
Atti del Convegno Internazionale svoltosi ad Assisi (20-22 novembre 2003) sul tema L'esperienza e la memoria di Chiara d'Assisi in occasione del 750? Anniversario della morte". Il Convegno e stato curato dall'Istituto Teologico di Assisi in collaborazione con la Scuola Superiore di Studi Medievali Frascescani dell'Ateneo Antonianum di Roma. "
Uno studio sulla preghiera e la predicazione di San Francesco. Uno studio molto interessante e moderno" sul Poverello d'Assisi e sulla sua mirabile sintesi che ha operato tra preghiera e predicazione. Francesco viene interpretato lungo i secoli con preziosi riferimenti alla vita odierna. "
Originale biografia di San Francesco d'Assisi, semplice e sintetica, ma non per questo di grande efficacia e completezza Nel cuore dell'Umbria c'e una piccola citta molto antica; conserva ancora un tempio romano, la rocca, le mura, le torri del tempo del medioevo, Assisi. Qui nacque Francesco nel 1182. Visitando la citta, si sente Francesco presente. Da oltre otto secoli Assisi vive di Lui, e grande nel mondo per Lui. Chi sa la sua storia lo vede dappertutto.
Il libro offre una riflessione approfondita sulle origini dell'Ordine dei Frati Minori. In occasione dell'ottavo centenario della propria fondazione (1209 - 2009) l'Ordine dei Frati Minori si appresta a compiere una approfondita riflessione sulla grazia delle proprie origini, onde procedere ad un ulteriore approfondimento della propria vita e della propria missione ecclesiale.
Il volume presenta una serie di studi su san Francesco e gli Ordini mendicanti apparsi in varie riviste e in atti, tra il 1968 e il 2004, raccolti dallo stesso Autore.
L'autrice presenta la storia della proclamazione di Chiara, alcune considerazioni sulla sua indole comunicativa e altri spunti sul ruolo dell'immagine nella spiritualita. Papa Pio XII, il 14 febbraio 1958, proclamo Chiara di Assisi Patrona della televisione", perche la Santa realizzo la prima "diretta" della storia: "Mentre giaceva in un letto del suo convento, Chiara udi, quasi fosse presente, i pii canti che, durante le sacre cerimonie, venivano eseguiti nella Chiesa francescana e vide il Presepio ivi allestito". Ma, ancor prima di questo singolare episodio, la vita di Chiara testimonio il modo corretto di fare informazione: trasparente, lontano dai luoghi comuni e dalle banalita. L'autrice, in queste pagine, compie un percorso completo sul tema, presentando la storia della proclamazione, alcune considerazioni sull'indole comunicativa di Chiara e altri spunti sul ruolo dell'immagine nella spiritualita. "
I testi qui raccolti sono ricavati dagli scritti e dalle prime biografie di San Francesco d'Assisi e testimoniano il suo amore profondo per la Madre di Dio.
Il Tau era il segno piu caro per Francesco d'Assisi. Il segno rivelatore di una convinzione spirituale profonda: che solo nella croce di Cristo e la salvezza di ogni uomo.
I testi qui raccolti sono ricavati dagli scritti di San Francesco d'Assisi; preghiere scaturite da un cuore innamorato di Dio, ricche di significato e di attualita per noi oggi.
Nell'autunno del 1226, Francesco detta il suo Testamento" con lo scopo di sintetizzare tutta la sua vita. Una testimonianza preziosa che diventa la prima e piu autentica biografia del Santo. "
Preghiere per una tavola fraterna. Momenti di lode e di ringraziamento davanti al cibo quotidiano, per riconoscere che tutto e dono del Signore.
Questa biografia si presenta con una documentazione storica rigorosa: per le vicende della vita di Elisabetta come per l'ambiente e il periodo storico in cui ella visse tra fatti e personaggi di grande rilievo.