
Traduzione dell'edizione spagnola originale dello studio sulle Fonti Agiografiche Francescane rivista e aggiornata su Francesco e Chiara d'Assisi. Un sussidio bibliografico francescano tradotto in lingua italiana di questa introduzione", alla quale si e stati costretti ad aggiungere circa una ventina di nuovi studi apparsi tra il 1999 e il 2001. Molti Santi del Medioevo godono di una cosi ricca e variegata documentazione agiografica come Francesco e Chiara d'Assisi. Il ciclo della primitiva e fondamentale informazione scritta su ciascuno di loro e cominciato appena pochi giorni dopo la loro morte e si e sviluppato nel XIII e XIV secolo. "
L AUTORE PROPONE LE PAGINE DI QUESTO LIBRO PER UNA MEDITAZIONE, CON LA SPERANZA CHE IL SIGNORE DIO VOGLIA SHOCCARE ALTRE PERSONE, FACENDOGLI CAPIRE IL RUOLO DI UN FRANCESCANO OPERATORE DI PACE NEL MONDO. NEI PRIMORDI DELL'ORDINE, MEN TRE FRANCESCO ERA IN CAMMINO CON UNO DEI PRIMI DODICI FRATI, QUESTI SALUTAVA UOMINI E DONNE CHE INCONTRAVA LUNGO LA STRADA O VEDEVA NEI CAMPI, CON LE PAROLE: IL SIGNORE VI DIA PACE!". LA GENTE, CHE FINALLORA NON AVEVA MAI UDITO UN RELIGIOSO SALUTARE CON QUELLA FORMULA, SI MOSTRAVA STUPITA. C'ERANO ANZI DI QUELLI CHE RIBATTEVANO INDISPETTITI: COSA VORREBBE DIRE QUESTO NUOVO GENERE DI SALUTO? IL FRATE CI RIMASE MALE E DISSE A FRANCESCO: FRATELLO PERMETTIMI DI USARE UN ALTRO SALUTO. MA IL SANTO OSSERVR: LASCIALI DIRE, PERCHE`NON INTENDONO LE COSE DI DIO. TU NON PROVARE VERGOGNA PER LE LORO REAZIONI, POICHE IO TI DICO, FRATELLO, CHE PERFINO I NOBILI E I PRINCIPI DI QUESTO MONDO AVRANNO REVERENZA PER TE E PER GLI ALTRI FRATI IN GRAZIA DI QUEST"
Il presente volume contiene tre documenti riguardanti Santa Chiara di Assisi, indicati come primi documenti ufficiali" per il fatto che primi hanno documentato la vita, la morte e i miracoli di Chiara. " Questo volume contiene i primi tre documenti ufficiali su Santa Chiara: Lettera di annunzio della sua morte , Processo e Bolla di canonizzazione. Il primo documento e emesso dalle monache del monastero stesso di S. Chiara, S. Damiano, in data poco posteriore alla morte della santa, avvenuta l'11 agosto 1253. Il secondo, il Processo di canonizzazione, e stato richiesto dal Papa Innocenzo IV, in data 18 ottobre 1253 e celebrato in data 24-29 ottobre 1253, a S. Damiano e in Assisi dal Tribunale presieduto da Mons. Bartolomeo, vescovo di Spoleto. Il terzo documento, la Bolla di canonizzazione di Chiara, e stata emanata dalla Sede Apostolica, da Anagni, in date e destinatari differenti, tra il settembre e l'ottobre del 1255.
Analisi e commento degli atti del processo di canonizzazione di santa Chiara di Assisi, contenuti nel codice in lingua volgare pubblicato da Lazzeri nel 1920. Il volume offre il testo critico del codice del XV secolo, pubblicato nel 1920 dal Lazzeri, contenente gli atti del processo di canonizzazione di santa Chiara. Il processo avvenne nel 1253 e il testo riporta le testimonianze dirette di coloro che vissero a stretto contatto con la santa. L'opera, pur condotta con criteri rigorosamente scientifici, ha carattere divulgativo, proponendosi per tutti quei lettori interessati alla figura di Chiara.
