
La storia, le devozioni e le pratiche più importanti e conosciute per pregare Gesù Bambino di Praga. Partendo dalle origini, il testo ripercorre le vicende avventurose della statua del divino Bambino, modellata da un frate centinaia di anni fa, che continua anche oggi a favorire con incredibili grazie i devoti che a lui si rivolgono. Propone tre novene, due tridui, due coroncine e molte preghiere per onorare Gesù Bambino di Praga.
Un piccolo libro che offre una grande opportunità: recitare il Rosario meditando sui temi centrali delle apparizioni di Fatima, avere sempre con sé le preghiere alla Madonna di Fatima e approfondire la pratica dei cinque primi sabati del mese. La preghiera è introdotta dalle meravigliose parole di papa Francesco pellegrino a Fatima in occasione della canonizzazione di Giacinta e Francesco Marto.
"Preghiere al Sacro Cuore di Gesù" è un'opera unica che racchiude la spiritualità, la devozione e le preghiere per amare e far amare il Sacro Cuore. Il grandissimo lavoro di selezione e ricerca dei testi ne fa un libro ricco e completo per conoscere la spiritualità biblico-storica legata al Sacro Cuore - la parte iniziale, infatti, offre un attento approfondimento di tutta la storia relativa al Sacro Cuore e della devozione che ne è scaturita - e vivere la devozione attraverso strumenti e contenuti sempre nuovi. Poggiandosi sui cardini della spiritualità del Sacro Cuore - l'amore, la riparazione e la consacrazione - il libro offre un preziosissimo tesoro di preghiere, invocazioni, suppliche, coroncine, novene, litanie, via crucis, rosari... Pagine attuali per vivere ogni giorno cuore a cuore con Gesù e immergersi in una devozione senza tempo.
Che cos'è la liturgia delle ore? Vorrei recitarla, ma come e quando si prega? La possono recitare solo i sacerdoti e i religiosi? La liturgia delle ore e il breviario sono la stessa cosa? Cosa significa proprio del tempo, invitatorio, comune? Tutte queste domande da oggi hanno una sola risposta: "Con acqua viva", una nuova edizione che rivoluziona e facilita la recita di lodi, ora sesta, vespri e compieta. Basta andare alla data del giorno corrente e tutto quello che devi fare ti viene indicato passo dopo passo, senza dover continuamente andare avanti e indietro per cercare gli inni, le letture brevi, l'antifona per il "Benedictus" e per il "Magnificat", l'orazione. Ogni mese "Con acqua viva" mette alla portata di tutti, soprattutto di quei laici che vogliono iniziare a celebrarla individualmente, la liturgia delle ore, la preghiera liturgica più importante dopo la santa Messa! Recitando le lodi, l'ora sesta, i vespri e la compieta, infatti, il cristiano si unisce alla preghiera che Cristo, unito al suo Corpo, eleva al Padre. Santifica così la giornata intera, che viene ritmata dall'ascolto della Parola di Dio, fonte d'acqua viva che disseta per sempre. Nell'arco della giornata ritroviamoci al pozzo con Gesù e chiediamo anche noi, come la Samaritana, quell'acqua che fa vivere in eterno e che ci dà la vera gioia del cuore.
Un sussidio bimestrale semplice, completo e prezioso, che favorisce nel fedele una partecipazione attiva e proficua alla celebrazione quotidiana dell'Eucaristia. Il beato Giacomo Alberione, infatti, diceva che «la Messa è la gioia del vero cristiano». È pensato sia per i sacerdoti che per i laici; sia per chi partecipa ogni giorno alla Santa Messa sia per coloro i quali, non potendovi partecipare ferialmente, desiderano, tuttavia, accostarsi alla Parola di Dio proclamata in quel giorno nelle assemblee liturgiche. Gli approfondimenti sulle vite dei santi sono poi un grande arricchimento spirituale e un invito a imitare il loro esempio.
Un sussidio bimestrale semplice, completo e prezioso, che favorisce nel fedele una partecipazione attiva e proficua alla celebrazione quotidiana dell’Eucaristia. Il beato Giacomo Alberione, infatti, diceva che «la Messa è la gioia del vero cristiano». È pensato sia per i sacerdoti che per i laici; sia per chi partecipa quotidianamente alla Santa Messa che per coloro i quali, non potendovi partecipare ferialmente, desiderano, tuttavia, accostarsi alla Parola di Dio proclamata in quel giorno nelle assemblee liturgiche. Le parole non riescono a descrivere l’unicità, la completezza e la bellezza di questo messalino: bisogna tenerlo in mano e sfogliarlo! Chi lo acquista non lo lascia più!
I volumi contengono il testo integrale dei Vangeli (Matteo, Marco, Luca, Giovanni) e degli Atti degli Apostoli nella traduzione ufficiale della Conferenza Episcopale Italiana. Un'edizione economica, che mantiene tutti i contenuti in un numero ridotto di pagine, con caratteri chiari e leggibilità inalterata grazie anche alla carta bianca pregiata. Il volume è inoltre arricchito da un'introduzione generale ai Vangeli e da introduzioni ai singoli libri curate dal monaco benedettino dom Mariano Grosso con chiarezza di linguaggio e semplicità; da cartine dei luoghi evangelici; da un indice analitico dettagliato di termini, che rimandano alle parti del testo dove sono menzionati.
I volumi contengono il testo integrale dei Vangeli (Matteo, Marco, Luca, Giovanni) e degli Atti degli Apostoli nella traduzione ufficiale della Conferenza Episcopale Italiana. Un'edizione economica, che mantiene tutti i contenuti in un numero ridotto di pagine, con caratteri chiari e leggibilità inalterata grazie anche alla carta bianca pregiata. Il volume è inoltre arricchito da un'introduzione generale ai Vangeli e da introduzioni ai singoli libri curate dal monaco benedettino dom Mariano Grosso con chiarezza di linguaggio e semplicità; da cartine dei luoghi evangelici; da un indice analitico dettagliato di termini, che rimandano alle parti del testo dove sono menzionati.
Valerio Lessi ci guida, in modo semplice e coinvolgente, alla scoperta della figura della "Santarella" dei Quartieri Spagnoli, oggi indicata come la Santa protettrice della famiglia e della vita nascente. Nella sua esistenza non mancano, infatti, episodi che testimoniano la sua vicinanza alla famiglia: donne ritenute sterili che hanno avuto figli, coniugi riappacificati grazie alla sua opera di riconciliazione. La storia di Maria Francesca - Santa molto amata a Napoli, città di cui è compatrona - è fatta di sofferenze, di cattiverie umane, di circostanze avverse nelle quali, però, l'ultima parola è detta da una Sapienza amorevole e misericordiosa. Lei, che portava nel nome e nella propria carne i segni della passione di Gesù, ha accettato di conformare la sua vita al Crocifisso e da questo sacrificio per amore è scaturita la sua vittoria. Il suo è un cammino di santità che continua a commuovere e ad attrarre.
"Notte di passione. Notte di passioni" è un libro per i cristiani che cercano strumenti validi per meditare sulla passione di Gesù e su tre figure bibliche che sono state, insieme a lui, protagoniste nella Notte di passioni. L'immersione nella vicenda di Giuda Iscariota, Simon Pietro e Ponzio Pilato conduce a una sorta d'identificazione, di cammino interiore. L'Autore offre, infatti, un ritratto biblico e storico dei personaggi, ma indaga anche le loro ragioni e, in questo modo, li rende attuali e vicini a noi. Un libro per meditare, per riflettere e per crescere nella fede.