sulla Dottrina della Giustificazione", in cui il concetto di "giustificazione" viene presentato nei suoi vari aspetti; infine, nella Terza Parte, vengono esaminati i temi legati alla Penitenza: il pentimento cristiano, la Quaresima, le conseguenze morali del peccato. I sermoni (di cui 24 in prima ed. In lingua italiana) sono stati scelti e tradotti da don Luigi Chitarin. "
La collana Esercizi Spirituali" propone una serie di volumi di autori italiani e stranieri con lo scopo di approfondire contenuti e dinamica del prezioso libretto di Ignazio di Loyola e insieme l'esperienza spirituale da cui e nato. I contributi qui raccolti riguardano il "commento introduttivo alle quattro settimane". " La severa immagine dell'apparizione nella cappella de La Storta (Roma) del Crespi, riprodotta nella copertina, ci ricorda che sant'Ignazio, al termine di un lungo itinerario di pellegrinaggio, di esperienza e di preghiera, ottenne la conferma di essere messo dal Padre al servizio del Figlio, povero, umiliato e crocifisso per amore degli uomini. Il volume raccoglie le relazioni introduttive presentate da padre Rendina, dal 1988 al 1994, nel corso del primo ciclo di convegni di studio sugli Esercizi Spirituali, dedicato al commento del testo ignaziano.
Attraverso gli scritti di sant'Ignazio l'autore aiuta il lettore ad iniziare un cammino spirituale ricco di fede, di speranza e di carita. Cos'e la Spiritualita Ignaziana? E' in grado di rispondere ai bisogni e agli appelli spirituali delle donne e degli uomini di oggi? Il volume risponde alle domande delineando i tratti caratteristici di questa spiritualita. A partire dall'esperienza di Ignazio, messa a confronto con la nostra, e raccolta negli Esercizi Spirituali, l'itinerario sfocia nel servizio all'uomo, nella Chiesa, secondo un modo specifico di procedere: quello contemplativo nell'azione, per una maggiore gloria di Dio.
Uno studio sugli Esercizi spirituali e sui fondamenti della fede, attraverso la spiritualita di Sant'Ignazio di Loyola. I gesuiti e quanti visitano la cappella dell'Universita cattolica di Seattle, sono molto colpiti dall'icona dipinta da Dora Nikolova Bottau, che rappresenta l'esperienza fondamentale di Ignazio di Loyola a Manresa, dove il santo ebbe molte e significative illuminazioni sulle principali verita della fede e sui fondamenti della vita spirituale. A Manresa vennero cosi gettate le basi degli Esercizi spirituali come documenta efficacemente questo studio del padre Hugo Rahner.

