
Una raccolta di meditazioni. Francesco d'Assisi era solito raccogliere e conservare le pietre con scritte cristiane e anche pagane che trovava in terra. A chi gli chiedeva ragione di questo suo collezionare pietre, rispondeva che le lettere scolpite dalla mano dell'uomo potevano comporre il nome di Dio, unendosi al canto di lode del creato: Laudato sii mi Signore per sora pietra.
Con una sintesi rigorosa e un linguaggio scorrevole, l'autorev vuole aiutare ad ascoltare la risposta che Dio offre, attraverso la sua Parola, al nostro grido di dolore.
Racconti semplici e trasparenti che testimoniano la straordinaria esperienza spirituale di Santa Chiara d'Assisi.
Un pensiero per ogni giorno dell'anno in compagnia di San Francesco d'Assisi. I testi sono tratti dai suoi scritti, dalle sue preghiere e dalle biografie piu' belle.
Il libro ci aiuta a riscoprire la gioia, guidati dalle parole e dalla testimonianza di Francesco d'Assisi. Il Vangelo annuncia all'uomo la pienezza della gioia". Non si tratta solo di un benessere momentaneo, ma di una serenità profonda che raggiunge ogni ambito della vita. Queste pagine vogliono aiutarci a riscoprire la gioia, guidati dalle parole e dalla testimonianza di Francesco d'Assisi. Un Santo capace ancora oggi di indicare un senso nuovo alla nostra esistenza. Nella consapevolezza che l'incontro con Dio è fonte di felicità. "
Queste pagine ci invitano a riscoprire un itinerario di autentica preghiera con San Francesco di Assisi. La preghiera era la vita di Francesco: da questa sorgente attingeva una forza rigenerante, capace di trasformare lui stesso e il mondo. Qual è il segreto di questo cammino di fede? Come vivere la gioia dell'incontro con Dio? Queste pagine, a partire dall'esperienza del Santo di Assisi, ci guidano in modo concreto a riscoprire un itinerario di autentica preghiera.
L'Autore compie una riflessione sul crocifisso di San Damiano, a partire dalle Fonti, per recuperare i frammenti di un passato che spesso ci sfugge.
"San Francesco - nel suo Cantico di frate sole - intuisce che il segreto della vita si nasconde in Dio; e anche nello stupore, nell'accoglienza, nel servizio vicendevole".
Proviamo ad aprire la "Carta d'identità di santa Chiara" per scoprire tutto di lei: i dati anagrafici e i segni particolari, le caratteristiche più evidenti e quelle meno note. La vita della santa di Assisi raccontata in modo nuovo e originale, con un ricco apparato fotografico; un approccio immediato e sintetico ad una straordinaria esperienza di fede.
Proviamo ad aprire la "Carta d'identità di San Francesco" per scoprire tutto di lui: i dati anagrafici e i segni particolari, le caratteristiche più evidenti e quelle meno note. La vita del santo di Assisi raccontata in modo nuovo ed originale, con un ricco apparato fotografico; un approccio immediato e sintetico ad una straordinaria esperienza di fede.
L'Autrice fa rivivere Chiara con tocchi di autentica poesia, senza tralasciare una rigorosa ricostruzione storica e ambientale.
Sono passati otto secoli da quando frate Masseo chiese a san Francesco: "Perché a te tutto il mondo viene dietro?". Una domanda che ancora oggi risuona attuale: per quale motivo "il povero di Assisi" continua ad attrarre tanti uomini con la sua parola, la sua vita e i suoi insegnamenti?
Queste pagine, attraverso un linguaggio vivo e appassionato, si propongono di offrire una risposta concreta. L'Autore traccia il volto di un uomo in cui riconoscere il meglio di noi stessi; ma anche quello di un Santo che, nella sua avventura cristiana, ci guida a riscoprire il Dio ricco d'amore. Francesco è stato - ed è - uno specchio in cui le domande trovano risposta, i desideri più profondi prendono corpo e i sogni diventano realtà.