
L’Istituto delle Suore Missionarie dei Sacri Cuori di Gesù e Maria è chiamato a testimoniare l’amore di Dio verso gli uomini, attraverso la promozione di molteplici opere di apostolato e di carità. Le fondatrici Rosa Rosato (1857-1940) e Rosa D’Ovidio (1857-1930) con varietà di doni e diversità di vicende personali ne propongono e sintetizzano il carisma che è quello di vivere la sequela del Cuore di Cristo, alla luce del Cuore di Maria, al servizio dei fratelli poveri e sofferenti. Il loro impegno di amore e riparazione è stato seguito da molte figlie che, in poco più di un secolo di vita, hanno lasciato una traccia nella storia della Chiesa del nostro tempo.
La nuova famiglia religiosa, infatti, rispondendo alle istanze ambientali, ha espresso nel recente passato, e ancora oggi manifesta, la sua fedeltà a Dio e all’uomo con la testimonianza cristiana e la vivacità operativa non solo in Italia, ma anche in Brasile, Corea,Tanzania e Guatemala.
Destinatari
Studiosi della vita consacrata e di storia della Chiesa.
L’autore
Giuseppe Scarvaglieri, cappuccino, ha conseguito il dottorato alla PUG, dove è Ordinario di Sociologia della Religione. Abbina l’insegnamento alla ricerca pubblicandone i risultati in vari volumi, tra i quali: La religione in una società in trasformazione (Lucca 1977), Religione e società a confronto (Reggio Emilia 1982), Pellegrinaggio ed esperienza religiosa (S. Giovanni Rotondo 1987), La Religione nella società attuale (Lecce 1998), Il pellegrinaggio alle soglie del terzo millennio (Milano 1999), Istanze e prospettive per una missione carismatica (Roma, 2004), Sociologia della religione (Roma 2005), L’attualità della parrocchia (Milano 2006), I Cappuccini e l’impegno nel sociale (Roma 2008). Scrive su temi di sociologia della religione e vita consacrata in riviste specializzate.
Un autore ha scritto: “Chi non crede, vive per morire. Chi crede, muore per vivere”. In ogni caso, per tutti resta il ricordo della persona cara che nella comunione degli affetti non vuole lasciarci nelle lacrime:“Se mi ami, non piangere”. In questo volumetto parole ispirate di autori diversi rafforzano la convinzione che più forte della morte è l’amore.
Illustrato con immagini a colori
Si fa presto a dire Grazie. Ma ci sono tanti modi per dirlo, ognuno deve trovare il suo, quello che lo fa sentire meglio e che lo accompagna dappertutto. una volta scoperto il grazie giusto tutto sembra più facile!
Le uatrici
Lodovica cima.
Da vent’anni scrive libri per ragazzi e testi scolastici, insegna didattica museale all’Università Cattolica e progettazione editoriale al Master per editoria dell’Università Statale.
Maria Caprì, grafica e illustratrice. Dopo il diploma all’istituto d’arte di Monza lavora come grafica per la realizzazione di marchi, immagini coordinate e libri. Negli ultimi anni predilige il web e partecipa alla creazione, tra gli altri, di due siti dedicati ai bambini: bimbisicuri.it sitoprogetto per la sicurezza dei bambini in auto, e genitoriche.org, sito vaso di pandora (in cui sbirciare senza pericolo) con community di genitori (o aspiranti o chiunque ne volesse far parte) che hanno voglia di far domande, di dar risposte, di confrontarsi.
Si fa presto a dire Grazie. Ma ci sono tanti modi per dirlo, ognuno deve trovare il suo, quello che lo fa sentire meglio e che lo accompagna dappertutto. una volta scoperto il grazie giusto tutto sembra più facile!
Le uatrici
Lodovica cima.
Da vent’anni scrive libri per ragazzi e testi scolastici, insegna didattica museale all’Università Cattolica e progettazione editoriale al Master per editoria dell’Università Statale.
Maria Caprì, grafica e illustratrice. Dopo il diploma all’istituto d’arte di Monza lavora come grafica per la realizzazione di marchi, immagini coordinate e libri. Negli ultimi anni predilige il web e partecipa alla creazione, tra gli altri, di due siti dedicati ai bambini: bimbisicuri.it sitoprogetto per la sicurezza dei bambini in auto, e genitoriche.org, sito vaso di pandora (in cui sbirciare senza pericolo) con community di genitori (o aspiranti o chiunque ne volesse far parte) che hanno voglia di far domande, di dar risposte, di confrontarsi.
