
Diario di un papista è, principalmente, il resoconto degli incontri dell'autore, il vaticanista Gianluca Barile, con Benedetto XVI e Francesco. Al primo, Barile ha letteralmente consacrato la propria vita, e ciò emerge chiaramente in ogni parte del libro; libro in cui l'autore racconta anche il percorso umano che lo ha condotto da un'iniziale diffidenza verso il nuovo Pontefice, ai suoi occhi così diverso nello stile da Benedetto XVI, ad una sua piena e convinta accettazione, favorita dalle qualità umane e spirituali di Papa Francesco, il Vescovo di Roma arrivato dall'Argentina. Prefazione del Cardinale Kurt Koch.
"Tempo fa ho conosciuto una donna vittima di possessione diabolica conclamata, la quale mi ha chiesto di raccontare la sua storia, affinché la gente sappia quali sono le subdole dinamiche attraverso cui il Maligno può entrare nella normale esistenza di ognuno di noi. Ho iniziato questo difficile cammino assistendo ai riti di esorcismo che ormai da anni riceve da un padre nominato dal Vescovo. Ho toccato con mano la sua sofferenza e quella di molti altri che si trovano nella medesima condizione. Questa è la sua storia".
Patrono di Sorrento, sant'Antonino Caciottolo nacque verso la metà del VI secolo a Campagna, dove il culto è incentrato sulla pietà popolare, sui miracoli di liberazione dal demonio e su di una colonna taumaturgica che è strumento di lotta contro il male e il maligno.
Dopo il test radiocarbonico del 1988, gli scienziati si fecero fotografare con la data medievale scritta alla lavagna e seguita da un punto esclamativo; ora il punto esclamativo deve essere riferito a una data del I secolo dopo Cristo...
Nata in Slovacchia nel 1901 e vissuta poi in Belgio e Ungheria, sin da bambina suor Maria Natalia ebbe il dono di esperienze mistiche da parte di Gesù e della Vergine Maria. Tra il 1936 e il 1943 ricevette le prime grandi rivelazioni: messaggi da diffondere nel mondo e messaggi particolari sul destino dell'Ungheria. Nel 1950 in Ungheria furono soppresse tutte le comunità religiose, ridotte allo stato laicale. Suor Maria Natalia fu costretta a togliersi l'abito religioso (come le aveva predetto la Vergine Maria), si ritirò in un paese di campagna dove, solitaria e sconosciuta, continuò a vivere nella penitenza una vita ricca di eventi mistici-spirituali. Morì nell'aprile 1992, lasciando in eredità una raccolta di messaggi importanti e attuali per i nostri tempi.
Dal 14 febbraio al 15 dicembre del 1876, a Pellevoisin, un piccolo villaggio ad una ventina di chilometri da Châteauroux (Francia), la Madonna apparve ripetutamente ad una povera domestica, Estelle Faguette, di 33 anni, gravemente malata.
4 EDITORIALE
Crisi, ipocrisia e idiosincrasia
di Piero Mantero
5 NOTIZIE
Olio profumato a Naju / Miracolo eucaristico in Messico
Un malato di Sla guarito grazie alla Madonna di Medjugorje
6 ATTUALITÀ
Santo Stefano e l ºattuale persecuzione dei Cristiani
7 RIFLESSIONI C/O MAIL
Dallo Studio Biografico di Teresa Musco di padre
Antonio Gallo
8 FATTI STRAORDINARI
Le apparizioni all’Acqua Donzella, testimonianze di
guarigione e altri fatti eccezionali
10 APPARIZIONI
“L’annuncio di un’epoca mariana gloriosa” a Suor Maria Natalia
13 UOMINI E DONNE DI FEDE
Le vittime del comunismo: il martirio di Stefano S√°ndor
16 MISTICA
Maria Graf-Suter: strumento dell’Amore di Cristo
18 MISTICI
Una Vita pi√π Celeste che Terrena. Testimonianza di
S. Annibale di Francia su Luisa Piccarreta
20 VITA DI SANTI
Mamme speciali: Santa Monica
di Rosario Colianni
21 MESSAGGI
Sono venuta dal Cielo per aiutarvi / “La venuta di Gesù è
vicina, preparate i vostri cuori” / “Il Mio amore è potente e
può cambiare il mondo” / “Mia Madre deve essere ascoltata e
non sottovalutata” / Ci sarà un nuovo attacco fortissimo
contro la Chiesa. Resistete fino al Trionfo del Cuore
Immacolato di Maria / “Vengo a portarvi la salvezza del
mondo” / Io sto cercando te mio popolo musulmano /
“Rinunciate ad ogni forma di idolatria” / Chi cerca Dio con
la mente non lo troverà mai / “San Pio con la sua
testimonianza indica la via della salvezza, la Croce” /
“Quando verrà Gesù, cosa troverà sulla Terra?”
31 I NOVISSIMI
Maria Bolognesi, visioni del Paradiso e del Purgatorio
32 SPECIALE SANTA ROSA
La Santa dei Miracoli
di Anna Maria Turi
38 GHIAIE DI BONATE
È vero che ho visto la Madonna! Le riconferme di Adelaide
a cura di Alberto Lombardoni
42 INFERNO
Padre Candido Amantini l’esorcista passionista alla Scala Santa
a cura di don Marcello Stanzione
44 INFERNO
Come conciliare l’Inferno eterno, con la bontà di Dio?
45 I LETTORI CI SCRIVONO
Coroncina delle lacrime
"Modo pratico ed per fare sì che l'anima entri nel volere divino e giri rintracciando tutte le opere della creazione, per impetrare il regno del "fiat" divino sulla terra".
La scienza non è nemica della Fede, essa nasce dalla capacità umile, creaturale di porre domande rigorose a Colui che ha fatto il mondo.
“La via sicura per raggiungere la beatitudine è la virtù” San Tommaso.