
Questa indagine è divisa in due parti. La prima intende individuare il problema del male nella struttura della dialogica, cioè nei presupposti fondamentali della filosofia del dialogo: il soggetto, la relazione, il linguaggio, l’interpretazione, il silenzio e la parola sono esaminati al fine di provare la reale portata filosofica del messaggio buberiano e di scorgere i limiti di un generico «dialogo universale» a cui spesso è ridotto il principio dialogico. La seconda parte approfondisce la questione, concentrando l’attenzione sull’unico testo che Buber dedica in modo specifico al tema del male: Bilder von Gut und Böse (Immagini del bene e del male) del 1953. Il male non è studiato come una categoria ontologica immutabile nel corso della storia, ma come segno dell’umanità dell’uomo, rintracciabile come simbolo nel mito e nelle Scritture, a partire dal quale è possibile raggiungere non una comprensione definitiva e oggettiva, ma un’interpretazione coinvolgente.
Dall'Introduzione
Come si interpreta il male nella tradizione ebraica, in particolare in Buber, uno dei suoi maggiori pensatori? Questo saggio indaga il tema del male come questione teorica, ma anche come provocazione quotidiana che tocca ogni uomo, in particolare nell'esperienza del dialogo, del confronto con l'altro. Una prospettiva antica e nuovissima.
MARTINO DONI, professore a contratto di Antropologia sociale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, insegna nelle Scuole secondarie di secondo grado. È autore di numerosi studi, tra cui: Arianna e l’angelo (2006), L’esatta fantasia (2009), Immagini in corso (2010). Con Stefano Tomelleri ha scritto Giochi sociologici (2011) e curato, per Morcelliana, Sociologie del sacro. Emozioni, credenze, miti e liturgie nelle scienze umane (2009).
Annunciata e attesa da giorni, finalmente esce la prima enciclica di Papa Francesco.
Il kit 15 copie Enciclica Lumen Fidei permette di avere sia lo sconto che la spedizione gratuita!
Contiene 15 copie della Enciclica Lumen Fidei edizione San Paolo.
Vane è uno di quegli uomini che non credono a nulla, specie se si tratta di superstizioni popolari. E per dimostrare l'infondatezza delle irrazionali paure suscitate dai suoi tre alberi esotici, decide di trascorrere un'intera notte sotto le loro fronde. Il mattino dopo è scomparso. Intorno a una misteriosa leggenda inventata, Chesterton sviluppa uno dei suoi racconti più imprevedibili e geniali. Ambientato in un paesaggio molto inglese, tra cottages e scogliere a picco sul mare, questo romanzo breve è stato incluso da Borges nella sua "Antologia" della letteratura fantastica.
Il cardinal Martini (1927-2012) è stato una delle grandi figure che Dio ha donato alla Chiesa nell'ultimo secolo e la cui voce continuerà a risuonare nei cuori di molti credenti e non credenti. La sua capacità di dialogo e la sua testimonianza di fede hanno fatto della sua voce l'espressione di una Chiesa capace di parlare al nostro tempo e di suscitare fiducia nel messaggio evangelico.
Papa Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio, dal 13 marzo 2013 è Vescovo di Roma e Sommo Pontefice della Chiesa Cattolica. Il primo Papa proveniente dall'America. Il primo dell'ordine religioso dei Gesuiti. Il primo papa perito chimico. E primo in tante altre cose. Questo libro ne ripercorre la vita, mettendo in evidenza soprattutto l'aspetto "vocazionale": la chiamata a seguire Gesù maturata in una famiglia dalla fede profonda e all'oratorio.
I messaggi di speranza di Papa Francesco in pillole": un libretto da tenere sempre con sè. "
Un libretto illustrato, con il messaggio di Papa Francesco "sminuzzato" in tante brevi frasi tratte dai suoi discorsi. Ideale per piccoli doni per tutti in tante occasioni comunitarie: alle famiglie, ai ragazzi e ai giovani, negli incontri in parrocchia, nella benedizione delle case...
Il libro, pubblicato a Tel Aviv in ebraico neI 1943, riproduce il primo corso di "filosofia della società" tenuto da Martin Buber nel 1938 presso l'Università ebraica di Gerusalemme. Buber vi espose, attraverso il serrato confronto con le idee sull'uomo affermate nel passato da alcuni filosofi, la sua antropologia filosofica: l'uomo è un ente che può costruite la propria identità solo attraverso il contatto con ciò che ha la forma di un "tu", ovvero di un altro o diverso non trasformabile in cosa od oggetto, in ciò che è utilizzato o dominato; in ogni incontro con il "tu" si profila il "Tu" eterno. Il libro costituisce sia una sintetica rassegna delle varie posizioni filosofiche sull'uomo, sia un'introduzione alla filosofia buberiana.
