
“Sette anni di lavoro sono appena scomparsi fra le mani degli svaligiatori. L’allarme è riecheggiato per strada, senza allertare né far muovere nessuno. È il 4 gennaio del 2000 e mi è stato strappato tutto in pochi secondi”.
Così scrive Schmitt nel Diario di un romanzo rubato, testo inedito che arricchisce la nuova edizione italiana del Vangelo secondo Pilato e racconta le vicissitudini che hanno accompagnato la stesura di un romanzo che rischiava di andar perduto.
Destinatari
Da un grande autore, un libro per tutti.
Autore
Éric-Emmanuel schmitt è nato nel 1960 a Sainte-Foy-lès-Lyon. Scrittore, drammaturgo e regista, le sue pièces teatrali sono rappresentate in tutto il mondo: nel 1993 con la commedia Il Visitatore ha vinto ben tre premi Molière. Laureato in Filosofia si è inizialmente dedicato all’insegnamento per poi dedicarsi interamente alla scrittura,dando alle stampe capolavori come Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano, Milarepa, Piccoli crimini coniugali e Odette Toulemonde che ne fanno lo scrittore francese vivente più tradotto all’estero. Da tre sue opere sono stati tratti gli omonimi film: Le libertin (2000) di Gabriel Aghion, Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano (2003) di François Dupeyron, Lezioni di felicità, diretto dallo stesso Schmitt.
Il libro è dedicato alla scoperta della biodiversità e della sua importanza per l’equilibrio dell’ambiente in cui viviamo.
“Vita è... trasformare pietre d’inciampo in gradini per salire più in alto”, “Vita è... volare insieme con due ali di riserva”, ecc. Citazioni d’autore chiudono ogni pagina: “Se nel buio afferro la tua mano questo mi basta, perché so bene che, anche se inciampo, tu non cadi mai”.
destinatari
Un libro per chi vuol vivere la vita con maggiore ottimismo.
“Ella è carne della mia carne” (Gn 2,23), “Passai accanto a te e ti vidi; ed ecco la tua età era l’età dell’amore” (Ez 16,8). Ma c’è anche voglia di camminare insieme ed insieme superare delusioni e paure con un pizzico di buon umore che sdrammatizza differenze e diffidenze:“Non aver paura! Sopra la terra pendono le stelle incredibili ancora”.
destinatari
Un libro per chi vuol comprendere meglio il rapporto uomo-donna.
Avete mai provato a parlare di Gesù Cristo a chi vive come se Dio non esistesse? Vi ascolterà con aria distratta e annoiata, come se si stesse disquisendo di un ipotetico e imprecisato extraterrestre che vive su un pianeta distante miliardi di chilometri dalla Terra.
Molti uomini non desiderano conoscere Gesù e non credono in Dio perché, in realtà, neppure desiderano credere. Questo libro (rivolto non soltanto agli atei ma anche a quei credenti poco convinti o poco “praticanti”) cerca di far comprendere, in modo semplice, che Dio esiste davvero e che Gesù Cristo è la Via, la Verità e la Vita.
Destinatari
Persone in ricerca e non credenti.
Autore
Fabrizio De Falco (Napoli, 1964) è avvocato. Specializzatosi in Diritto del lavoro e relazioni industriali nell’Università degli Studi di Napoli Federico II, è autore di numerose pubblicazioni scientifiche nella sua materia.
Itinerario per campi scuola, in collaborazione con il Centro Nazionale Vocazioni, sul tema della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni 2010
6 giorni di Campo
Itinerario vocazionale per incontrare il Signore, conoscere il suo modo di essere e seguirlo, vivendo giorno per giorno secondo lo stile delle Beatitudini. In esse c’è il segreto per realizzare nel mondo di oggi il Regno di dio.
Un Regno, una società dove Dio è presente; e la pace, la giustizia, la misericordia, la mitezza, la povertà, la purezza, la passione per Lui e la testimonianza diventano scelta di vita, una “bella notizia” per tutti!
Nel Sussidio: Riflessioni bibliche, Attività di gruppo, Celebrazioni per il mattino e la sera; la Guida Tutto Educatori con gli obiettivi delle
giornate e spunti per la formazione biblica e vocazionale degli Animatori.
Al sussidio sono abbinati i Messaggi vocazionali di annuncio (adesivi con nuvoletta staccabile e sovra scrivibile).
In ogni scheda sono proposte un’intenzione specifica di preghiera vocazionale, una preghiera sacerdotale ricavata dagli “Appunti dalla prigione” (1953-1956) del cardinale polacco Stefan Wyszynski, il confronto con la parola di dio e con esperienze di Testimoni di oggi.
In ogni cartella:
12 schede di preghiera in fogli distinti e separati.
1 scheda esplicativa con l’introduzione, lo schema generale delle preghiere e alcune indicazioni pratiche.
4 cartoncini con Preghiere vocazionali: la Preghiera di Offerta per le Vocazioni (Giacomo Alberione) la Preghiera per i Sacerdoti (Paolo VI) la Preghiera a Maria per i Consacrati (Dionigi Tettamanzi) la Preghiera per la Famiglia (Carlo M. Martini)
Destinatari
Parrocchie, gruppi di preghiera, animatori, catechisti, comunità religiose, sacerdoti.