«Conosci te stesso». L’imperativo rimbalza da secoli nella nostra cultura occidentale.
L’autore usa – per rispondere a questa esigenza – lo strumento della mistica, della grande mistica teresiana, quella del «Teresa, conosciti in Me». Il taglio è radicale: il riconoscimento della propria identità nell’alterità del Cristo. La ben nota esperienza della “liquidità” della nostra identità, cangiante secondo le situazioni, i contesti, si risolidifica, anzi si struttura, nella relazione con l’altro-assoluto. La dottrina mistica cattolica emerge dalle paludi di ogni gnosticismo ed esoterismo, per manifestarsi con forza nel fondamento teocentrico e cristologico di un’esperienza d’amore trinitaria che accompagna e illumina il mistero di se stessi.
Destinatari
Un libro per studiosi e quanti intendono approfondire la mistica teresiana.
L’autore Juan Manuel Morilla delgado è nato in Spagna nel 1951. Dottore in Filosofia e Teologia, dal 1986 insegna nella Pontificia Università Gregoriana di Roma, dapprima nella Facoltà di Filosofia e in seguito anche in quella di Teologia. I suoi principali campi di indagine sono: i fondamenti della teologia spirituale, la mistica e la sua relazione con la filosofia e la metafisica.
«La vocazione del cristiano è diventare uomo, e la misura della sua maturità umana corrisponde a quella della pienezza di Cristo. Diventare pienamente uomini significa vivere, come Cristo, per gli altri e per il mondo, diventare come lui dono per gli altri, “buon samaritano”, quindi prossimo per ognuno che soffre».
«Intercedere significa non solo recitare a Dio le parole della preghiera di intercessione, ma offrire a lui se stessi e tutto ciò che fa parte della nostra vita come “sacrificio vivente, santo e gradito a Dio”. In altre parole, occorre non solo pregare, ma diventare preghiera per gli altri e per il mondo».
Destinatari
Religiosi e laici cristianamente impegnati.
L’autrice Katerina Lachmanová, nata in Cecoslovacchia nel 1964, ha ottenuto la licenza in antropologia teologica nel 2000 e la laurea in teologia spirituale nel 2003 al Teresianum, poi la licenza in psicologia nel 2004 all’Università Gregoriana. Dal 2005 presta servizio presso il Centro Pastorale dell’Archidiocesi di Praga, dove tiene corsi di esercizi spirituali, ritiri e conferenze. Periodicamente tiene anche lezioni alla FacoltàTeologica delle Università di Praga e di Olomouc. È autrice di vari libri; in Italia è già apparso Qui e ora. L’arte di vivere in equilibrio tra lavorare troppo e non fare nulla (Effatà, 2009).
La Scrittura parla della famiglia con realismo: ne descrive le ansie e i successi, gli inganni e i tradimenti. Questo volume si addentra nelle pagine bibliche evidenziando le dinamiche familiari e di coppia e sottolineando il ruolo giocato, in esse, da Dio.
Destinatari
Un ampio pubblico di credenti, in particolare le giovani coppie.
Gli autori
Gregorio Vivaldelli, sposato e padre di cinque figli, è docente di Antico Testamento e Direttore dello Studio Teologico Accademico di Trento. È tra i responsabili dell’Associazione Comunità Shalôm di Riva del Garda, una realtà ecclesiale che promuove la pace, la gioia e la condivisione con i poveri del mondo. Con le Edizioni San Paolo ha pubblicato Immagini di coppia nella Bibbia (2004); Parla, Signore, questa famiglia ti ascolta: Pregare in famiglia con la Bibbia (2006); Donna, perché piangi? Le domande di Dio all’uomo (2007); La Bibbia nella vita della famiglia: Brevi soste per la lettura familiare della Parola di Dio (2009). Jean-Baptiste Édart, sacerdote appartenente alla Comunità dell’Emmanuel, è docente presso il “Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per gli Studi sul matrimonio e sulla famiglia” della Pontificia Università Lateranense in Roma. Con le Edizioni San Paolo ha pubblicato L’omosessualità nella Bibbia (2007).