Anthony De Mello ricorda che spesso "la vita è quella cosa che ci accade mentre siamo impegnati a fare altri progetti", mentre ce ne stiamo addormentati aspettando che qualcosa succeda. Il suo non è solo un invito, è un grido: "Svegliatevi!". Con grande umorismo e tanta semplicità, tra parabole indiane, battute, storielle divertenti, ci porta ad aprire gli occhi, a sbarazzarci delle tante etichette che gli altri ci affibbiano e dietro le quali noi stessi talvolta ci nascondiamo, e a prendere in mano ogni aspetto della nostra vita. La parola chiave è "consapevolezza" e, attraverso un percorso fatto di brevi capitoli da meditare e di semplici esercizi, ci conduce nell'intimità di noi stessi, alla scoperta dei nostri veri bisogni e desideri, e ci aiuta a scoprire chi siamo davvero e dove vogliamo andare. Il suo messaggio è forte e diretto: "Scopri te stesso e riprenditi la vita".
On Heaven and Earth is an open and expansive dialogue between Jorge Mario Bergoglio and Abraham Skorka, a Rabbi and biophysicist, in which they share their thoughts on religion, reason, and the challenges the world faces in the 21st Century. For years Cardinal Bergoglio (then Archbishop of Buenos Aires) and Rabbi Skorka were tenacious promoters of interreligious dialogues on faith and reason. They both sought to build bridges between Catholicism, Judaism and the world at large. On Heaven and Earth brings together a series of these dialogues where both men talk about various theological and world issues including God, fundamentalism, atheism, abortion, homosexuality, euthanasia, same sex marriage and globalization. From these personal and accessible dialogues comes a first-hand view of the man who is now Pope to 1.2 billion Catholics around the world.
"Ho fatto circa 2.000 chilometri fra terra e mare sulle tracce di una donna. È una donna di 'una bellezza indescrivibile', assicura chi l'ha incontrata." Così Antonio Socci racconta il suo primo viaggio a Medjugorje, sui luoghi dove, il 24 giugno 1981, alcuni adolescenti videro su una collinetta, nei pressi del villaggio bosniaco, una giovane ragazza, splendida, dolce, che si sarebbe presentata come la "Beata Vergine Maria" e che tuttora appare loro quotidianamente. A oltre vent'anni di distanza, oggi che Medjugorje è diventata meta di milioni e milioni di pellegrini, Socci ricostruisce la storia e il mistero di questi fatti: visita i luoghi, incontra i protagonisti, ascolta sacerdoti, teologi, scienziati.
Ci sono tempi in cui tutto sembra difficile. E in cui ci si sente tutti più soli. Un mondo e una vita in salita. Poi, all'improvviso, Papa Francesco. "Fratelli e sorelle buonasera. Voi sapete che il dovere del conclave e di dare un vescovo a Roma. Sembra che i miei fratelli cardinali sono andati a prenderlo quasi alla fine del mondo. Ma siamo qui...". E' il sapore buono delle domande e delle cose vere della vita che torna. E' una grande simpatia per il mondo e il nostro tempo. "I poveri, i poveri. Poi, subito, in relazione ai poveri ho pensato a Francesco d'Assisi. Poi, ho pensato alle guerre... così, è venuto il nome, nel mio cuore: Francesco d'Assisi.... Ah, come vorrei una Chiesa povera e per i poveri!>.
Questo libro è un itinerario nel pensiero di Papa Francesco, attraverso scritti e discorsi del card. Bergoglio dal 2000 fino alla vigilia del conclave 2013 che lo ha eletto. Sono testi, introdotti da Andrea Riccardi, che riportano i suoi insegnamenti, il suo stile di parlare diretto, paterno, affettuoso, profondo.
Le grandi domande di ognuno di noi, le preoccupazioni e le risposte della fede, accompagnati da Papa Francesco: la nostra fragilità, come conviverci con allegria; la speranza, da non lasciarci rubare; la povertà e i poveri concreti, di cui non avere paura; la tenerezza, una chiave per umanizzare il nostro mondo e la nostra vita; la misericordia e l'invito a uscire da noi stessi; la preghiera anche quando non si hanno parole; l'amore per gli anziani e i bambini, senza il pudore di amare e di farsi amare; il mistero del dolore e il perdono che non finisce mai; le periferie esistenziali del nostro tempo dove si capisce meglio il centro della vita. E, sempre, un messaggio forte: che è possibile cambiare.
Un libro che permette di entrare nell'orizzonte spirituale e umano di Papa Francesco e di farne una compagnia personale. Un libro che fa riposare il cuore perché parla alla vita con la sapienza del Vangelo. Un Papa per Amico.