Autori
Suore Apostoline
Questo libro parla dellaTrinità e racconta innanzitutto la storia dell’evento pasquale, della morte e resurrezione di Gesù di Nazaret, perciò un libro che parla di Dio e quindi anche dell’uomo: nella Pasqua, accolta come evento trinitario dell’amore, può essere letto il senso e la speranza della storia.
La Trinità nel suo rivelarsi salvifico si presenta come origine, presente e avvenire del mondo e si lega al vissuto personale e collettivo dell’uomo.
Un libro che si sforza di pensare l’incontro fra il mondo di Dio e il mondo degli uomini, che si consuma nella storia umana e ci è rivelato in Gesù Cristo. A questa storia la teologia non si presenta come semplice soluzione di tutti i problemi, come parola «forte» che ignori la faticosa mediazione storica dell’amore: al contrario la teologia è consapevole di essere parola «debole», anche se confida, e non può non confidare, che nella sua debolezza venga a manifestarsi la «debolezza di Dio», che è stoltezza più sapiente dei sapienti, e impotenza più potente dei forti.
Destinatari
Studiosi, sacerdoti, studenti
Autore
Bruno Forte, nato nel 1949 a Napoli, ordinato sacerdote nel ‘73, dottore in teologia nel ‘74 e in filosofia nel ‘77, è stato fino al 2004 Ordinario di teologia dogmatica nella Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale. Ha trascorso lunghi periodi di ricerca a Tubinga e a Parigi.L’8 settembre 2004 è stato ordinato vescovo nella cattedrale di Napoli dall’allora cardinal Joseph Ratzinger. Membro del Pontificio Consiglio per l’Unità dei Cristiani e di quello per la Cultura, nel giugno 2005 è stato eletto Presidente della Commissione Episcopale per la Dottrina delle Fede, l’Annuncio e la Catechesi della Conferenza Episcopale Italiana. Delle sue opere (molte delle quali tradotte in varie lingue) le principali sono la Simbolica Ecclesiale (Edizioni San Paolo, Milano) in otto volumi e la Dialogica (edizioni Morcelliana, Brescia) in quattro volumi.
Queste le 8 storie scelte per essere proposte ai ragazzi:
Storia di Alì Cogia (3 m.)
Storia del cavallo incantato (6 m.)
Storia delle tre sorelle (6 m.)
Storia del principe Ahmed e della fata Pari-Banu (9 m.)
Storia di Alì Babà e i 40 ladroni (12 m.)
Storia del califfo Harun al Rashid:
1. Storia del cieco Babà Abdallah (6 m.)
2. Storia di Sidi Numan (6 m.)
3. Storia del mercante Cogia Hassan (9 m.)
Storia di Aladino e della lampada meravigliosa:
1. Ia parte (12 m.)
2. IIa parte (12 m.)
Storia di Sindbàd il marinaio e dei suoi viaggi:
1. I viaggio (3 m.)
2. II viaggio (3 m.)
3. III viaggio (9 m.)
4. IV viaggio (9 m.)
5. V viaggio (6 m.)
6. VI viaggio (6 m.)
7. VII viaggio (3 m.)
Destinatari
Bambini dai 5 anni
Autori
Sofia Gallo è una affermata scrittrice italiana per l’infanzia e curatrice di una collana per Sinnos editore, premiata all’Andersen 2007 per l’impegno sulla multiculturalità e la freschezza del linguaggio. Tommaso D’Incalci, illustratore torinese, da tempo si dedica al settore religioso lavorando soprattutto all’estero. Selezionato tra i migliori esposti alla tradizionale mostra itinerante di matrice padovana I colori del sacro. La sua grande sensibilità onirica e cromatica ben si addice all’atmosfera orientale di questo volume.
Questo volume presenta un’approfondita considerazione storica sul processo di secolarizzazione europeo a partire dalla Riforma, a cui si contrappone un’impostazione della vita cristiana che raccoglie gli sviluppi più attuali della ricerca nel campo della spiritualità e della mistica. Così le nozioni di contemplazione, vissuto teologale e trasformazione interiore indicano la via da seguire, entro i margini di un rinnovato quadro di riferimento teologico. Il risultato è un nuovo modo di concepire la vita cristiana articolata in quattro momenti: (1) quello della contemplazione, come luogo dell’esperienza ineffabile, (2) a cui fa seguito l’espressione del vissuto, (3) la riflessione critica e (4) la scelta morale che decide l’orientamento responsabile della pratica. Così concepita, la dinamica della vita cristiana si presenta come un processo vitale di trasformazione interiore il cui primo passo è diventare contemplativi per essere praticanti.
Destinatari
Professori, studenti, preti, catechisti e quanti s’interessano (laici e religiosi) di sociologia cristiana, pastorale, spiritualità.
Autore
Rossano Zas Friz è docente di teologia spirituale nella Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, sezione San Luigi, e direttore del biennio di specializzazione in Vita Cristiana. Nato a Lima (Perú), ha iniziato gli studi nella Facoltà di Teologia di Lima e dopo la laurea civile in psicologia ha continuato l’iter formativo nelle Facoltà della Compagnia di Gesù di Belo Horizonte (Brasile) e nell’Università Gregoriana di Roma. Collabora attivamente con il Centro Ignaziano di Spiritualità (Napoli), con l’Istituto di Spiritualità e Mistica della sezione San Luigi e con le riviste web www.ignaziana.org e www. mysterion.it.