Una semplice ricerca in internet ci rende puntualmente partecipi di quanta rilevanza assuma oggi il tema dell’educazione e – di ritorno, o forse anche per contrasto – di quanta risonanza sia capace il riscontro mediatico di tante (dis)educazioni quotidiane. In un’epoca surriscaldata dai dibattiti sui crocifissi nelle scuole, ci si interroga – ed è un bene che lo si faccia – su quanto si possa davvero educare, su dove lo si debba fare, su chi abbia il diritto di farlo, e perché.
Destinatari
Gruppi biblici, catechisti, studenti.
Gli autori
Giuseppe Mazza è docente di Teologia e Comunicazione presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma. Svolge attività di ricerca a livello internazionale, collaborando con gruppi di studio e istituzioni universitarie in Europa e negli Stati Uniti. Per San Paolo ha già pubblicato Dio al limite. Prospettive per un cristianesimo di soglia (2009), Incarnazione e umanità di Dio. Figure di un’eternità impura (2008) e ABC dei vangeli apocrifi (con Giacomo Perego, 2006).
Giacomo Perego, sacerdote della Società San Paolo, è docente di Nuovo Testamento presso l’Istituto di Vita Consacrata (Claretianum) della Pontificia Università Lateranense di Roma. È membro del Settore Apostolato Biblico nazionale della CEI e autore, tra altre opere, di Password – Bibbia Giovani (San Paolo, 2002) e dell’Atlante biblico interdisciplinare (San Paolo, 2003). Ha curato il recente Dizionario dal titolo Temi teologici della Bibbia (San Paolo, 2010).
La Caccia al tesoro è indubbiamente uno dei giochi più classici ed entusiasmanti, non solo per chi cerca il tesoro, ma anche per chi prepara il gioco! Ed è un gioco che appassiona a tutte le età.
Il libro – una vera e propria “summa” – spiega da una parte come si organizza una Caccia al tesoro e, dall’altra, ne svela i meccanismi e i trucchi per coloro che la devono giocare.
In ogni caso, quello che non deve mai mancare agli uni (organizzatori) e agli altri (giocatori) sono la fantasia e l’intuizione!
Destinatari
Grandi e piccini, animatori ed educatori.
Gli autori
Marsilio Parolini è un esperto di giochi di intrattenimento e attività manuali, docente di tecniche di animazione in scuole per educatori e animatori professionali, è l’autore di una fortunata serie di manualetti sul gioco (spillati e senza illustrazioni).Tiene corsi di formazione e aggiornamento ed ha pubblicato per Piemme e per De Vecchi numerosi libri sui giochi e sulle attività di gruppo. Organizza attività ludiche per feste, campeggi, riunioni di giovani e di anziani. Per la Caritas ha tenuto dei corsi di formazione in Albania.
Massimo Alfaioli dal tratto fresco e adatto ai ragazzini più grandi è specializzato in manualistica e scolastica.
Un nuovo libretto di Topazio incentrato su un momento molto importante
della vita del bambino: la Buonanotte.
Destinatari
Dai tre anni.
Gli autori
Alberto Benevelli sa raccontare fiabe a tutti i bambini del mondo, i suoi libri sono stati tradotti in Francia, Germania, Austria, Svizzera, Finlandia, Olanda, Spagna, Grecia, Corea del Sud, Taiwan, Hong-Kong, Messico, U.S.A.Vive a Scandiano, vicino a Reggio Emilia, dove, con Loretta Serofilli, ha ideato, organizzato e animato per cinque anni la mostra di illustrazione Fiabesca. Dice di sé: “ Scrivo, lo ammetto. Ma non sono uno scrittore: gli scrittori scrivono per le parole. Io scrivo per le immagini”.
Loretta Serofilli è una illustratrice versatile e apprezzata in tutto il mondo; diplomata all’Accademia di belle Arti di Bologna, vive e lavora a Scandiano, vicino a Reggio Emilia. Lavora per editori italiani e stranieri, con i testi quasi sempre scritti da Alberto Benevelli.Tiene laboratori nelle scuole e nelle biblioteche. È questo contatto diretto con i bambini che mantiene viva la sua creatività e il suo stile.