Commento, piu sapienzale che rigorosamente scientifico, alle Ammonizioni di San Francesco d'Assisi, un testo che e, per tutti, un ulteriore esempio di fedelta al Vangelo. Il riconoscere che gli scritti di S. Francesco hanno un contenuto in se che va compreso con tutti gli strumenti che la critica offre, non impedisce di commentarli anche in base alla tradizione francescana successiva. Con questa consapevolezza gli autori pongono la loro attenzione alle Ammonizioni del Santo di Assisi, riconoscendo in esse non solo una delle espressioni della fraternita minoritica iniziale, ma anche uno stimolo per lo sviluppo del successivo Ordine dei Frati Minori.
Una raccolta di meditazioni. Francesco d'Assisi era solito raccogliere e conservare le pietre con scritte cristiane e anche pagane che trovava in terra. A chi gli chiedeva ragione di questo suo collezionare pietre, rispondeva che le lettere scolpite dalla mano dell'uomo potevano comporre il nome di Dio, unendosi al canto di lode del creato: Laudato sii mi Signore per sora pietra.
La straordinaria ed avvincente storia di Santa Margherita da Cortona, tramandataci in scritto dal suo confessore e direttore spirituale, fra Giunta Bevegnati. Il libro racchiude non la solita storia raccontata secondo gli schemi e lo stile della classica biografia, ma e un documento eccezionale della mistica medievale. Esso ci propone l'esperienza di una donna fragile che soffre e che tende continuamente alla purificazione e alla santita. La vita di Margherita da Cortona (1247-1297) esprime un messaggio di estrema attualita e di alta spiritualita, perche e una storia vera, dall'intreccio umano-divino, la storia di una donna con le sue debolezze, anche peccatrice, ma che ha percorso un cammino verso il puro amore, che resta una testimonianza tra le piu significative per l'uomo di ogni tempo.
In celebrazione dell'anno clariano (2003-2004) meditazioni di P. Vincenzo Cherubino sulla figura della santa di Assisi. Tre orazioni di P.Vincenzo Cherubino Bigi raccolte nella sua collana di formazione dell'O.F.S. Di Bologna, per sua memoria ed in occasione dell'anno clariano conclusosi nell'agosto 2004.
Importante studio sulla biografia di san Francesco - Vita beati Francisci - scritta da san Bonaventura da Bagnoregio, nota a tutti come Legenda maior". " Il volume e una lucida e ben documentata analisi della Vita Beati Francisci" di Bonaventura da Bagnoregio, meglio conosciuta come "Legenda maior", approvata dal Capitolo generale dell'Ordine dei Frati Minori nel 1263 e dichiarata, nel 1266, unica Leggenda ufficiale del Santo di Assisi. Al cospetto di tante e divergenti posizioni da parte degli studiosi, l'autore ritorna alla Leggenda bonaventuriana per fare una lettura "riposata", in modo tale da consentirgli di avvicinarsi meglio allo spirito con cui Bonaventura cerco di delineare e di esprimere la sua comprensione di Francesco. "
Il libro propone un cammino formativo per ragazzi e ragazze suddiviso in due periodi di eta: 8/11 anni e 12/14 anni. Il cammino si ispira alla spiritualita francescana. L'educazione dei ragazzi sta a cuore a tanti, in particolare ai genitori che sentono l'urgenza di passare la fede ai figli. Ma molte volte non si sa come fare. Il libro vuole proporre un metodo, una via che valorizzi tutta intera la persona. Sui passi di Frate Francesco" e suddiviso in tre parti: 1. Linee fondamentali del cammino progettato; 2. Un anno di cammino insieme; 3. Proposta di varie attivita che impegnano ricerca e creativita ed anche responsabilita individuali e di gruppo. "
Questo libro raccoglie salmi, invocazioni e atti di devozione con cui la la Fraternita francescana loda l'Altissimo.
Analisi storica e critica delle principali fonti agiografiche su san Francesco d'Assisi. Il volume offre una serie di contributi critici sulle fonti francescane. La prima parte affronta i problemi metodologici e storiografici delle fonti, la seconda riguarda Bonaventura francescano e biografo, mentre la terza analizza i principali testi riuguardanti la vita del Poverello d'Assisi; la quarta parte, infine, tratta degli scritti di Frate francesco.